Si chiama “Imprese Creative per portatori sani di idee”, ed è il progetto, organizzato da Sviluppumbria SpA, inserito all’interno di Lab Web Fest IMMaginario. Il programma prevede la realizzazione di alcuni incontri aperti a giovani creativi, imprese e soggetti potenzialmente interessati che possano fare rete, costruendo un network internazionale che costituisca anche elemento di aggregazione e catalizzazione della creatività del territorio regionale, evitando così fenomeni negativi di dispersione e disaggregazione. L’Umbria diventerà una fucina di idee e buone pratiche, un luogo fertile per lo sviluppo dell’industria creativa, capace di generare imprese ed investimenti nel territorio regionale. Sviluppumbria Spa, partendo dal suo bagaglio di imprese, vuole in questo modo attrarre degli investitori, nazionali e internazionali, che vogliano impegnarsi sul territorio umbro tramite la creazione di progetti innovativi, costruendo così, attraverso le azioni di marketing territoriale, un network globale dal quale nasceranno i frutti di un nuovo volano per l’economia locale. La cultura e la candidatura di Perugia a capitale europea della cultura per il 2019 completano il quadro in un’ottica creativa e di incentivazione dei talenti.

Imprese creative, prodotto da IMMaginario Festival e da Sviluppumbria Spa, quest’ultimo nell’ambito del programma previsto dai fondi PAR-FSC 2007-2013 Azione II.1.1.b per il “sostegno ai progetti di internazionalizzazione delle imprese e agli interventi di marketing territoriale”, è stato presentato oggi, 31 Luglio 2014, presso la sede della Fondazione Perugia 2019: la sua realizzazione vedrà la luce dal 6 al 9 Novembre 2014 a Perugia, in diverse location tra cui il Teatro Morlacchi, la Rocca Paolina, la Sala dei Notari e l’Accademia delle Belle Arti, attraverso un programma strutturato in workshop e panel dedicati alla creazione, allo sviluppo ed alla costruzione di un network internazionale a supporto di questa tipologia di imprese. A illustrarlo l’Ing. Gabrio Renzacci, presidente Sviluppumbria Spa, il Dr. Mauro Agostini, direttore Sviluppumbria Spa, il Prof. Bruno Bracalente, Presidente Fondazione Perugia 2019 e Alessandro Riccini Ricci, direttore creativo di Festival IMMaginario. Durante l’incontro è stato presentato il nuovo modello dedicato all’Innovazione, sostenuto e promosso da Sviluppumbria Spa. E’ stata poi anticipata la Call rivolta alle imprese creative per la loro mappatura e selezione. Come affermato da Riccini Ricci, “il nostro vuole essere un contributo alla candidatura finale di Perugia a capitale della cultura. Nasce con l’esigenza di raccontare ciò che si sta creando nella nostra regione, e di rivelare il matching tra mondo creativo, dell’impresa, e degli investitori. Lavoreremo per rendere tutto visibile, attraverso un approccio sociologico e comunicativo, e grazie anche alle partnership che abbiamo acquisito nel tempo”.

Il progetto si articola su alcuni capisaldi: il tema della città, delle smart cities e delle smart communities; l’innovazione: “Sviluppumbria vuole essere il partner che propone il sostegno alle peculiarità dei singoli, affinché queste ultime creino sviluppo. Anche l’Umbria deve partecipare al rinnovamento attraverso la nuova rivoluzione industriale, nonostante sia un percorso difficile: si tratta di una grande operazione, per numeri e metodologia, che potremmo poi replicare. E’ inoltre necessario combattere la dispersione dei talenti che molto spesso sono sottovalutati, riuscendo a tirare fuori delle pepite dalla nostra miniera”.

La formula scelta per la realizzazione di Imprese creative non è quella di un convegno, ma quella di un evento caratterizzato da un’impostazione dinamica ed interattiva. Gli obiettivi, molteplici, si prefiggono di offrire un’immagine della città di Perugia quale realtà dinamica ed attrattiva, realizzare una attività di mappatura e scouting sia di talenti che di realtà imprenditoriali locali, di garantire il coinvolgimento attivo delle Università, delle istituzioni accademiche, delle associazioni di categoria, di investitori istituzionali, degli attori locali.
Per il Professor Bracalente “la collaborazione di IMMaginario e di Sviluppumbria è legata allo spirito stesso della Fondazione. Essa è significativa e rappresentativa dell’idea di cultura e sviluppo, molto europea, nel campo artistico come in quello innovativo. Si fa economia attraverso le iniziative innovative, rivolgendosi al mondo giovanile. Siamo nella fase conclusiva del progetto per Perugia capitale della cultura: lo consegneremo entro la data stabilita, l’8 settembre, e speriamo di vincere così da poter continuare a ospitare eventi importanti”. Il Dottor Agostini a riguardo ha voluto precisare che Sviluppumbria Spa è “sul campo con strumenti che si rivolgono alla fase meno tradizionale dell’economia. Puntiamo su un incubatore in grado di vivere dove ci sono le condizioni per il suo sviluppo.

L’innovazione non è un fatto solamente tecnologico: pensiamo perciò allo sviluppo delle imprese creative, ai quartieri come elemento sociale, dove nascono nuove imprese, perché sono questi i luoghi dove l’innovazione si genera realmente”. Sviluppumbria Spa, con il Comune di Perugia come capofila, è inoltre partner nel Progetto SEE JEWEL – Joint Easily Wafted East Laboratory Model, finalizzato ad individuare soluzioni innovative per favorire la nascita e la localizzazione di imprese, culturali e creative nei centri storici, attraverso l’implementazione di un Urban Center e di un Incubatore Diffuso (www.jewelmodel.eu).

Sinergia E’ su queste basi dunque che nasce la sinergia tra Sviluppumbria Spa e IMMaginario: Sviluppumbria intende realizzare un evento nella città di Perugia, che abbia l’obiettivo di valorizzare il territorio, ed in particolare Perugia, come “luogo” in cui le imprese creative con derivazione culturale trovino un ambiente favorevole al loro sviluppo. Il raggiungimento di tale obiettivo non può prescindere dalla conoscenza e dalla testimonianza delle imprese che già operano nello stesso ambito a livello regionale. IMMaginario garantirà il coinvolgimento di tutti gli attori locali che a diverso titolo potranno offrire supporto per garantire l’ottimale riuscita dell’evento (contatti, esperienze, incontri, progettualità in corso).

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.