di M.Alessia Manti
La tecnologia a servizio dell’arte e della sua fruizione all’interno di Perugia e la valorizzazione dei suoi musei. È «L’officina dei musei», un progetto di didattica museale realizzato dal comune di Perugia in collaborazione con Sistema Museo e le Fucine Art&Media. L’idea da cui nasce è quella di fornire servizi innovativi e ad alto grado di specializzazione tecnologica, pensati e realizzati per un pubblico in età scolare e non solo.
Il progetto Così, dal lavoro di alcuni studenti del Liceo classico Mariotti, artefici e allo stesso tempo destinatari di un progetto di comunicazione integrata nasce un prodotto multimediale in grado di veicolare in maniera dinamica e fresca contributi informativi e audiovisivi relativi ai musei civici di Perugia. È un piccolo tassello inserito all’interno di un progetto più organico all’interno del percorso di candidatura di Perugia a capitale europea della cultura per il 2019.
L’occhio dei giovani «I ragazzi hanno prestato un occhio particolare nella rappresentazione del patrimonio artistico cittadino e della te museale. È importante che non ci sia solo l’occhio dell’esperienza – ha detto l’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco, intervenuto alla presentazione del progetto – ma quello della curiosità e dell’immediatezza giovanile. La Regione è contenta di aver potuto contribuire al progetto più genericamente finanziato dalla legge 24, la legge sulla valorizzazione dei luoghi musicali».
La realizzazione Nel corso di un intero anno scolastico, i ragazzi si sono avvicinati alle tematiche dell’arte e dei beni culturali dando vita ad un vero e proprio format pilota che li ha visti impegnati – attraverso la redazione dei testi, la realizzazione di filmati, la registrazione audio e il montaggio dei contenuti prodotti, da utilizzare all’interno di videoguide, tabella, portali web – in una concreta esperienza del patrimonio storico-artistico museale.
Palazzo della Penna «Il fulcro del progetto è stato il Museo di Palazzo della Penna. Il prossimo 24 aprile – ha sottolineato infatti l’assessore alla cultura del comune di Perugia Andrea Cernicchi – palazzo della Penna verrà ufficialmente inaugurato come contenitore di arte in senso ampio e moderno. Diventerà un luogo da partecipare, uno spazio per le varie forme di arte con tanto di bar e angolo ristoro, come succede in molte città europee. Abbiamo costruito il contenitore e lasciamo ai giovani la possibilità di riempirlo con le loro idee». Al suo interno è prevista la realizzazione di un’area didattica dedicata ai visitatori più giovani indirizzata, grazie ai mezzi e agli strumenti tecnologico-formativi, alla valorizzazione dei temi e dei percorsi degli atri siti del circuito museale civico: Pozzo Etrusco, Cappella di San Severo, Museo delle Porte e delle Mura Urbiche-Cassero di Porta S.Angelo, Museo della Rocca Paolina, Museo delle Acque, Complesso templare di San Bevignate.
L’appuntamento Sabato 2 febbraio, dalle 15 alle 19 sarà possibile scoprire i contenuti multimediali attraverso l’utilizzo gratuito di tablet e visite guidate assistite dai ragazzi del Mariotti al Museo civico di Palazzo della Penna, al Complesso templare di San Bevignate e alla Rocca Paolina.
.