Fonte: meteoweb.eu

di Maurizio Troccoli e Ivano Porfiri

L’Umbria è sommersa dalla neve. L’allerta rimane alta, soprattutto lungo la dorsale appenninica, con intere frazioni isolate da venerdì, ma l’allarme rischia di allargarsi. Nell’orvietano, in alcune frazioni, mancano acqua, gasolio e gas, per molte famiglie completamente isolate. A Perugia un 80enne è morto col suo cane, forse ucciso da monossido nel tentativo di scaldarsi. Una coppia a rischio assideramento è stata soccorsa a Scalocchio, mentre a Po’ Bandino è stato evacuato un supermercato il cui tetto rischia di crollare a causa della neve. Preoccupazione per la situazione di Pietralunga sotto la morsa delle tormente di neve con molte famiglie isolate. Di seguito i dettagli

L’EMERGENZA INIZIATA VENERDI’ COMUNE PER COMUNE

Invia le tue foto a redazione@umbria24.it

Muore 80enne con il cane Sabato sera un 80enne è stato trovato morto in casa col suo cane, forse ucciso dal monossido a Montepetriolo, frazione di Perugia. Indaga la squadra mobile.

Le aree in crisi Le situazioni più critiche riguardano l’Eugubino-Gualdese. Da venerdì decine di autotrasportatori sono bloccati lungo la Flaminia a Gualdo Tadino dove hanno trascorso la notte. In Altotevere intere frazioni e famiglie isolate, particolarmente a Pietralunga. Intanto, una colonna di mezzi della Protezione civile dal Piemonte raggiunge l’Umbria. «Sono 117 uomini – informa la protezione civile umbra – e saranno dislocati nelle aree critiche lungo l’Appennino. I volontari sono in viaggio da venerdì ed hanno raggiunto il confine tra Umbria e Marche». Molte le scuole che rimarranno chiuse anche lunedì. Vedi quali

IL BLIZZARD SCATTATO DAI LETTORI

LE NUOVE FOTO DEI LETTORI NEL WEEKEND DEL BLIZZARD

Coppia soccorsa: rischio assideramento Una coppia è stata soccorsa con un elicottero a Scalocchio.  Isolati nella propria abitazione sono stati soccorsi nei pressi di Citta” di Castello, con l”aiuto di un elicottero Drago 58 dei vigili del fuoco. La donna si è sentita male probabilmente a causa di un principio di assideramento. Sul posto anche personale sanitario e il personale Saf (speleo-alpino-fluviale), la casa è stata anche raggiunta con un gatto delle nevi.Nella stalla vicino alla casa è caduto anche parte del tetto. Soccorritori in azione nell’area per raggiungere altre persone isolate.

L’emergenza di Pietralunga. E’ ancora una delle aree più critiche della regione quella del Comune di Pietralunga che vede ancora tante frazioni completamente isolate. Resta chiusa la strada provinciale che da qui porta a Città di Castello. Il sindaco Mirko Ceci lancia un appello: «Abbiamo urgente bisogno degli aiuti della protezione civile che sono arrivati in Umbria dal Piemonte e che ancora non sono giunti a Pietralunga. Abbiamo fortissima necessità di una turbina e di una motopala per togliere le muraglie di neve che ostruiscono i passaggi, lo chiedo fortemente». A Pietralunga oggi ci sono stati due codice rosso: uno ha riguardato un anziano accompagnato in ospedale con il 118 scortato dai carabinieri e l’altro di una ragazza con le doglie. Restano isolate le frazioni di Calfratte, Pagialla, Pieve De Saddi, San Faustino, Rapastello e Caimattei, per un totale di oltre 100 abitanti. Sono tra l’altro andati in tilt alcuni contatori dell’acqua di diverse abitazioni e caldaie. «Per le famiglie che non riescono a ripristinare le caldaie con i tecnici che abbiamo contattato stiamo predisponendo un piano di assistenza, cercando di farli ospitare da vicini o individuando strutture che li possano accogliere», dice ancora il sindaco.

TRA GLI ISOLATI DI PIETRALUNGA VIDEO – FOTO

La situazione a Perugia Continuerà a nevicare, a Perugia, durante tutta la giornata di oggi e quella di domani, con diminuzione della temperatura, secondo le previsioni meteo. Lo riferisce il Comune di Perugia. Ha riaperto alle 13 l’aeroporto San Francesco di Perugia che era chiuso dalle 6 di sabato mattina. È stata potenziata la capacità recettiva del ristoro notturno nell’ex foresteria adiacente il parco della residenza per anziani «Seppilli». L’ostello di Pian di Massiano accoglie eventuali persone segnalate dai servizi sociali territoriali e dall’Unità di strada. Sono stati attivati altri due posti letto nel centro di accoglienza di via del Favarone per persone straniere; potenziati i servizi del Centro di bassa soglia e quelli dell’Unità di strada. Si sarebbe dovuta tenere domenica pomeriggio 12 febbraio, nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia in Perugia, la celebrazione diocesana della XX Giornata mondiale del malato presieduta dall’arcivescovo mons. Gualtiero Bassetti, ma è stata annullata per le persistenti avverse condizioni meteorologiche.

