di Massimo Colonna

In calo i reati in generale rispetto al 2014 per il 12 per cento, giù anche i furti (-11 per cento) e i colpi in abitazione (-24 per cento). E’ un bilancio positivo quello tracciato dal questore di Terni Carmine Belfiore all’incontro con la stampa per il fine anno. Al tavolo insieme a lui i diversi dirigenti di polizia: Giuseppe Taschetti della squadra volante, Alfredo Luzi della mobile e Marco Colurci della Digos. «I dati forniti dal ministero – ha spiegato il questore – negli ultimi anni sono sempre stati in calo. Siamo fiduciosi perché riusciamo a lavorare con una forte intesa anche con le altre forze che operano per la sicurezza dei cittadini, e dunque vogliamo proseguire su questa strada senza mai abbassare la guardia».

Sicurezza percepita e reale «Chiaro – ha spiegato Belfiore – che un conto è la sicurezza percepita dai cittadini e un conto quella reale (per l’Istat ha pubblicato gli ultimi dati su scala nazionale, ndr). Noi basiamo il nostro bilancio sui dati ufficiali del ministero. Nell’ultimo anno si sono verificati alcuni fatti gravissimi in città, ma si tratta di fatti isolati che non rientrano in una scia criminale».

I numeri Al 20 dicembre 2015 il totale dei reati rispetto all’anno precedente è di 7.111 contro 8.065. Un calo del 12 per cento. Tutte le voci sono in diminuzione tranne i danneggiamenti (+3 per cento), le estorsioni online (+72) e i furti con destrezza (+9). «Questo non significa – ha proseguito Belfiore – che possiamo abbassare la guardia. Il nostro lavoro deve sempre puntare al miglioramento. Ma devo dire che su questo fronte lavoriamo molto bene d’intesa con le altre forze e con l’autorità giudiziaria, che vogliamo ringraziare per l’affidabilità e per la disponibilità in tutte le sue componenti. Un saluto particolare poi al procuratore capo Martellino che proprio in questi giorni terminerà il suo servizio».

Extracomunitari Nel corso dell’anno sono stati espulsi dal territorio 229 cittadini extracomunitari e 69 cittadini europei per motivi di ordine pubblico o perché senza motivo di permanenza in Italia. «Nel totale – ha spiegato il questore – si tratta di quasi un allontanamento al giorno. Numeri importanti soprattutto per il fattore prevenzione. Su questo è da elogiare sia il lavoro della mobile e della volante, sia quello della Digos che opera silenziosamente ma che fornisce un contributo importante. E poi ovviamente anche di tutto il personale, perché sono loro che operano tutti i giorni. Anche dal territorio provinciale, come da Orvieto, arrivano buoni dati sulle operazioni messe a segno».

Disposizioni Per quanto riguarda i provvedimenti e le misure di prevenzione, i fogli di via obbligatori sono aumentati del 10 per cento, così come gli avvisi orali e le sorveglianze speciali. Attenzione particolare anche contro le attività di spaccio. «Su questo fronte – ha concluso Belfiore – lavoriamo ogni giorno e puntiamo anche alla prevenzione con le iniziative nelle scuole rivolte soprattutto ai più giovani».

Twitter @tulhaidetto