foto di Istess - eventi San Valentino 2023

Sono 13 i vincitori della seconda edizione del Premio San Valentino, assegnato dall’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali a opere e figure che si siano impegnate nella valorizzazione della figura di Valentino da Terni o dei valori di cui è portavoce come matrimonio, famiglia, spiritualità, relazioni, solidarietà, pace. Nell’edizione 2023 il premio va a Valentina Farinaccio per la Letteratura, Giuseppe Cassio per la Storia, Giuseppe Ferraro per la Filosofia, Lilia Sebastiani per la Teologia, Paola Boscaini, Bruno Prosdocimi, Mark Kostabi e il Lions Club ‘San Valentino’ per l’Arte, il Centro Culturale Valentiniano per il Teatro, Francesco Bruni per il Cinema, Cristiana Pegoraro per la Musica, Luciano Moia per la Comunicazione e Anna Fiscale per l’Economia. Il programma del Valentine Fest continua il 16 marzo alle 15 con il primo appuntamento del Seminario filosofico, sul tema Cura delle relazioni e relazioni di cura, mentre venerdì 17 febbraio la giornata sarà dedicata a Peynet e al Salone internazionale dell’umorismo di Bordighera, con la presentazione al Cenacolo San Marco del libro Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera (1947-1999), Graphe.it di Paola Biribanti alle 18 e la proiezione del film Il giro del mondo degli innamorati di Peynet di Cesare Perfetto alle 21. Sempre al Cenacolo San Marco si può visitare la mostra Il Santo senza Volto che raccoglie immagini di San Valentino realizzate da artisti e fotografi.

Vincitori Premio San Valentino 2023 Valentina Farinaccio (Letteratura) per Non è al momento raggiungibile; la scrittrice riceverà il premio sabato 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco di Terni. Giuseppe Cassio (Storia) per il libro San Valentino. Il profilo e l’immagine (Campisano); riceverà il premio domenica 19 febbraio alle 17 alla Biblioteca Comunale di Terni. Giuseppe Ferraro (Filosofia) per il progetto della filosofia di strada; riceverà il Premio il 16 marzo alle 17 al Museo Diocesano di Terni, a chiusura del Seminario filosofico dell’Istess. Lilia Sebastiani (Teologia) per il lavoro sul ruolo della donna nella Chiesa; verrà premiata lunedì 20 febbraio alle 17, al termine della Lectio Magistralis che terrà per la Scuola di Teologia della Diocesi di Terni. Paola Boscaini (Arte) per il progetto “La Rosa di san Valentino”; riceverà il Premio sabato 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco. