Homologia

di D. N.

Il teatro contemporaneo per indagare, analizzare, riflettere sulla società odierna. Da tre anni a Foligno chi ci prova con passione e con grande professionalità sono i tipi dell’associazione culturale Zoe Teatro che in collaborazione con lo Spazio Zut (Ex Cinema Vittoria) hanno ideato ‘Re: act’, la rassegna di teatro contemporaneo di Foligno. Ancora quest’anno, quindi, nove spettacoli, nove tappe, nove punti di domanda, nove tentativi di risposta intorno alla società proposte dal teatro contemporaneo. ‘Re: act’, con la direzione artistica di Michele Bandini e Emiliano Pergolari, è sinonimo di nuovi linguaggi, nuove modalità di indagine e di utilizzo della parola e dell’azione scenica.

Proposta culturale variegata e dinamica Dal 19 novembre 2016 al 9 aprile 2017 si svolgerà quindi una nuova stagione tutta da scoprire in cui si alternano monologhi e dialoghi, performance e danza, storie e immaginari. Nove spettacoli ma un unico comune denominatore: il teatro nella sua declinazione più ampia che spazia dalla narrazione al teatro danza, dal performativo al monologante. Una stagione da seguire in tutti i suoi appuntamenti, per attraversare una proposta culturale variegata e dinamica, in cui poter assistere alle evoluzioni della scena contemporanea. «‘Re: act’ è un tassello fondamentale della proposta culturale, di natura contemporanea, della città di Foligno – affermano gli organizzatori – rafforzando la vocazione di natura nazionale e internazionale del progetto di residenza artistica che l’associazione Zoe sta portando avanti in collaborazione con lo Spazio Zut». ‘Re:act’, infine, è un progetto di promozione di culturale teatrale inserito nel progetto di residenza artistica ‘Foligno InContemporanea’ riconosciuto dal ministero Mibact e realizzato anche con il contributo di Regione Umbria e Comune di Foligno. Progetto che si arricchisce pure della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria.

‘Homologia’ per Umbrialibri Foligno La suggestiva stagione inizia sabato 19 novembre con un evento, fuori abbonamento, in programma all’interno del cartellone di Umbrialibri Foligno – Crocevia di frontiere (18-20 novembre 2016), realizzato in collaborazione con Multiverso Foligno – Coworking. L’appuntamento da non perdere è quindi lo spettacolo ‘Homologia’ (ore 21.15, biglietto intero10 euro, ridotto 7 euro fino a 25 anni) della Compagnia DispensaBarzotti, che a seguire parlerà anche con il pubblico grazie ad un incontro curato da Michele Bandini ed Emiliano Pergolari. DispensaBarzotti nasce nel 2014 con un’idea di teatro che vorrebbe buttare fuori dalla finestra le etichette in favore dell’immaginazione e dell’inatteso. L’obiettivo che il trio si sta ponendo è quello di esplorare i meccanismi della magia teatrale; una ricerca che si interroghi su come funzioni l’attività percettiva e su che cosa sia la percezione: l’illusione e l’incanto, la meraviglia e l’inganno. In particolare, lo spettacolo ‘Homologia’ di Rocco Manfredi, Riccardo Reina ed Alessandra Ventrella (anche alla regia) rappresenta «un eterno silenzio scandito dall’abitudine». In scena un anziano, solo, in un perenne dormiveglia che lo fa procedere per inerzia in un congegno meccanico che sembra non potersi arrestare. Prima dello spettacolo (dalle 20 circa) sarà possibile partecipare alla Cena di Stagione nella Zut Gallery (prenotazione obbligatoria al 3890231912). Partner della serata sono: Music Outlet Foligno, Music Service Calderini, www.umbrianet.it, Holiday Inn Express, Cantina Di Filippo, Fattoria Morella, Scacciadiavoli, Casale1485.

Tutti gli spettacoli La rassegna di teatro contemporaneo allo Zut proseguirà poi con un doppio spettacolo: ‘Invisibilmente’ (Menoventi) e ‘Him’ (Fanny&Alexander) in programma il 9 dicembre (ore 21.15); ‘Il Migliore Dei Mondi Possibili’ (Murmuris) il 17 dicembre (ore 21.15) e il 18 dicembre (ore 18.15); ‘Novecento’ con Eugenio Allegri il 28 dicembre (ore 21.15); ‘Ma Perche’ Non Dici Mai Niente’ (Nerval Teatro) il 29 gennaio (ore 18.15); ‘Aure’ (Teatro Persona), in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria, il 5 marzo (ore 18.15); ‘Mdslx’ (Motus) il 2 aprile (ore 18.15); ‘La Vita Ferma’ (Lucia Calamaro), in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria, il 7 e 8 aprile (ore 20.15), il 9 aprile (ore 18.15). Già iniziata la campagna abbonamenti: 8 spettacoli a 55 euro, ridotto (fino a 25 anni) a 40 euro; 5 spettacoli a 40 euro, ridotto (fino a 25 anni) a 30 euro. Per info e prenotazioni:
tel. 389 0231912 (orario biglietteria 15-19).