Maltempo (foto archivio U24)

In questi casi è sempre bene sottolineare che non si sono registrati danni alle persone, ma alle cose a quanto pare sì e per questo si è reso necessario mettere mano alle casse degli enti per riparare.

Viabilità Il comune di Narni ha dato il via ad una serie di interventi urgenti per ripristinare la normale funzionalità di tre strade danneggiate dal maltempo dei giorni scorsi Si tratta della Strada di Caprile, della Strada di Collespino, della Strada di Fiaiola e della scuola di Ponte San Lorenzo. A Caprile l’amministrazione ha disposto la rimbrecciatura per un tratto di circa 1 chilometro per ricostituire il piano carrabile, a Collespino si eseguirà la fresatura di un bordo in cemento affiorato di recente e che potrebbe causare danni alle vetture, mentre a Fiaiola verrà fresato un tratto ormai troppo rialzato, verrà realizzato un drenaggio e un consolidamento del manto stradale e saranno eliminate le buche esistenti. Nel piano di interventi straordinari disposto con urgenza dall’ente di piazza dei Priori, previsto anche un intervento di sostituzione strutture ad una scuola. Nell’istituto sarà installata una canaletta di 25 metri all’ingresso del parcheggio. Il costo complessivo delle opere è di poco oltre i 5mila euro.

Tevere-Nera Termineranno entro marzo i lavori di manutenzione avviati dal consorzio ai fossi di Monterivoso, nel comune di Ferentillo e Fiacchignano a Narni Scalo così come quelli lungo le sponde del Nera nei comuni di Terni e Ferentillo, nelle località Collestatte, Torre Orsina, Precetto, dove si stanno rimuovendo piante cadute in acqua che ostruivano il corretto deflusso della corrente. Nelle stesse zone si sta procedendo inoltre alla potatura e al taglio di altri alberi pericolanti. Gli interventi ammontano a circa 15mila euro e sono stati commissionati dal servizio di protezione civile, cave e difesa del suolo al consorzio di bonifica Tevere-Nera in base al protocollo d’intesa stipulato fra la Provincia e il consorzio stesso. «L’attenzione sui corsi d’acqua – fanno sapere dalla Provincia – rimane sempre alta su tutta la rete idrica del territorio dove viene mantenuto un costante monitoraggio finalizzato ad intervenire in caso di emergenza ma soprattutto a fare corretta prevenzione».