La nuova rotatoria

di Massimo Colonna

Strade, scuole e verde. «Non c’è un progetto principale, ma abbiamo cercato di diversificare il più possibile». Così l’assessore comunale Stefano Bucari ha presentato martedì mattina la proposta del piano triennale per le opere pubbliche, relativo ai cantieri aperti e da aprire fino al 2017. Un totale di investimenti per il Comune di oltre 9 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni in mutui, più fondi regionali a statali per arrivare a oltre 23 milioni in tre  anni. La maggior parte investiti sulle strade (27%), poi a seguire scuole, verde, patrimonio, sicurezza e videosorveglianza, turismo, sport e cultura.

Come cambiano le strade Per la sistemazione dei fondi stradali e per la riorganizzazione di alcuni tratti del traffico palazzo Spada ha messo in conto circa 2 milioni di euro, vale a dire 600 mila euro per ogni annualità. Gli interventi riguarderanno la bretella Ast-San Carlo, per cui si attendono le decisioni della Regione, la valorizzazione del parcheggio dello Staino, il completamento della bretella da Gabelletta a via del Centenario. Questo per quanto riguarda le opere strategiche. Per il centro città, lavori d’asfaltatura in via di Vittorio e viale Villafranca, strada delle Campore, via Flagello, via Proietti Divi, piazza Ridolfi (dove si sta studiando anche l’inserimento di una rotonda proprio davanti al Comune), la piazza di Gabelletta, via del Centenario per una nuova rotatoria.

Slancio al verde «La novità assoluta del piano – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici – è l’intervento di riqualificazione e piantumazione del verde pubblico». Pronti 400 mila euro per piantare nuovi alberi, anche con un progetto condiviso con le associazioni del settore. Nel piano anche lavori di sistemazione ai giardini della Passeggiata.

Sicurezza e scuole Nella proposta del piano sono previsti anche fondi che rientrano nei piani per la sicurezza. Per questo 450 mila euro sono del piano rappresentano un capitolo di spesa relativo a nuova illuminazione e aumento delle telecamere di videosorveglianza.Per gli istituti scolastici quasi due milioni dal Comune, più fondi regionali per l’antisismica e la messa in sicurezza. I cantieri apriranno alla Leonardo da Vinci, Quartiere Italia, Carducci, materna Donatelli, Cardeto, Aldo Moro e Mazzini.

Esternalizzazioni A margine della conferenza l’assessore Bucari ha poi spiegato come il Comune stia lavorando per esternalizzare il sistema di illuminazione pubblico e la gestione del parco di atletica Casagrande. In più, per l’ex convento di Colle dell’Oro, «al momento non ci sono offerte concrete», ha precisato Bucari. Pare decaduta così quella presentata dall’Actl nel 2011, finita a bilancio dell’amministrazione.

Ipotesi palazzetto dello Sport Procede anche il piano per il nuovo palasport. Il Comune sta portando avanti uno studio di fattibilità per realizzarlo negli spazi del Foro Boario. Si parla di un investimento di un milione da parte del Comune con 6 invece dai privati.