Quinto appuntamento dell’anno in cantina per gli enoappassionati. Torna, infatti, dal 4 al 12 novembre prossimo Cantine Aperte a San Martino, evento organizzato da Movimento Turismo del Vino Umbria per far gustare il vino novello e l’olio nuovo insieme ai tanti altri prodotti che offre il territorio in questa stagione. Nelle 20 cantine del Movimento sarà possibile visitare i luoghi di produzione, partecipare a degustazioni guidate e banchi di assaggio, godersi il vino novello con le castagne e bruschette con l’olio nuovo, come tradizione vuole di questi tempi. Di seguito le iniziative delle cantine MTV Umbria per Cantine Aperte a San Martino:
Arnaldo Caprai
Dal 4 al 12 settembre, su prenotazione, è possibile partecipare al Tour & Food alla cantina Arnaldo Caprai. Visite guidate alla cantina, seguite da degustazioni delle etichette più rappresentative della cantina, in abbinamento a bruschette con l’olio nuovo e una selezione di salumi e formaggi locali. Costo dell’esperienza: 25 euro.
Azienda agraria Carini
La cantina Carini propone, dal 6 al 10 novembre, visite e degustazioni guidate di vino e prodotti di produzione propria, tutti i giorni alle ore 11:00, quindi il pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, ogni mezz’ora. Sabato 11, dalle ore 16, un pomeriggio di gusto tra olio, vino e prodotti tipici. Mentre mamma e papà si godono la degustazione di olio evo nuovo guidata dall’esperto Maurizio Pescari(ingresso libero su prenotazione, posti limitati), i più piccoli possono divertirsi con il laboratorio autunnale per poi ristorarsi con la gustosa merenda a partire dalle 17.30 (euro 10). Alla stessa ora, pronto anche l’aperitivo con vino, castagne e pane e olio fino alle 21 (euro 10).
Baldassarri
San Martino alla cantina Baldassarri si festeggia sabato 11 novembre, a partire dalle ore 15, con una imperdibile degustazione dei nuovi vini dell’annata 2023, accompagnati da castagne e salsicce come la tradizione vuole. Su prenotazione.
Castello di Corbara
Appuntamento per Cantine Aperte a San Martino al Castello di Corbara sabato 4 novembre per visite guidate alla cantina, alla barricaia e ai vigneti storici e, a seguire, degustazione di quattro vini di produzione propria. Lo stesso programma si replica dall’8 all’11 novembre per l’intera giornata. Consigliata la prenotazione.
Chiesa del Carmine
Dal 4 al 12 novembre, tutti i giorni dalle 11 alle 16, visita gratuita della cantina, della vigna didattica e della barricata e, a seguire, per chi lo desideri, sono disponibili diverse tipologia di pacchetti degustativi, guidati da sommelier professionisti, su prenotazione. Domenica 5 e 12 novembre, al tour guidato seguirà il pranzo gourmet, a cura dello chef Delfo Schiaffino, con abbinamenti tra i piatti serviti e i vini di produzione. Solo su prenotazione.
Chiorri
Sabato 11 novembre, in occasione di Cantine Aperte a San Martino, la cantina Chiorri aspetta gli winelovers per degustare il vino nuovo in abbinamento ai prodotti tipici di stagione, tra musica e intrattenimento. Al mattino, dalle 11,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 16 alle 19, degustazioni di olio nuovo, formaggi, salumi e prodotti di stagione in abbinamento a Etesia Pinot Grigio Umbria IGT, e per concludere il nuovo vino Gabri con le castagne. È possibile prenotare anche il pranzo con un ricco menù a base di prodotti tipici e olio nuovo, in abbinamento ai vini della cantina.
Di Filippo
Domenica 12 novembre assaggi di olio nuovo, vino novello insieme all’immancabile castagnata.
Fattoria Colleallodole
Appuntamento alla Fattoria Colleallodole sabato 4 novembre, quindi sabato 11 e domenica 12 novembre.
Fattoria di Monticello
Sabato 4 novembre, dalle 16 alle 19 un pomeriggio di visite guidate in cantina e degustazioni di vini in abbinamento a sfiziosità d’autunno, con tre formule tra cui scegliere: Aperitivo, Degustazione Small e degustazione Large. Su prenotazione.
