Foto Lucia Caruso

di Lucia Caruso

Arriva nella notte tra il 20 e il 21 l’evento astronomico di gennaio. Protagonista la Luna che sarà Super, rossa e regalerà ai nostri cieli un’eclissi totale. Dunque tre eventi in uno per uno spettacolo mozzafiato.

Superluna Sarà una Superluna  poichè il plenilunio coincide con il perigeo, cioè il satellite si troverà nel punto più vicino alla Terra. Grazie a questo fenomeno vedremo la Luna molto più grande e più luminosa rispetto al solito.

Luna rossa La denominazione “Luna di sangue” arriva dalla colorazione che assumerà il nostro satellite. Il rossastro della luna però non sarà altro che un effetto di un riflesso provocato dal passaggio della luce del sole attraverso l’atmosfera. Si tratta di un fenomeno di rifrazione dovuto al fatto che essendo allineati sole, terra e luna, la luce del sole non arriverà direttamente sulla superficie lunare come accade normalmente, ma passerà attraverso il cono d’ombra della terra e l’atmosfera scomponendo la luce farà arrivare sulla luna solo la luce rossa. L’ultima volta Blood Moon è datata 27 luglio 2017 e per la prossima dovremo aspettare il 2021.

L’eclissi totale L’eclissi totale lunare si verifica quando il satellite entra nel cono d’ombra della terra. La sua durata questa volta sarà parecchio lunga, infatti comincerà alle 03.36 per concludersi alle 08.50. Per chi però vuole godersi il culmine, quindi il momento di massima oscurità, la sveglia dovrà suonare presto perchè il vero spettacolo è alle 06.13. La fase di eclissi totale durerà poco più di 20 minuti. L’ultima eclissi l’avevamo avuta lo scorso 27 luglio e per vedere la prossima occorrerà aspettare il 26 maggio 2021.

Come osservarla Al contrario dell’eclissi solare quella lunare si può osservare a occhio nudo. Per godere al meglio dei dettagli è consigliabile usare un binocolo o un cannocchiale. Sperando in un cielo sgombro da nubi sarebbe meglio scegliere luoghi senza troppe emissioni luminose ma ciò non toglie che si potrà godere dello spettacolo anche dalla finestra di casa. Come sempre per chi sarà impossibilitato a guardarla dal vivo ci sarà la diretta sul sito del virtualtelescopeproject.

Inviateci le vostre foto Sarà un’occasione ghiotta per immortalare l’evento. Chiediamo a tutti i nostri lettori che avranno posizionato le lancette della sveglia per godersi lo spettacolo e fotografarlo di inviare gli scatti all’indirizzo email umbria24foto@gmail.com

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.