Una centralina dell'Arpa

di Massimo Colonna

Era attesa come una manna dal cielo e infatti la pioggia non ha tradito le attese di istituzioni e cittadini: le precipitazioni di ieri hanno infatti abbattuto i livelli delle polveri sottili in città. Anche se due stazioni, pur segnando valori più bassi rispetto alla media dell’ultimo mese, restano ancora sopra la soglia di allerta. Si tratta di quella del quartiere Le Grazie a Terni e di quella a Narni Scalo.

Pm10 in calo Dunque, come prevedibile, a far scendere l’allerta anche quest’anno arrivano prima le piogge che i provvedimenti firmati dal Comune. Anche perché le limitazioni del traffico, l’abbassamento della temperatura dei riscaldamenti e il divieto di bruciare i resti delle potature, entreranno in vigore dal prossimo 11 gennaio. Tra l’altro la stessa amministrazione si è detta anche pronta ad abbassare il limite di velocità in città di 20 chilometri orari, come da indicazione del governo. Una misura ancora da definire.

Le Grazie resiste La giornata di sabato ha fatto segnare la prima pioggia di questo inverno e i valori di polveri sottili in città sono subito scesi: Borgo Rivo è arrivata a 40 microgrammi per metro cubo (con il limite fissato a 50), quando il giorno prima era a 139, mentre Carrara ieri era a 45. Resiste sopra la media Le Grazie, una di quelle più in sofferenza nelle ultime settimane, a quota 60, scendendo notevolmente rispetto ai 127 del giorno prima.

Narni Scalo Ad Amelia la situazione migliora con un valore attestato a 36, mentre nella centralina di Narni Scalo si registra ancora uno sforamento a quota 61. A Orvieto valori al ribasso con le centraline che hanno fatto segnare quota 30. Nelle prossime ore le piogge dovrebbero continuare e verosimilmente i livelli di pm10 resteranno ancora sotto la soglia per un po’. In attesa poi dei provvedimenti comunali. In una nota il consigliere Giacomo Taddei scrive: «Il problema dell’inquinamento da Pm10 non sembra toccare la nostra amministrazione e il nostro sindaco che ancora una volta come gli struzzi nasconde la testa sotto la sabbia: nessuna comunicazione, nessun provvedimento. Ricordiamo al sindaco che Narni è stato classificato dall’Arpa come il Comune più inquinato dell’Umbria e che le recenti modifiche alla viabilità dello Scalo hanno aggravato ulteriormente la situazione».

Twitter @tulhaidetto