di M. R.
Celebrato in modi diversi in tutto l’Occidente, con tradizioni che contraddistinguono anche i diversi usi delle regioni d’Italia, San Martino è la ricorrenza religiosa che cade l’11 novembre e che meglio esalta le eccellenze dell’Umbria perché coincide col periodo di spremitura delle olive e della vendemmia. Come scrisse il poeta Giosuè Carducci «…per le vie del borgo, dal ribollir de’ tini, va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar».
In provincia di Perugia L’intero territorio regionale si bagna dunque di olio e vino nuovo, accompagnati da castagne e funghi. San Martino in Colle, in provincia di Perugia, propone ‘Festa del vino e delle castagne’: stand gastronomici con prodotti tipici locali sono aperti fino a domenica 13 novembre e oltre alle serate danzanti in paese vi aspettano giochi popolari e la mostra mercato dell’artigianato; non mancano spettacoli per bambini e ogni sera il menu si presta al palato dei gourmet. Per sapere quando sono in lista i cappellacci di castagne in salsa rosa o il baccalà alla perugina potete contattare lo 075.607495 oppure 335.7483201. Per cene easy c’è l’osteria dei Briganti che delizia con bruschette, salumi, formaggi dolci e vini da meditazione, ‘non ci pensate troppo’.
Vino novello Un’altra location suggestiva offre musica e prelibatezze fino a domenica, si tratta del borgo medievale di San Martino dei Colli che celebra il suo patrono con la sagra paesana dedicata agli antichi sapori: è la ‘Festà dei Falò’, organizzata dalla proloco all’insegna del rispetto per ‘ambiente. Qui non mancano risotti al Sagrantino e specialità al tartufo oltre a caldarroste e vernaccia; per smaltire la cena, pista riscaldata per ballare e ogni sera un’orchestra diversa: c’è da divertirsi, per saperne di più basta contattare Marco al 347.9150696. Per vedere Magione in festa bisogna invece attendere il 19 novembre quando scatta il week-end ‘Olivagando’, che sfida la mosca bianca che ha attaccato le coltivazioni ma che porta in piazza i produttori con l’entusiasmo di sempre, coinvolgendo proloco e associazioni di ogni tipo. Per scoprirne di più e prenotarsi per attività e cene previste, è a disposizione il numero 3397443242.
Provincia di Terni Non è da meno il Sud dell’Umbria: a Casteltodino, grazie alla collaborazione tra la parrocchia di San Bartolomeo, il Comune di Montecastrilli e la proloco, si fa festa fino a domenica 13. Nel pomeriggio previsti tornei di burraco e pure il concerto del tenore Paolo Macedonio. Sulla tavola arrivano anche fegatelli e barbazza, a Palazzo di Massa c’è la mostra di pittura. Spondandoci verso Narni, sabato 12 novembre alle ore 15 ci sarà, presso la suggestiva chiesa di San Martino di Taizzano la tradizionale messa seguita da una festa popolare, un’occasione per ammirare l’architettura di uno degli edifici romanici più importanti della bassa Umbria. Domenica 13, fanno sapere dalla città del Gattamelata, alle 22 su Rai 5 nell’ambito della serie ‘Under Italy’, dopo le puntate sui sotterranei di Roma, Todi, Tarquinia e Napoli, verrà messo in onda un servizio su Narni e Amelia sotterranee.
Novelliamo Nel piccolo borgo medievale di Arrone, a 6 km dalla Cascata delle Marmore, al via invece nel fine settimana la quarta edizione di ‘Novelliamo’, la festa d’autunno organizzata dalla proloco che domenica a partire dalle 15.30 riserva uno spazio ad aspiranti intenditori di vino con un convegno a cura della Fondazione italiana sommelier. Il giorno precedente un evento simile sarà dedicato all’olivicoltura alla stessa ora; entrambi avranno luogo nei locali della Madonna della Quercia in piaxzza Garibaldi. In vetrina come sempre i prodotti enogastronomici e artigianali locali insieme a tanta musica e balli popolari, previsti espositori da tutta l’Umbria e attivo nei due giorni, sia a pranzo che a cena, uno stand gastronomico a cura della pro loco dove poter degustare un ricco menù. Per saperne di più 339.3952334. Sapori, spettacoli, convegni, mostre, mercatini e diverse novità vi aspettano anche ad Alviano per l’edizione 2016 di ‘Olio e Farro’, che si svolgerà dall’11 al 13 novembre, evento che conclude il ciclo di conferenze per i 500 anni dalla morte del condottiero Bartolomeo. La cucina e i sapori umbri saranno protagonisti sia del percorso di degustazioni lungo il borgo sia del mercatino (interamente al coperto) che ospiterà artigiani e commercianti, ci saranno degli assaggi frutto dei gemellaggi del Comune di Alviano, uno dalla Slovacchia e l’altro dal Trentino. Per il pomeriggio di domenica si conferma anche il tradizionale ‘Brindisi al Castello’, degustazione guidata di vini. La manifestazione è organizzata dal Comune e dalla ProLoco di Alviano in collaborazione con i quattro Rioni, Circolo Culturale Livio di Alviano, Comitato Festeggiamenti e Dominio Collettivo e con il sostegno del Puc3 (Programmi Urbani complessi). A Orvieto ecco ‘L’acqua fa male, il vino fa cantare e l’olio fa ballare’. È questo il titolo del secondo week end di appuntamenti denominati ‘I giorni dell’olio nuovo’. Al Vecchio Frantoio Bartolomei, fra le colline umbre nei pressi di Montecchio e a pochi passi da Orvieto, tornano quindi, il 12 e il 13 novembre due giorni dedicati all’arrivo del nuovo extra vergine. Un’occasione per conoscere la civiltà dell’olio, gustare le prelibatezze tipiche, riscoprire i giochi tradizionali e passare giornate indimenticabili tra musica, canti e divertimento.