di Ma. Gi. Pen.
Un concerto ‘in cuffia’ alla Cascata e ipotesi ritorno della ruota panoramica nella città dell’Acciaio, ma questa volta la location e il panorama che si potrà ammirare dell’alto sarà diverso. Focus sul sito naturalistico delle Marmore per l’estate 2023, il Comune è già al lavoro e ad accogliere la ‘bella stagione’ ci sarà un boom di eventi.
Concerto e ruota panoramica alla Cascata «L’idea è quella di regalare alla città un evento diverso – ha spiegato a Umbria24 l’assessore al Turismo, Elena Proietti -, un concerto ‘in cuffia’ alla Cascata delle Marmore pensato per rispettare l’ecosistema e ridurre l’impatto acustico. Siamo già al lavoro insieme a Vivaticket». L’evento si svolgerà probabilmente nel mese di luglio, la location in pole è quella di piazzale Byron e ad esibirsi sarà un artista nazionale. Intanto Palazzo Spada insieme alla ‘Hsc events srls’ sta lavorando per riportare la ruota panoramica in città, per la precisione alla Cascata delle Marmore: «Stiamo cercando di capire se c’è la possibilità di avere tutte le autorizzazioni necessarie – ha confidato a Umbria24 Riccardo Claudi, amministratore della Hsc events -, il periodo che stiamo valutando per portare l’attrazione alla Cascata è quello di giugno, luglio e agosto».
Primavera a Terni In città la primavera sarà ricca di eventi. In programma il Terni Influencer e Creator Festival, dal 14 al 16 aprile, la sfilata dei carri di maggio il 30 aprile, la Notte rosa il 6 maggio e il 13 maggio la tappa del Giro d’Italia 2023. A Piediluco invece arrivano gli eventi remieri: in programma due Meeting Nazionali (25-26 marzo e 13-14 maggio) e il 31 marzo, 1-2 aprile il memorial ‘Paolo d’Aloja’.
Terni Influencer e Creator Festival Per quanto riguarda il ‘Tic festival’ manca meno di un mese all’evento che coinvolgerà circa 100 ospiti suddivisi in 50 attività. Tra questi Don Roberto Fiscer, giovane sacerdote, con un passato da dj, che utilizza le piattaforme social con l’obiettivo di avvicinare la Chiesa ai giovani; Davide Grasselli, in arte Grax, amatissimo dal giovane pubblico dei videogiocatori; Ruben Bondì, il celebre cuoco dei balconi romani; Vincenzo Schettini, professore di fisica e autore del libro ‘La Fisica che ci piace’ e Carolina Benvenga, attrice, conduttrice televisiva e cantautrice, nonché celebre volto di Rai Yoyo. A svelare i primi nomi gli organizzatori al lavoro per la prima edizione dell’evento. «Influencer e creator, appassionati, curiosi ed esperti del settore – si legge in un comunicato – avranno modo di incontrarsi e confrontarsi tramite panel di discussione su tematiche socialmente rilevanti, presentazioni di podcast, libri ed attività di workshop. Accanto ad esibizioni musicali ed eventi di puro intrattenimento, si parlerà di inclusività, di benessere psico-fisico, di lotta ai cambiamenti climatici e a ogni forma di odio e discriminazione, di
divulgazione in ambito social e molto altro. La collaborazione con l’Ordine Degli Psicologi e con gli istituti superiori della città di Terni sottolinea l’impegno formativo che il festival vuole assumere soprattutto nei confronti dei giovanissimi, ma non solo. Il progetto nasce dall’associazione culturale ‘Umbria for the Future’, che per il Tic festival è riuscita ad attrarre volontari da tutta Italia, uniti dal desiderio di mettere la potenza comunicativa degli influencer e dei creator al servizio delle più grandi sfide della nostra società».