Jim Morrison durante le L.A. Woman sessions

Jim Morrison e Frank Lisciandro. Due amici fraterni, l’uno leggenda per intere generazioni, simbolo struggente e fra i più amati dell’iconografia del rock, l’altro fotografo, regista e sceneggiatore. Si erano conosciuti alla Scuola di cinema della Ucla, a Los Angeles e condivisero molte avventure anche al di fuori della vita dei Doors.

Il 2012 è l’anno dell’edizione deluxe di L.A. Woman, ultimo e storico album dei Doors e Frank, unico fotografo autorizzato a entrare in studio ed a riprendere la band nel corso delle sedute di incisione, ha deciso di esporre le proprie immagini in Italia.

Dal 21 al 29 luglio nelle sale del Palazzo della Corgna di Citta’ della Pieve sarà possibile visitare la mostra «L’obiettivo di L.A. Woman. Jim Morrison attraverso gli scatti e le parole di Frank Lisciandro», in esclusiva nazionale per Trasimeno Blues, in collaborazione con Alive Altotevere Live.

Gli scatti a colori e in bianco e nero catturano i Doors in atteggiamenti intimi e assorti, con un Morrison barbuto e visibilmente ingrassato, lontano dall’immagine stereotipata del Re Lucertola tanto cara allo star business. Attraverso l’occhio disincantato della macchina fotografica si percepisce un’immagine più reale e veritiera di un personaggio chiave del rock e dell’America degli anni Sessanta.

Frank è attualmente curatore ufficiale degli scritti di Jim Morrison ed stato regista insieme a Morrison del film ‘HWY’, utilizzato nel documentario “When you’re strange”, vincitore del Grammy Awards 2011. E’ stato inoltre produttore dell’album di poesia e musica dei Doors intitolato ‘An American Prayer’. Il suo ultimo lavoro è ‘Jim Morrison, diario fotografico’ che verrà presentato assieme alla mostra, a coronamento di un viaggio visuale e narrativo attraverso i palcoscenici e gli studios d’America, ma anche dietro le quinte, in viaggio e nei momenti di svago di una delle più grandi rock band di sempre.