Taglio del nastro per il ‘Giardino dei bimbi’,  al nuova struttura di Neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva della Usl Umbria 2 di via VIII Marzo. L’area sarà destinata a spazio giochi e costituirà l’estensione all’aperto delle attività svolte dal servizio. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i rappresentanti di tutte le associazioni che hanno partecipato all’iniziativa e i rappresentanti delle istituzioni locali. Presente anche una delegazione di giocatori della Ternana.

Parco per i bimbi di Neuropsichiatria: fotogallery

Il parco L’ambiente diventerà un luogo di sosta e di svago per le famiglie e i bambini che frequentano il servizio, ma anche uno spazio fisico con valenza terapeutica in cui implementare i programmi di riabilitazione, un luogo di interazione, scambio e conoscenza, per attivare l’espressività, l’iniziativa e la partecipazione dei bambini e favorire una proficua utilizzazione dell’apporto esperienziale.

Orto didattico Il giardino dei bimbi, arredato con attrezzature per il gioco, un laboratorio orto didattico, nuove piantumazioni di arbusti, una superficie colorata con un disegno divertente in tappeto elastico anti trauma, diventa dunque un luogo in cui sperimentare iniziative di inclusione da svolgersi in collaborazione con le associazioni, la rete delle famiglie seguite dal servizio, gli operatori socio-sanitari e i cittadini.

Rigenerazione urbana La riqualificazione dello spazio rappresenta in ultimo un’importante opera di rigenerazione urbana, un ulteriore tassello del piano dell’accessibilità, voluta dalle associazioni disabili e realizzata grazie al fondamentale contributo della Fondazione Carit con la Usl Umbria 2. Le opere hanno consentito di riqualificare, con arredi colorati e aree attrezzate, uno spazio all’aria aperta.

Chi partecipa Alla realizzazione ha anche contribuito la partecipazione attiva delle associazioni no profit del territorio, Un volo per Anna, I Pagliacci, Suoni Band che hanno destinato il ricavato di una serata benefica al completamento dell’intervento. All’evento interverranno le autorità cittadine, tra cui l’assessore comunale Emilio Giacchetti, la dirigente della polizia stradale Katia Grenga, i responsabili della Usl, le associazioni disabili federate in Fada, i bambini e le famiglie.