La sede del Link (foto M.A.Manti)

di M.Alessia Manti

Martedì 2 settembre 2014 è stato firmato un protocollo di intesa tra la fondazione Perugiassisi 2019 e l’Adisu, agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria. L’accordo siglato dal presidente della fondazione Bruno Bracalente e l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, arriva a poche settimane che separano Perugia, Assisi e l’Umbria dalla decisione con cui la commissione europea incaricata stabilirà quale tra le città italiane in finale sarà la Capitale europea della cultura nel 2019. E’ l’ultimo rush prima del verdetto: venerdì 5 infatti una delegazione della fondazione depositerà al Mibact di Roma il dossier ufficiale della candidatura.

Il documento Come si legge nel testo, l’Adisu e la fondazione Perugiassisi 2019 «con questo patto stabiliscono di comune accordo di collaborare assieme nella realizzazione di attività, iniziative, manifestazioni e progetti tesi a contribuire al processo di rinnovamento sociale e culturale del territorio e, conseguentemente, a costruire le migliori condizioni per la candidatura di ‘Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria’ a Capitale europea della cultura per l’anno 2019». Secondo quanto scritto nel documento l’Adisu dell’Umbria mette a disposizione della fondazione Perugiassisi 2019 la rete dei servizi e degli spazi aggregativi – attualmente destinati agli studenti universitari – anche ai partecipanti, italiani ed europei, coinvolti nelle iniziative e nelle attività legate alla promozione della Candidatura oltre che per la realizzazione di eventi e attività diretti al coinvolgimento della cittadinanza nella promozione della stessa e il supporto specifico di comunicazione giovanile proprio di Radiophonica.com, il media universitario dell’Umbria, per contribuire ad aumentare la visibilità del progetto.

Collaborazione già sperimentata Adisu e Perugiassisi 2019 dunque collaboreranno, fino ad ottobre 2014, ad attività che potranno dare luogo ad iniziative congiunte come già succede con la condivisione degli spazi Link di Via Ulisse Rocchi, ex University-Store che è stato riprogettato come spazio polifunzionale al servizio dello studente, di qualsiasi nazionalità, per facilitarne lo studio e la permanenza nella nostra regione. Attualmente Link ospita la redazione del media universitario Radiophonica.com e il servizio Cercalloggio, progetto quest’ultimo, condiviso con l’Università per Stranieri di Perugia.

I progetti realizzati insieme Già socio partecipante dell’organo che si occupa della candidatura, l’Adisu dell’Umbria e la fondazione Perugiassisi 2019 hanno da tempo avviato un fattivo percorso di collaborazione e che comprende nello specifico iniziative come: Link, copertura mediatica dell’evento «Siamo in finale, Saremo Capitale» dal 28 al 30 marzo 2014 con il Linking europe radio live, tre giorni di diretta streaming che hanno accompagnato l’iniziativa con interviste, musica, rubriche, ecc.; l’ assemblea nazionale del forum nazionale Giovani 29-30 Marzo 2014; Yeu Developing You- 31 Marzo-8 Aprile; la definizione e l’attuazione del bando per il concorso University Students Art, concorso annualmente bandito dall’Adisu dell’Umbria e importante occasione di promozione della produzione artistica, culturale e, in generale, della creatività e libera espressione dei giovani; il progetto RinasciMente per un nuovo concetto di scuola.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.