di Maurizio Troccoli e Ivano Porfiri
Autotrasportatori bloccati a Gualdo Tadino dove dovranno trascorrere la notte, intere frazioni e famiglie isolate lungo la fascia appenninica, particolarmente a Pietralunga, bufere di neve che bloccano l’ambulanza. Intanto, una colonna di mezzi della Protezione civile dal Piemonte sta raggiungendo l’Umbria. Questo il quadro di una emergenza neve che sembra accentuarsi di ora in ora. E che preoccupa se si tiene conto delle ulteriori nevicate previste per la notte e per le giornate di sabato e domenica. Lo testimonia la decisione di prolungare lo stato di «emergenza» nel corso del vertice straordinario del coordinamento regionale.
Prolungata l’emergenza «Abbiamo ritenuto di prolungare l’allerta e la situazione critica fino a mezzanotte di domenica». E’ quanto ha riferito la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dopo il vertice di Foligno con il coordinamento reginale. «La nostra priorità si concentra a garantire la percorribilità delle strade, in particolare per favorire l’accessibilità ai servizi sanitari e ospedalieri. L’emergenza potrebbe intensificarsi nelle prossime ore».
L’ambulanza bloccata E intanto sono proprio i servizi sanitari a rimanere travolti dalle tormente. L’equipaggio di una ambulanza è rimasto bloccato in mezzo a una tormenta di neve a Sigillo ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per soccorrerlo. L’episodio è avvenuto intorno alle 16.30, quando l’ambulanza del 118 è partita dall’ospedale di Branca, nei pressi di Gubbio, per soccorrere una persona in codice verde, ma è rimasta intrappolata nella tormenta. A quel punto gli operatori hanno chiesto aiuto ed è stato provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno portato in salvo i sanitari.
Tir bloccati A Gualdo Tadino, sulla Flaminia una colonna di tir è rimasta bloccata. Si tratta di «decine» di autotrasportatori. «In collaborazione con il sindaco e il comune di Gualdo Tadino che sta mettendo a disposizione personale e strutture – dice Sandro Constantini, dirigente Protezione civile – si sta predisponendo l’assistenza ai trasportatori per evitare loro che passino la notte nei camion, con le temperature attuali. Il sindaco e i suoi uomini hanno approntato la struttura di una scuola, hanno acceso i riscaldamenti e allestito letti per decine di lavoratori rimasti bloccati qui. Si sta provvedendo per assisterli al meglio. «In Località Piagge soccorse 8 auto, i passeggeri di due di queste otto auto erano a rischio assideramento», è scritto in una nota del Comune.
Frazioni intere e famiglie isolate «Ci sono famiglie isolate dalla neve nelle frazioni dei paesi lungo la fascia dell’Appennino. Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga in contatto telefonico con Umbria24: «La situazione è andata peggiorando e in questo momento determina problemi gravi. Dalle due di stanotte non ha smesso di nevicare, ma adesso tira un vento fortissimo che vanifica tutto il lavoro di ripristino delle aperture. Nella frazione di Salceto Lame dove vivono 60 persone abbiamo provato, ma non siamo riusciti a sfondare. C’è un ostacolo di tre metri di neve che impedisce il raggiungimento di queste abitazioni che sono completamente isolate. A Rapastello ci sono altri due nuclei familiari che non siamo riusciti a raggiungere. Con questo vento le operazioni sono complicate nonostante tutti i mezzi impiegati. Molte delle piccole frazioni di Pietralunga sono circondate da un metro di neve. Occorrono le pale, i mezzi».
TRA GLI ISOLATI DI PIETRALUNGA VIDEO – FOTO
Una colonna di mezzi dal Piemonte Intanto una colonna di mezzi della protezione civile dal Piemonte sta raggiungendo l’Umbria. Lo comunica a Umbria24 il dirigente della protezione civile Sandro Constantini: «Dislocheremo questi mezzi lungo i comuni della fascia appenninica che attraversano Fossato, Scheggia, Gualdo Tadino, Costacciaro, Gubbio, Pietralunga ed altri».
Intossicato in un garage per riscaldarsi Un ventunenne ecuadoriano, ospite di un suo connazionale, venerdì notte è rimasto intossicato nel garage, a Perugia. Il connazionale non avendo spazio per ospitarlo l’ha invitato a sistemarsi nel garage. Lui per riscaldarsi ha acceso l’auto ed è rimasto intossicato. Leggi tutti i particolari sulla notizia.
Invia le tue foto a redazione@umbria24.it
LE NUOVE FOTO DEI LETTORI: IL BLIZZARD
Scuole chiuse Sabato le scuole resteranno chiuse praticamente in tutta la regione.
Limitazioni alla circolazione Il Prefetto di Perugia, Enrico Laudanna, ha disposto la sospensione fuori dai centri abitati della provincia di Perugia, della circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate. La stessa decisione è stata presa dal prefetto di Terni sull’intera rete provinciale.
