di Gordon Brasco
Ci voleva Tom Hooper per convincerci ad andare al cinema a vedere un musical. Dopo il successo meritatissimo de Il discorso del Re (del 2010) il regista inglese nato a Londra nel 1972 dirige un nuovo film in costume dalla dirompente potenza scenografica e interpretativa. La storia è quella scritta da Victor Hugo, le musiche sono quelle del recital rappresentato in tutto il mondo e visto da quasi sessanta milioni di persone, ma quello che vedrete al cinema è un prodotto del tutto originale che vi sorprenderà. Sorprenderà la performance di una Anne Hathaway (Alice in Wonderland, regia di Tim Burton del 2010, Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christopher Nolan del 2012) eccezionale che canta in maniera superba il suo assolo in uno dei momenti chiave del film. Vi sorprenderà Russel Crowe che pur non sfoggiando una potenza vocale adeguata alle necessità (e al livello medio) del film sopperisce con una presenza scenica perfetta, con un piglio e una carica che non vedevamo dai tempi de Il gladiatore (film del 2000 diretto da Ridley Scott). Ancora più sorprendente è Hugh Jackman…chi l’avrebbe mai detto che l’ex Wolverine si sarebbe trovato così a suo agio nello sfoderare una voce così profonda invece che i suoi celeberrimi artigli di adamantio?
Un capolavoro Noterete da subito i piani mozzafiato voluti dal regista per impegnare i propri attori non solo in una dimostrazione di genuinità dello sforzo canoro ma anche per costringerli a una partecipazione emotiva del canto tipica delle opere liriche, una scelta stilistica coraggiosa che fa di questo prodotto uno dei migliori musical degli ultimi anni e che mette in secondo piano tutta la struttura scenica nella quale gli attori si muovono che è comunque curatissima: una ricostruzione perfetta della Francia del 1800 e costumi che meriterebbero da soli l’Oscar o il prezzo del biglietto. Insomma vale la pena spendere dei soldi per questo Les Miserables? Secondo noi sì: è un musical ricercato nella rappresentazione scenica che potremmo agevolmente accostare più all’opera che al cinema, sia per il livello medio dello sforzo canoro degli attori e sia per la cura dei costumi che contribuiscono alla rappresentazione del dramma in modo decisivo vista la scelta del regista di affidarsi soprattutto a primi piani dei protagonisti. Non siamo mai stati degli amanti del musical ma questa volta siamo felici di aver accantonato ogni pregiudizio e di essere andati in sala, perdersi questo capolavoro sarebbe stato un vero peccato.
Un film di Tom Hooper. Con Amanda Seyfried, Hugh Jackman, Helena Bonham Carter, Russell Crowe, Anne Hathaway. durata 152 min. Gran Bretagna 2013. Universal Pictures.
Trama: Francia, XIX° secolo. Jean Valjean, un uomo povero, ma volitivo, finisce in carcere dopo aver rubato del pane per nutrire la sorella. Dopo essere stato liberato ed essersi fatto una posizione nella società, l’uomo si prenderà cura della piccola orfana Cosette.
Perugia
Gherlinda: 17.25 18.10 21.40
Uci Cinemas Perugia: 17.30 21.00
Foligno
Multisala Clarici: 18.00 21.00
Terni
Cityplex Politeama Lucioli: 16.00 19.00 21.50
The Space: 15.55 18.25 19.05 22.15