L'incontro al liceo Galilei

Lo scorso 25 novembre il liceo scientifico Galilei di Terni ha aperto le porte alla tappa cittadina dell’educational tour di Italia Orienta, diventando per un giorno il polo per l’orientamento universitario delle scuole secondarie di 2° grado del territorio. All’evento hanno partecipato gli studenti delle classi quarte e quinte dei licei Galilei, Donatelli, Angeloni e dell’istituto Cesi-Casagrande.

Italia Orienta è un progetto culturale che punta a diffondere la cultura dell’orientamento attraverso un vero e proprio tour ‘formativo’ nelle scuole italiane. L’obiettivo del progetto è facilitare l’orientamento dei giovani verso il proprio progetto di vita professionale, contrastando il fenomeno crescente dei ‘neet’: quello dei giovani fra i 15 e i 29 anni che non vanno a scuola né all’università e che non sono coinvolti in alcun percorso formativo.

Numeri Da marzo 2013 Italia Orienta si è fatta itinerante e ha toccato oltre 40 città italiane. Un numero cresciuto nel corso del 2014 attraverso tappe formative costruite attraverso specifici moduli e tutor esperti, per offrire ai giovani una panoramica sul mondo accademico e formativo-professionale post diploma.

‘Progetto salute’ Sempre lo scorso 25 novembre, le classi terze del liceo scientifico Galilei hanno preso parte al seminario su ‘alimentazione e attività fisica’ che ha visto la presenza di esperti, come il dottor Giancarlo Giovannetti (direttore emerito pronto soccorso Aosp Terni) e le dottoresse Valentina Benfatti (nutrizionista) e Romina Farracchiato (psicologa). L’iniziativa rientra nel progetto avviato dalla dirigente scolastica Matilde Cuccuini e dalle docenti del liceo, mirato alla promozione della salute con un percorso educativo che, attraverso la conoscenza, induca comportamenti coerenti con un modello di vita improntato al benessere globale della persona. Alimentazione, movimento fisico, sessualità, alcol, fumo, sostanze psicotrope, altre dipendenze costituiscono i contenuti del progetto che saranno sviluppati nel corso di incontri e seminari con esperti.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.