di Massimo Colonna

A far da sfondo non solo le armi utilizzate nelle due guerre, ma anche la corrispondenza tra Passavanti e Gabriele D’Annunzio. E gli articoli dei giornali dell’epoca con i ‘gazzettini’ che riportavano gli ultimi resoconti medici della ‘cecità del Passavanti’. Tanta storia dunque per gli studenti dell’Ipsia di Terni che lunedì mattina hanno preso parte all’evento di presentazione del calendario dell’esercito. Evento che si è svolto nei locali del Polo di mantenimento delle armi leggere.

Gallery

Autorità e giovani A fare gli onori di casa il direttore, il colonnello Ezio Vecchi, più altri ufficiali. Tra le istituzioni, presenti il vicesindaco Francesca Malafoglia per il Comune di Terni e il presidente della Fondazione Carit, Mario Fornaci e i rappresentanti dell’istituto professionale Ipsia di Terni, con gli studenti. Per presentare il ‘CalendEsercito 2016’, realizzato e prodotto dallo stato maggiore dell’esercito, introduzione assegnata all’intervento di Fornaci, anche in veste di presidente della fondazione Ternana Opera Educatrice (Toe).

Il contributo di Fornaci Fornaci ha rimarcato la figura di Elia Rossi Passavanti, «illustre cittadino ternano, militare e politico italiano, tra l’altro anche fondatore della fondazione Toe. Oggi intervengo a questa presentazione in qualità di presidente della stessa fondazione, creata e voluta proprio dal conte Elia Rossi Passavanti per premiare i cittadini ternani che si distinguono nello studio e nell’attività lavorativa».

Il calendario L’edizione 2016 del calendario è dedicata a tutti gli italiani che «a vario titolo hanno partecipato alla Grande Guerra». In risalto in particolare il collegamento tra il passato e il presente, con gli eroi della guerra che hanno ricevuto la medaglia d’oro al valore militare che raccontano valori, ideali e speranze che ancora oggi pervadono i soldati dell’esercito.

Elia Rossi Passavanti La copertina è dedicata a due eroi: Elia Rossi Passavanti, uno dei pochissimi italiani decorati con la medaglia al merito sia nella prima che nella seconda guerra mondiale e il maggiore Giuseppe La Rosa, morto in un attentato in Afghanistan nel 2013. Il paginone centrale del calendario è invece dedicato ai personaggi italiani nati nel 1916 che hanno fatto crescere il Paese: Aldo Moro, Natalia Ginsburg e Ferruccio Lamborghini.

Nuovo logo Presentato anche il nuovo logo dell’esercito, la stella a 5 punte, che simboleggia «la luce come lume, segno di elevazione culturale e sociale, la funzione di guida come segno della capacità di condurre un gruppo di soldati, segno di capacità individuali più alte rispetto alla media». Al termine della cerimonia gli studenti hanno potuto visitare la mostra sulla vita di Passavanti.

Twitter @tulhaidetto

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

One reply on “Terni, ecco il calendario dell’esercito: Elia Rossi Passavanti raccontato agli studenti”

Comments are closed.