di G.O.

Tutto pronto per UWine, il festival del vino umbro che animerà il centro di Perugia dal 15 al 17 settembre. Tre giorni tra degustazioni, conferenze e cultura per l’iniziativa targata Openmind che si avvia alla sua prima edizione. Insieme alle 33 cantine presenti tanti gli ospiti e le realtà protagoniste: ecco il programma completo.

Le cantine Saranno ben 33 le aziende produttrici di vino 100 per cento made in Umbria a trovare casa nel centro storico di Perugia: Berioli, Terre De La Custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher, Agricola Purgatorio, Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, San Francesco, Decugnano dei Barbi, Le cimate, Tiberi, Baroni, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Brizziarelli, Vetunna, Tudernum, Cotarella, Benedetti Grigi, Pucciarella, Dentici, Casaioli, Di Filippo, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Cantina del castello di Solfagnano, I Vini di Giovanni. Accanto a loro sarà anche presentata e rappresentata la tradizione del food umbro, con gli stand di Qui ed Ora, Cukuc, Ribelle Gourmet, Quirinos ed Ebè Perugia.

Cultura Accanto ai prodotti, i riflettori saranno puntati anche sui produttori, grazie a conferenze e talk, con uno spazio dedicato in piazza della Repubblica, per incontri tematici che vedranno ospiti anche professori universitari, esperti di settore, presidenti di associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni locali. Grazie alla collaborazione con Umbria Radio, inoltre, gli incontri si trasformeranno in podcast audio con interviste, anche video, da poter risentire in ogni momento.

Torre degli Sciri Il festival UWine ha allargato i suoi confini anche fuori dal vino in senso stretto, grazie alla collaborazione con l’associazione Roghers e il brand social Universitario perugino, che contribuiranno all’intrattenimento musicale della tre giorni. Rimanendo sempre nel territorio, il festival allargherà le sue location da corso Vannucci fino alla torre degli Sciri, dove, insieme all’associazione Priori, per festeggiarne i dieci anni di attività, sarà possibile prendere parte a una degustazione con i vini della cantina Todini. Sempre nella splendida torre, domenica 17, invece, sarà presente la società agricola Le Radici per un altro aperitivo.

Cinema e arte Spazio anche all’arte, prima con la collaborazione con Love film festival, che consentirà, venerdì 15 settembre alle 21 alla sala dei Notari, di assistere gratuitamente alla proiezione, del film The duel of wine, protagonista la divertente esperienza di un famoso sommelier che perde l’olfatto. Partner artistici anche Cartiarte Perugia e Fondazione Perugia che permetteranno, invece, a chi acquisterà il portacalice di UWine di entrare a Palazzo Baldeschi e visitare la mostra Nero Perugino Burri con uno sconto del 50 per cento sul prezzo del biglietto.

Venerdì Si parte ufficialmente con UWine venerdì 15 settembre dalle 17 con l’apertura degli stand e dei food truck, aperti fino alle 23, e accompagnati con due stage musicali, attivi dalle 20, ai giardini Carducci con Fab Mayday feat Fusillo disco orchestra e in piazza Italia con la serata Memories 80-90 curata dal Matrioska club. Sul palco dei talk dalle 18 spazio a Il vino naturale secondo i suoi produttori, con alcuni produttori del settore, e alle 18.30 con Le donne del vino in Umbria, a cura dell’Associazione le donne del vino Umbria. Per la serata proiezione di The duel of wine.

Sabato Sabato 16 si inizia sempre alle 17 con l’intrattenimento questa volta dei Roghers e di Universitario perugino. Sul palco si susseguiranno dalle 18 i talk Tecnologia e innovazione: dall’agricoltura alla cantina di Informa sistemi s.p.a.; la presentazione del corso di Enrico Libera Green and digital skills for sustainable viticulture; la conferenza su I vitigni autoctoni in Umbria e fuori Umbria tenuta dal professor Alberto Palliotti, dal dottor Maurilio Chioccia, e dalla dottoressa Lucia Giordano. Aperitivo alla torre degli Sciri, dalle 19 solo su prenotazione, in collaborazione con Associazione Priori e cantina Todini.

Domenica L’ultima giornata, quella di domenica 17 settembre, partirà sempre alle 17 e sarà accompagnata da Chiskee per una vinyl session ai giardini Carducci e da Lorenzo S. from Kriminal and Faust -T in piazza Italia. Si discuterà poi, sempre dalle 18, di Qualità, territorio, narrazione – gli ingredienti per un vino di successo con Anna Chiara Baiocchi dell’Associazione italiana sommelier Umbria. Poi si passerà a trattare de La promozione del vino tramite gli strumenti nazionali e internazionali con Massimo Sepiacci, presidente UmbriaTop wines. Sarà poi il turno dell’aperitivo in torre, sempre solo su prenotazione dalle 19, con la società agricola Le Radici.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.