di Danilo Nardoni
Il sisma che ha colpito il Centro Italia sta comportando una drastica riduzione dei flussi turistici in Umbria. I soggetti a vario titolo coinvolti nell’offerta turistica si stanno facendo promotori di proposte per permettere di portare nuovamente l’attenzione sulla nostra regione. Tra quelle più innovative e distintive c’è sicuramente il Mistery Tour, con l’invito a diventare detective per un giorno. Per contribuire al rilancio del turismo, Work in Progress, start up attiva nel settore della promozione turistica, ha così ideato un prodotto turistico innovativo: Mistery Tour è infatti una modalità del tutto nuova di far scoprire al turista siti di interesse tendenzialmente estranei ai circuiti tradizionali. Mistery Tour parte in Umbria dalla Strada del Sagrantino, con ‘Il caso J. Brand’, un itinerario in 10 tappe fra i suggestivi borghi di Bevagna e Montefalco.
Detective game Mistery Tour è un “detective game”, un’esperienza ludico culturale, legata ad un mistero da svelare. Alla base vi è la scrittura di una vicenda misteriosa, ideata ad hoc ed ambientata in alcune location di interesse (borghi caratteristici, luoghi di interesse storico, artistico, paesaggistico o culturale tendenzialmente estranei ai tradizionali circuiti turistici). Come nei più evocativi romanzi Mystery, i partecipanti sono coinvolti, in maniera del tutto verosimile, in un avvincente mistero, che li porterà a percorrere un itinerario (tutto da scoprire) in cerca di indizi e informazioni per risolverlo. In ogni tappa del viaggio, le vicende e le circostanze in cui si trovano coinvolti mettono i “giocatori” in condizione di capire quale informazione dover cogliere, quale personaggio misterioso dover individuare, in quale luogo simbolo occorre recarsi per trovare un indizio importante. In questo modo, la visita delle varie location viene arricchita dalla curiosità di osservare i luoghi in un’ottica diversa e dallo stimolo di non limitarsi a guardare, ma di focalizzare l’attenzione su dettagli, particolari, elementi di pregio o di particolare valore storico/artistico/culturale. Raccogliendo un indizio in ognuna delle tappe, al termine dell’itinerario, si potrà scoprire la soluzione del mistero, con una sorpresa ad attendere i partecipanti nel finale.
Esperienza ludico-culturale Il Tour non trascura siti storici, piccoli musei, residenze d’epoca, luoghi dove è possibile degustare tipicità enogastronomiche del territorio e conoscere l’artigianato artistico della tradizione locale, grazie alla collaborazione con imprese artigiane e associazioni culturali delle zone dove viene proposto il Tour. I partecipanti si trovano a vivere un’esperienza ludico/culturale molto avvincente, che stimola le dinamiche di squadra, e allo stesso tempo diventano protagonisti e parte attiva dell’itinerario proposto, scoprendo un modo nuovo per osservare ciò che sta loro intorno. Un’esperienza originale e divertente per un anniversario, per un compleanno e per un week end intrigante, in coppia o con gli amici. Mistery tour è un’esperienza perfetta anche per famiglie con bambini (consigliata in particolare dagli 8 anni) e ragazzi.
Altri itinerari Per Mistery Tour, dopo l’avvio lungo la Strada del Sagrantino, sono in programma altri due itinerari che avranno come protagonista il fiume Tevere e che saranno disponibili a partire dal mese di maggio. Nelle intenzioni degli organizzatori Mistery Tour vuole quindi diventare una proposta turistica innovativa che potrà contribuire ad incrementare l’afflusso turistico in Umbria, valorizzando in maniera originale e creativa le destinazioni turistiche meno note.
Info e iscrizioni I partecipanti potranno prenotare il proprio Mistery Tour a partire da sabato 4 marzo fino all’ 8 aprile, tutti i sabati, inviando una mail almeno 5 giorni prima della data prescelta all’indirizzo info@misterytour.it . Per info: tel. 339/6789749.