«Ogni volta che arriva nella nostra struttura un nuovo medico specializzando, è come se arrivasse una ventata di entusiasmo che si trasmette a tutto lo staff»: l’ha ribadito Giampietro Ricci, direttore della scuola di specializzazione di Otorinolaringoiatria dell’università di Perugia , durante quella che può essere definita una piacevole tradizione, iniziata alcuni decenni fa, quando il direttore della clinica Otorinolaringoiatria era Maurizio Maurizi.
Alcuni particolari Il passaggio di consegne tra gli specializzandi che hanno terminato il loro periodo di formazione e coloro che si accingono a prenderne l’eredità. Alla semplice cerimonia, alla quale ha fatto seguito una riunione conviviale, hanno partecipato i medici strutturati della clinica di Otorinolaringoiatria , il rettore Francesco Bistoni, il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Perugia Walter Orlandi , il direttore regionale della sanità Emilio Duca, il direttore dell’azienda ospedaliera di Terni Andrea Casciari, il consigliere regionale Massimo Monni e il vicesindaco di Perugia Nilo Arcudi. Al momento dei saluti, tutti hanno sottolineato l’importanza dei giovani medici nell’organizzazione generale dell’attività assistenziale. Per rafforzare quello spirito di squadra che deve esistere nella quotidiana attività tra specializzandi e medici strutturati è stato dato seguito ad una simpatica manifestazione canora, valorizzando così la comune passione per la musica.