David Gallarello con Arnaldo Casali

In archivio l’undicesima edizione del festival cinematografico ‘Popoli e religioni’ con 85 film presentati e 15 ore di programmazione al giorno tra proiezioni, conferenze, concorsi e performance. Ad incantare la giuria del concorso, presieduta da Paolo Consorti e composta da Paola Rinaldi e Giulio Guerrieri, ‘Biagio’ di Pasquale Scimeca e ‘Storia di Giuda’ di Rabah Ameur-Zameche. Premiati ex equo per il miglior film, un italiano e un algerino con due storie completamente diverse: quella di Biagio Conte, novello Francesco d’Assisi che ha fondato a Palermo la Missione speranza e carità da una parte e una rilettura della figura dell’ ‘Apostolo maledetto’ dall’altra.

Non solo film Nella categoria riservata ai documentari ha trionfato invece ‘Uomini proibiti’ di Angelita Fiore, che affronta il tema dei preti sposati, mentre nella sezione cortometraggi ha vinto ‘Nell’ora che non immaginate’ di David Gallarello, rilettura della passione, morte e resurrezione  con un Cristo anziano crocifisso da un vescovo. Una metafora filtrata attraverso immagini forti: Gesù non è giovane perché non lo è più il Cristianesimo, un uomo della Chiesa ne comanda l’uccisione come simbolo di fallimento di questa istituzione e alla fine la liberazione di Cristo avviene per mano di una scimmia quasi a voler simboleggiare la speranza di un nuovo inizio.

Interpreti Il premio per il migliore attore è andato a Roberto Herlitzka per lo stesso ‘Nell’ora che non immaginate’. Autentica leggenda vivente della scena teatrale e cinematografica italiana, Herlitzka (che ha vestito – peraltro – i panni di Aldo Moro in ‘Buongiorno notte’ di Bellocchio e interpretato ‘La grande bellezza’ di Sorrentino) ricevendo il premio ha avuto parole di lode per la manifestazione ternana e ha raccontato la fatica, anche fisica, sostenuta per interpretare il ruolo nel cortometraggio: «D’altra parte interpretare il ruolo di Cristo è il sogno di ogni attore, anche se si tratta di un Cristo molto particolare».Il premio per la migliore attrice è stato assegnato invece a Sara Serraiocco per ‘Francesco’ di Liliana Cavani, dove interpreta il ruolo di Chiara d’Assisi. Reduce dal grande successo dei suoi primi due film Salvo e Cloro l’attrice venticinquenne è già sul set di un nuovo film.

Il premio Per la migliore sceneggiatura la giuria ha scelto a Max Nardari per ‘Il regalo più bello’, cortometraggio incentrato sulla storia di un bambino che si ritrova l’unico ad avere una famiglia unita e felice in una classe dove tutti hanno i genitori separati e si impegna per farli divorziare. Dal cortometraggio lo stesso Nardari ha tratto un film girato interamente a Terni e la cui anteprima-backstage è stata presentata nella serata di sabato 21 dallo stesso Nardari insieme al cast composto, tra gli altri, da Bianca Nappi, Elisabetta Pellini, Gabriele Caprio e Christian Borromeo. Menzioni speciali per ‘Ore 18 in punto’ di Giuseppe Gigliorosso per la formula produttiva di azionariato popolare, e per il corto Reflex di Folco Napolini, suggestiva rilettura del mito della Caverna di Platone girato alla Cascata delle Marmore.

Capitale cultura Proclamati anche i vincitori del concorso Il cielo sopra Terni promosso dal Comune di Terni nell’ambito della candidatura di Terni a Capitale italiana della cultura 2017, a cui andrà un premio di 1200 euro. Nella categoria cortometraggi ha vinto Alessio Mafrici, mentre il premio per lo spot è stato conquistato da Massimiliano Proietti. A chiudere la lunga maratona di eventi, domenica sera la proiezione di ‘Philomena’ di Stephen Frears, storia di una ragazza madre irlandese interpretata da Judi Dench. La proiezione è stata introdotta da Marzia Ubaldi, che doppia la protagonista nella versione italiana, e da un’intervista esclusiva alla vera Philomena Lee realizata a Londra dal direttore artistico della kermesse Arnaldo Casali.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.