di Danilo Nardoni

Sarà questo l’anno dell’Umbria? A sentire i vari rumors intorno alla guida più prestigiosa della ristorazione mondiale pare proprio di sì. E per più di un motivo. Una regione ferma per molto tempo a due monostellati (Vespasia di Norcia e Vissani di Baschi), lo scorso anno passata a tre, con il nuovo ingresso de L’Acciuga di Perugia. Ora che la crescita è indubbiamente sotto gli occhi di tutti, con tante e belle nuove realtà della ristorazione umbra, si spera che quella che possiamo senza dubbio definire finora una sua sottovalutazione sia ormai finita.

Anche perchè dietro alle tante, nuove e recenti (meritate) segnalazioni arrivate di colpo in Umbria pare ci sia la necessità di piazzare bandierine in vista del possibile sbarco nella nostra regione della presentazione della guida a partire dal prossimo anno. Un primo segnale è arrivato nel mese di settembre quando l’Umbria ha sbaragliato tutti nelle novità del mese segnalate dalla Guida Michelin: dei 24 ristoranti scelti per entrare in Guida ben cinque sono umbri. Oppure con le due recenti sorprese di casa nostra per quanto riguarda i ristoranti Bib gourmand, la categoria che seleziona le migliori proposte di ristorazione per il rapporto qualità prezzo e che anticipa sempre la presentazione.

Mancano quindi ormai poche ore e proprio nel pomeriggio di martedì 14 novembre si saprà tutto. Al Teatro Grande di Brescia sarà presentata l’edizione 69 della guida Michelin Italia 2024, il rating che assegna le ambite stelle ai ristoranti italiani delineando di anno in anno il firmamento dell’alta cucina lungo la Penisola. Molti, mai come in questo momento, sono i ristoranti che stanno annusando la promozione e almeno l’ambita Stella, voci che cercano di svecchiare una terra considerata spesso a torto iper-tradizionale ma con piatti che si basano su sostenibilità, stagionalità, valorizzazione dei prodotti del territorio. Addirittura potrebbero essere anche due le nuove Stelle. Gusto24 prova a fare delle ipotesi.

Il candidato più accreditato pare essere il ristorante Elementi Fine Dining di Borgo Brufa a Torgiano, dello chef Andrea Impero. Altro umbro di cui si parla è Une a Capodacqua di Foligno del giovane chef Giulio Gigli. Tra gli emergenti in odore di stella anche Ada Gourmet. C’è chi dice che sia troppo presto, vista la recente apertura, ma anche in passato ci sono stati casi di centro al primo colpo e per la chef Ada Stifani potrebbe essere proprio così. Fuori dal giro dei locali più chiacchierati pare ci sia anche La Casa Rosa di Sellano, ristorante nel cuore del Castello di Postigliano. Ma le segnalazioni decisive nei taccuini degli ispettori chiaramente non si fermato qui. Altri sono stati naturalmente sotto una accurata osservazione. L’attesa comunque sta per finire.

Intanto Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia, ha annunciato un nuovo riconoscimento con la nascita del premio “Passion Dessert”. Per la prima volta in Italia i ristoranti potranno essere premiati per l’alta qualità delle esperienze proposte attraverso i dolci ai propri clienti. Con questo riconoscimento, la Guida Michelin intende continuare a mettere in risalto le diverse dimensioni dell’esperienza gastronomica e a riconoscere ristoranti e professionisti che condividono attraverso i loro dolci creatività, audacia ed emozioni.

“La Stella Michelin – ricorda il direttore Lovrinovich – viene assegnata ai ristoranti che offrono una cucina d’eccellenza. Per assegnare il riconoscimento, teniamo conto di cinque criter: la qualità degli ingredienti, l’armonia dei sapori, la padronanza delle tecniche, la personalità dello chef espressa nella sua cucina e, cosa altrettanto importante, la coerenza nel tempo e dell’intero menu”.

La cerimonia di assegnazione delle stelle sarà trasmessa live sui canali Facebook e YouTube di Michelin dove, a partire dalla ore 16,30 del 14 novembre, verrà svelata la selezione 2024 per l’Italia.  Si scopriranno così i nuovi ristoranti Stellati, le nuove Stelle Verdi, ma anche i Premi Speciali Michelin, nati per celebrare la diversità dei mestieri della ristorazione. Per la pubblicazione cartacea bisognerà aspettare dicembre mentre la nuova selezione sarà disponibile sul sito della Guida Michelin e sulle app iOS e Android a partire dalle ore 20 del 14 novembre.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.