L’arte sonora e il linguaggio radiofonico, la «radio arte», l’ascolto collettivo, il «suono espanso», la pratica performativa della voce insieme alla musica elettronica di ricerca in una nuova dimensione relazionale del paesaggio sonoro. Sono gli ingredienti tematici di «Segnali Speciali», anteprima dell’iniziativa della Fonoteca Trotta, della regione Umbria e di palazzo della Penna/Centro di Cultura Contemporanea del comune di Perugia «Segnali-Arti Audiovisive e Performative». Una serie di eventi promossi dal dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del Conservatorio Morlacchi di Perugia con l’accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, che anticipano la prossima edizione di aprile e oltre.

Gli ospiti Ospiti della rassegna, il 28 novembre e il 5 dicembre 2013, Ilaria Gadenz e Carola Haupt, della webradio di arte e cultura contemporanea Radio Papesse (Firenze; radiopapesse.org); Elena Biserna, coautrice e conduttrice di ‘bip bop’ (bipbop.org), programma concepito come spazio espositivo intermittente messo in onda da Radio Città Fujiko di Bologna; Barbara Pinchi, poetessa e performer, con un intervento dove la voce e le liriche dialogano con la musica in «live electronics» di Angelo Benedetti. Insieme alle esecuzioni ed alle improvvisazioni dal vivo degli allievi del conservatorio di Musica di Perugia il 28 novembre ed al ‘live set’ dei dj dell’associazione culturale Dancity Festival il 5 dicembre, eventi collaterali della mostra sugli artisti umbri emergenti “Tell mum everything is OK” presente nello stesso periodo a Palazzo della Penna.

Il programma di giovedì 28Il primo appuntamento di giovedì ha per titolo «Radio Papesse: paesaggi relazionali nell’arte sonora contemporanea», vedrà alle 17.30 Ilaria Gadenz e Carola Haupt – fondatrici nel 2006 a Siena della radio d’arte e cultura contemporanea ora collocata all’interno di Villa Romana a Firenze – ripercorrere, con l’ausilio di estratti audio e video, in particolar modo i progetti degli ultimi tre anni, in cui, attraverso sperimentazioni sonore e radiofoniche, interviste, documentari e audioguide per raccontare storie, visioni e idee dal mondo del contemporaneo, si sono confrontate con il paesaggio urbano, naturale e umano di territori in cambiamento. Alle ore 19,30, in conclusione dell’appuntamento, si avrà un evento collaterale alla mostra «Tell mum everything is OK», una performance musicale degli allievi del Conservatorio, curata dal docente di Tromba Massimo Bartoletti, che vede all’interno degli spazi e delle installazioni della Mostra la presenza dei musicisti: Mizuho Ueyama (violino), Laura Mancini (percussioni), Stefano Gianfelici (clarinetto), Andrea Biagini (flauto), David Giacchè (live electronics). Alcuni dei quali fanno parte del gruppo ECE – Electroacoustic Collective Ensemble del dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, cresciuto all’interno delle precedenti edizioni della rassegna.

Il programma di giovedì 5 dicembre «Traiettorie nel suono espanso», sposta l’attenzione sul contesto bolognese con la conferenza alle ore 17.30 di Elena Biserna, dottore di ricerca in studi audiovisivi all’università di Udine che s’interessa di aree interdisciplinari all’incrocio tra pratiche urbane partecipative, ascolto e suono espanso; temi al centro del corso di «Ultime tendenze nelle arti visive» tenuto all’accademia di Belle Arti di Bologna e di varie lectures e seminari. L’incontro verterà sulle origini e gli sviluppi di quelle pratiche sonore che si muovono tra musiche e arti contemporanee. Alle ore 18.45, Segnali Speciali-Liriche propone l’intervento performativo di Barbara Pinchi dal titolo «Dei luoghi perforati dalla gioia – agitazioni poetiche accecate da musica elettronica».

Arte e musica Dalle ore 19.30 a palazzo della Penna in occasione dell’apertura serale della mostra «Tell mum everything is OK», dedicata alle nuove generazioni di artisti umbri contemporanei, presenterà «dancity@palazzodellapenna», ‘live set’ curato dall’associazione culturale Dancity Festival e dai suoi dj residenti. La stessa associazione ha curato le sonorizzazioni presenti all’interno della versione digitale del catalogo della Mostra, le quali interpretano ciascuna un’opera visiva o installativa in chiave audio.

Info e dettagli Segnali speciali riceve il patrocinio di Perugia2019-città candidata a capitale europea della cultura. Gli appuntamenti in programma sono ad INGRESSO LIBERO, fino ad esaurimento posti disponibili; ad esclusione della Performance Musicale del 28 novembre, ore 19,30, che prevede l’ingresso di 5 euro per la Mostra «Tell mum everything is OK», all’interno della quale si svolge questo evento collaterale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.