I particolari sulle strade umbre Da 7 chilometri della prima serata a 2 chilometri di code in serata di venerdì sull’autostrada A1, tra Magliano Sabino e Orte, per tir incolonnati. E’ iniziato il deflusso scaglionato. Sulla SS 3 “Flaminia” è stata ripristinata la circolazione dopo che un mezzo pesante si era ribaltato all’altezza di Foligno (PG) a causa del forte vento. Nevica anche sulla SS 3bis (E45), che risulta comunque transitabile con pneumatici da neve o catene a bordo. E’ provvisoriamente chiusa la strada statale 77 della ‘Val di Chienti’, da Foligno (PG) a Muccia (MC) a causa di violente bufere, in particolare sul valico di Colfiorito, che riducono drasticamente la visibilità. Sul versante umbro è consentito il transito ai residenti muniti di catene montate. Provvisoriamente chiusa la SS 73 bis in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria (dal km 10 al km 25), la bufera impedisce i lavori. Liberate le vie d’accesso al paese di Montegiove, nell’orvietano, i problemi principali in queste ore si stanno evidenziando nell’area dell’Alto orvietano, nei comuni di San Venanzo, Parrano e Montegabbione dove si toccano anche i due metri di neve lungo le carreggiate
Treni Sono operative le principali linee regionali dell’Umbria, secondo quanto riportato da una nota di Fs. Tra le linee secondarie, da stamani è chiusa la Terni – Rieti – L’Aquila, 6 convogli sulla Perugia – Foligno – Roma sono stati limitati ad Orte e a Terni. Sulla stessa linea, quella al momento più interessata dalla nuova ondata di maltempo, il Piano Neve prevede una riduzione di velocità sui tratti più critici.
Sospesi i campionati Il Consiglio direttivo del comitato regionale Umbria Figc/Lnd, ha deliberato la sospensione di tutte le gare dei Campionati dilettanti a livello Regionale e Provinciale in programma Venerdì 10, Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Febbraio 2012. Si informa inoltre che le variazioni al programma gare pubblicate nel precedente Comunicato Ufficiale vengono ritenute nulle; le stesse, qualora ancora valide, debbono essere riformulate con le consuete modalità.
Terni per i senza tetto L’amministrazione comunale ha messo a disposizione nove posti letto in un appartamento nel centro cittadino gestito dall’Arci ora d’Aria. Il totale dei posti letto disponibili sale dunque a 15. Ricovero a partire dalla notte tra giovedì e venerdì scorsi. Vi potranno rimanere fino a quando non sarà terminata l’emergenza. La Croce rossa italiana ha attivato dal 2 febbraio un servizio su strada con due moduli, uno sanitario dotato di ambulanza e medico, ed uno per la distribuzione di vestiario, coperte e bevande calde da lunedì a venerdì, in caso di peggioramento delle condizioni metereologiche, dalle 20 alle 23 alla stazione, a Ponte Allende, Cimitero, Foro Boario, Borgo Rivo e la Passeggiata. La Caritas ha inoltre intensificato per i senza fissa dimora il servizio mensa, fornendo tre pasti al giorno ed ampliando l’orario di apertura giornaliero dalle 8 alle 20 . «Stanno lavorando – è scritto in una nota del Comune – anche i volontari della San Vincenzo De Paoli, sempre attenti e vigili a presidiare come di consueto le zone della stazione per portare viveri, coperte e vestiario»
Monte Santa Maria in Tiberina rete idrica ghiacciata «Da questa notte è ripreso a nevicare – è scritto in una nota del Comune – in tutto il territorio Comunale (alle ore 11 altri 20 cm) aggravando, le già precarie condizioni. Il freddo che stà ponendo seri problemi per il congelamento di alcuni tratti di rete idrica. Le scuole del Comune sono rimaste chiuse, i bambini della zona di Lippiano e Prato che frequentano Monterchi che non aveva chiuso le scuole ,con lanticipo dei trasporti scolastici alle ore 11,00,sono stati tutti ricondotti alle loro abitazioni per il peggioramento delle condizioni di viabilità».
Spoleto Le criticità di percorribilità stradale interessano la zona di Balduini-Fogliano-Ocenelli dove i tecnici sono impegnati in operazioni di bonifica con mezzi spargisale. La situazione dovrebbe tornare alla normalità già in serata. Si segnalano disagi su alcuni tratti della strada provinciale di Monteluco e di Montemartano, Chiusi i centri diurni per anziani e disabili. sabato e Domenica chiusi i musei cittadini, l’intero complesso della Rocca e sospeso il Mercatino delle Briciole in programma ogni seconda domenica del mese per le vie del centro storico
SPOLETO LA PIAZZA UNA LASTRA DI GHIACCIO: LE FOTO
Valnerina Lungo la strada regionale 320 si circola solo con gomme da neve o catene. Sono caduti 15 cm di neve, in queste ore le strade risultano deserte nell’intera area.
LA SCORSA NEVICATA: LE FOTO DEI LETTORI
LA NEVE FA BELLA PERUGIA: FOTO
Spello Dalle 5.30 di venerdì mattina gli operai del Comune di Spello si sono attivati con i mezzi spargisale e spazzaneve sulle strade del centro storico e nelle strade comunali di periferia, a Montepiano e sulla strada che porta alla lottizzazione La Baita ai piedi del Subasio. Per eventuali emergenze o segnalazioni, i cittadini possono contattare questa mattina (fino alle ore 14) l’ufficio Servizio manutenzioni allo 0742 300023, mentre nel pomeriggio e nel weekend sarà possibile contattare direttamente il Servizio reperibilità al 328 0411659.
Che vergogna i TG nazionali… nevica dap
pertutto tranne in umbria che non viene menzionata… nessun servizio… nessun inviato… ci fanno gobbi con marche.. roma.. campania addirittura…