Provincia di Perugia Numerose le criticità. La SP 440 di Annifo rimane chiusa al transito nel tratto Nocera Umbra – Colfiorito. Tutti i valichi sono chiusi. La E45 attualmente risulta non transitabile nel tratto Collestrada – Pierantonio. La SR 75bis è chiusa nel tratto tra Terrioli e Taverne di Corciano. Risulta al momento non percorribile anche la strada provinciale della Trinità. Situazione critica nella zona del lago Trasimeno, in particolare nel comune di Città della Pieve. Chiusa per motivi di sicurezza la SR 3 Flaminia (vecchia Flaminia) e al momento si sta valutando, sempre per motivi di sicurezza, la chiusura della ex SS 452 della Contessa perché la situazione risulta critica nel versante marchigiano. Le strade provinciali, non interessate da criticità particolari, sono percorribili solo con catene da neve e/o pneumatici di neve. Con una ordinanza il sindaco di Marsciano ha fatto obbligo a tutti i veicoli privati di circolare nei centri abitati e sulle strade comunali e vicinali del territorio di Marsciano solo montando catene da neve o pneumatici invernali. Criticità anche in Altotevere. Qui gli aggiornamenti da quell’area.

Rischio crollo evacuato supermercato a Po’ Bandino Un supermercato di Po’ Bandino, frazione di Citta’ della Pieve, e’ stato evacuato nel pomeriggio per il rischio di crollo del tetto, a causa della neve. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Sono in corso accertamenti da parte dei tecnici per verificare la stabilita’ della struttura.

Ternano e Orvietano Mezzi spazzaneve, turbine e spargisale hanno lavorato tutta la notte per fronteggiare l’emergenza neve. Il personale della Provincia ha affrontato le criticità emerse sul territorio provinciale. L’attività è stata particolarmente intensa nella zona orientale della provincia di Terni interessata da forti nevicate sull’Alto orvietano fino a Montecchio e sull’area tra Orvieto, Castel Giorgio e Castel Viscardo. Secondo quanto riporta la protezione civile, quindici abitazioni con oltre 20 persone sono isolate nell’Orvietano tra Torre San Severo, Sambuco e Boccaporco. Altri tre nuclei familiari sono stati trasferiti da Villanova di Sugano presso alcune abitazioni a Ciconia. Viene comunicato anche il completo isolamento del Borgo di Titignano dove mancano gas, gasolio e acqua. Si registrano nove famiglie isolate pure a San Quirico e risultano diversi i casali in località Canale che hanno le strade d’accesso bloccate per neve. I volontari del gruppo comunale stanno portando loro generi di prima necessità. Nel corso della giornata la scuola di addestramento e specializzazione della guardia di finanza ha garantito il trasporto di sei persone all’ospedale per sottoporsi a dialisi, mentre i volontari del gruppo comunale hanno accompagnato una persona a sottoporsi ad una ecografia. Tre “cancelli” sono stati attivati lungo la Flaminia verso Spoleto permettendo il passaggio solo ai mezzi con catene a bordo per via delle condizioni difficili nell’area di Spoleto.

Le previsioni meteo Nel corso del pomeriggio parziale attenuazione dei fenomeni, ma un nuovo aumento delle nevicate è attesa nel corso della notte sui rilievi orientali, ancora con accumuli significativi. Venti da moderati a forti nord-orientali con possibili raffiche fino a burrasca lungo i crinali appenninici. Temperature senza variazioni di rilievo. Possibilità di estese gelate nelle pianure notte tempo. (Fonte: Centro funzionale della Regione Umbria).

