Una farmacia

«Esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e visite specialistiche sul posto per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti dal sisma del 30 ottobre»: sono alcune delle decisioni prese nel corso di un incontro che si è tenuto lunedì a Norcia, per fare il punto sulla situazione dei servizi sanitari nelle zone terremotate, dove per fortuna non sono ci sono stati morti o feriti gravi, bensì solo nove persone con qualche ferita lieve. A renderlo noto è l’assessore regionale alla sanità Luca Barberini. «Si tratta – spiega – di un ulteriore modo per essere vicini alle persone in difficoltà. Qualsiasi medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, guardia medica o specialista, convenzionati con il servizio sanitario regionale o dipendenti dello stesso, potranno effettuare prescrizioni di farmaci (solo medici di assistenza primaria e pediatri) e prestazioni specialistiche per i terremotati. Nelle zone colpite dal sisma saranno inoltre attivati ambulatori specialistici con accettazione diretta». Nelle ultime ore inoltre è stato istituito un numero di cellulare dedicato (346 4983281) a cui si potranno rivolgere i cittadini per chiedere informazioni e prenotare prestazioni. «La situazione – ha comunque evidenziato Barberini – è sotto controllo».

TUTTO SUL TERREMOTO DI DOMENICA

Le farmacie Sempre sul fronte sanità, lunedì a fare il punto è stata anche Federfarma Umbria che con il presidente Augusto Luciani, Silvia Pagliacci, Gianluca Ceccarelli e Franco Baldelli, si sono recati in visita alle farmacie delle zone colpite per capire le eventuali necessità legate al servizio di dispensazione dei farmaci e, di conseguenza, per organizzare relative attività di supporto. La situazione è la seguente: a Ferentillo, farmacia inagibile. Attualmente il servizio viene erogato in un locale messo a disposizione dal Comune. Fatta salva la priorità assegnata ad altre zone (in particolare Norcia) Federfarma metterà a disposizione a breve un container per la continuazione del servizio. A Scheggino, situazione regolare visto che la farmacia è agibile. Anche a Cascia farmacia agibile, ma posizionata sotto una torre pericolante: attualmente l’utenza viene quindi servita all’esterno del locale e Federfarma metterà a disposizione a breve un container. A Norcia si registra ovviamente la situazione più grave dato che entrambe le farmacie non sono agibili. Al momento il servizio è assicurato grazie a un camper del Corpo speciale farmacisti della Protezione civile. Tra uno o due giorni Federfarma affiancherà a tale servizio un ulteriore camper da mettere a disposizione dei farmacisti locali ed entro 15 giorni, e sempre Federfarma porterà a Norcia due container per assicurare la continuità della dispensazione farmaci che risulti adeguata anche alle particolari e nuove esigenze della popolazione. Farmacia inagibile anche a Monteleone di Spoleto, con il servizio che viene svolto all’interno di una tenda mentre nei prossimi giorni Federfarma assicurerà la presenza di un camper. A Preci, Sellano e Cerreto di Spoleto infine, servizio regolare.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.