C’è il decreto legislativo 231 del 2001 e il rating della legalità al centro del terzo appuntamento a Terni dei #LegalityDays organizzati da Tk-Ast.
Terzo appuntamento coi #LegalityDays di Tk-Ast E’ in programma il 22 marzo l’iniziativa di doppio profilo organizzata dal sito siderurgico intorno al provvedimento normativo che ha introdotto una nuova forma di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche conseguente alla commissione di illeciti penali da parte di amministratori e dirigenti delle società e degli enti pubblici economici. L’appuntamento nella prima parte sarà di carattere istituzionale e divulgativo, mentre successivamente ci si concentrerà sul focus compliance di Acciai Speciali Terni, come case history.
Decreto 231 e rating della legalità A partire dalle 17.30 nella sala convegni di Confindustria a Terni sono previsti gli interventi del prof Guido Calvi e dell’avvocato Giuseppe Valentino, entrambi già senatori della Repubblica e promotori del decreto legislativo 231. Con loro il giurista d’impresa Roberto Marraffa, docente di Etica d’impresa e bilancio sociale. Tracciato il perimetro di entrerà nel merito del caso Tk-Ast con il dottor Antonio Buonafine, componente Odv, regional compliance officer ThyssenKrupp Italia; con l’avvocato penalista Roberto Fiore, anche lui componente Odv e con Alessandro Foto, presidente Odv e Ceo di Eshq consulting srl.
Patto con la Prefettura In una nota del sito siderurgico di Terni si spiega che l’appuntamento avrà un carattere formativo, è rivolto in particolare a imprenditori, giuristi, consulenti del lavoro, professionisti e dipendenti di pubblica amministrazione. I #LegalityDays rientrano nell’ambito del protocollo d’intesa che Tk-Ast ha siglato il 4 ottobre 2016 con la Prefettura di Terni su legalità e lotta alla corruzione. Tra gli obiettivi proprio la promozione di un ciclo di eventi e iniziative sui temi della trasparenza, dei più alti valori etici e della lotta alla corruzione, coinvolgendo e sensibilizzando i cittadini e le forze vive della società.