Rinviata la partita del Foligno. Leggi i particolari

PAESAGGI LUNARI AL TRASIMENO NELLE FOTO DI UNA LETTRICE

Treni Chiusa la direttrice Terni – Rieti – L’Aquila, 5 treni limitati ad Orte con prosecuzione del viaggio attraverso altri collegamenti e 2 a Terni, ed una riduzione di velocità per ragioni di sicurezza sui tratti più critici delle linee. In particolare, nella stazione di Perugia, le forti nevicate hanno condizionato nella prima mattinata il programma di circolazione di alcuni convogli. Intorno alle 11 è ritornato regolare il transito. Rimangono anche per oggi allertati i gestori dei bar di stazione e quelli posti nelle immediate vicinanze, pronti a garantire anche orari prolungati ed aperture straordinarie. Durante la notte, infine, sono state effettuate corse tra Foligno e Terni e tra Fabriano e Gualdo Tadino con speciali locomotori raschia ghiaccio dotati di pantografo in rame per la pulizia della linea di alimentazione elettrica. Il piano Neve rimane operativo anche domenica per le ferrovie

Foligno Il sindaco Nando Mismetti ha  firmato un’ordinanza che vieta qualsiasi manifestazione pubblica in programma per domenica 12 febbario. Rinviato, dunque, il Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio (Foligno) e la tradizionale sfilata dei carri allegorici che già domenica scorsa non erano potuti scendere in strada a causa del maltempo. Gli organizzatori del Carnevale dei ragazzi hanno però comunicato che il Laboratorio dei carri di via Londra rimarrà aperto nel pomeriggio di domenica «per consentire alla cittadinanza di visitare le sei gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta». In Valnerina alcuni cavalli vengono salvati dall’assideramento. Leggi i dettagli

Città della Pieve: 90 cm Dai rilievi effettuati questa mattina dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, alle 8:39 su Città della Pieve la neve caduta misurava 90 centimetri. Le previsioni meteo alternano neve e schiarite nella giornata di oggi e ancora neve durante la notte.

Costacciaro Nel Comune di Costacciaro, stante il perdurare della situazione di criticità, è stata attivato il presidio operativo previsto dal piano comunale di protezione civile, che risponde al seguente numero del centralino della sede municipale: 075 917271. Nell’orario dalle 19 alle 8 possono essere contattati i seguenti numeri di reperibilità: 329 3815583, 329 3815585, 333 3315459 e 333 9661715.

Autotrasportatori bloccati e soccorsi Ai trasportatori rimasti bloccati venerdì sera a Gualdo Tadino, ospitati dal comune all’interno di una scola dove è stata allestita anche una mensa, si aggiungono altri autotrasportatori bloccati a Gubbio. La colonna di tir non è riuscita a proseguire lungo il tratto della Contessa a Gubbio. Sabato mattina la protezione civile ha organizzato il trasporto dei camionisti che vengono accompagnati fino a Pesaro: «Si tratta di 15, 20 autisti – è stato comunicato a Umbria24 dalla sala operativa della protezione civile – molti dei quali provenienti proprio dall’area di Pesaro. Altri saranno accompagnati in stazione e da li con i treni raggiungeranno le proprie case».

STATUE E GHIACCIO: FOTO

Provano a fare da se e rimangono bloccati «Nonostante i nostri solleciti – spiega il sindaco di Pietralunga – a non muoversi di casa, ci sono persone che provano a fare da se, con il risultato di rimanere bloccati in mezzo alle tormente di neve. Questo è accaduto venerdì sera. E’ un rischio forte, fortuna che hanno raggiunto poi le rispettive abitazioni a piedi, abbandonando le auto. Ma si rischia l’assideramento. E poi le auto lasciate sulla strada costituiscono una ulteriore barriera ai mezzi di soccorso e spalaneve».

LA NEVE FA BELLA PERUGIA: FOTO

Il maltempo continua «I bollettini meteo che abbiamo – dice ancora il sindaco di Pietralunga – ci dicono che il maltempo continuerà anche lunedì. Questo ci preoccupa non poco. siamo in attesa dei mezzi che arrivano dalla protezione civile del Piemonte. Speriamo che ne dislochino qualcuno anche qui a Pietralunga».

IL TRASIMENO GHIACCIATO: FOTO

LE PRIME FOTO DEI LETTORI

Le strade Sabato mattina la polizia stradale comunica che la forta nevicata sta creando problemi ma al momento chiusi Bocca Trabaria e Colfiorito. Sul Verghereto c’è una situazione di «codice rosso» ma si transita con catene, così come negli altri valichi. Nevica intensamente sotto Todi ma al momento non vengono segnalati problemi vista anche l’esiguità del traffico.

LA SCORSA NEVICATA: LE FOTO DEI LETTORI

Spoleto A Spoleto la sala operativa della protezione civile e’ in attivita’ sin dalle ore 2. Dalla stessa ora l’Anas ha disposto la chiusura della SS. Flaminia al transito dei mezzi pesanti. Sono tuttora funzionanti i varchi attivati dalla polizia municipale e dalla guardia di finanza. I mezzi dell’Anas e della Provincia di Perugia sono attivi sulle strade di loro competenza. Mezzi e operatori dell’Ase e della Comunita’ Montana stanno intervenendo nel centro storico di Spoleto e nelle frazioni.

SPOLETO LA PIAZZA UNA LASTRA DI GHIACCIO: LE FOTO