Goretti
La Cantina Goretti propone una speciale Degustazione di San Martino, sabato 4 e 11 novembre alle ore 11:00, quindi da lunedì 6 a giovedì 9 novembre alle ore 17:00. Visita alla storica Torre, simbolo della cantina, e degustazione di tre etichette: i nuovi vini Il Trebbio e La Torre e l’iconico L’Arringatore. Ad accompagnare i vini la tipica torta al testo, preparata secondo la ricetta di Nonna Marcella, da gustare con il prosciutto nostrano, e le immancabili caldarroste con la Vernaccia Goretti. L’evento ha durata di 1 ora e costo di 20€ per adulto e 10€ per bambino. Possibilità di prenotare direttamente sul sito all’indirizzo:https://www.vinigoretti.com/esperienze/ o telefonicamente allo 075/607316
La Fonte
La festa dell’Autunno 23 in cantina dà appuntamento alla cantina La Fonte con la tradizionale castagnata, assaggi di olio nuovo e il Rosso Montefalco Doc 2019 “Collefreddo”, un ottimo modo di scaldare la serata. Appuntamento dalle 16:00 alle 21:00 sabato 4 e domenica 5 novembre, quindi nel fine settimana successivo dell’11 e 12 novembre. Costo della serata 15€
Lungarotti
Nel fine settimana dell’11 e 12 novembre visite e degustazione di vino e prodotti tipici su prenotazione alla cantina Lungarotti di Torgiano. È possibile anche prenotare il Brunch per la giornata di sabato. In occasione di Cantine Aperte a San Martino la visita al Muvit – Museo del Vino sarà possibile al costo ridotto di 4 euro entrambe le giornate.
Mevante
Pranzo d’Autunno alla Cantina Mevante, domenica 12 novembre a partire dalle 12:30 preceduto dalla visita alla cantina e ai vigneti. Su prenotazione.
Perticaia
Una settimana “al profumo di mosto e olio” aspetta gli enoturisti alla cantina Perticaia, da lunedì 6 a sabato 11 novembre, con visite guidate alla cantina per scoprire tutti i processi di produzione del vino e la storia della cantina. Quindi, in enoteca o in veranda, con lo spettacolo del foliage nelle vigne di Sagrantino in autunno, degustazioni di vini in abbinamento ai prodotti del territorio e di stagione.
Plani Arche
La cantina Plani Arche dà appuntamento a sabato 11 novembre, giorno di San Martino, e propone una degustazione di vini nuovi e non, in abbinamento alle preparazioni food firmate Umami Beer. Prenotazione obbligatoria.
Pucciarella
Sabato 4 novembre, a partire dalle 17, degustazioni di vino e porchetta locale, bruschette con l’olio nuovo di produzione propria e l’immancabile castagne e vin brulé. A seguire, alle 19,30 Aperitivo in compagnia e dalle 20,30 Concerto di musica tradizionale popolare con il tenore Emanuele Fagotti, accompagnato al pianoforte da Alessia Cecchetti. Su prenotazione.
Scacciadiavoli
Venerdì 10 novembre dalle 18:30 alle 20:30 visita guidata della storica cantina per conoscerne le vicende e ammirarne la struttura, oltre che per vedere da vicino come nascono i vini Scacciadiavoli. Tra la cantina, la sala di vinificazione e quella di affinamento degustazione di tre vini rappresentativi del brand: Metodo Classico Spumante Brut, Montefalco Bianco Doc e Montefalco Rosso Doc, da godere insieme a sfiziosi abbinamenti food. Costo: 25,00 euro a persona.
Tenuta Alzatura
Sabato 11 novembre dalle 15 alle 20 la cantina Tenuta Alzatura sarà aperta per visite e degustazioni in abbinamento a salumi e formaggi, oltre che bruschette con olio evo nuovo.
Terre de la Custodia
Sabato 11 novembre la cantina Terre de la Custodia propone un rilassante trekking a cavallo tra i vigneti per tutti gli winelovers che vogliano trascorrere qualche ora immersi nella natura, quindi un pranzo degustazione in cantina con i prodotti del territorio tipici della stagione.
Violati
La cantina Violati propone per domenica 12 novembre, visite guidate alla cantina e degustazioni di vini, prodotti aziendali, vino nuovo e castagne in compagnia di buona musica dal vivo.
Zanchi
La cantina Zanchi propone per il fine settimana dell’11 e 12 novembre visite guidate in cantina e degustazioni. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sui programmi: www.mtvumbria.it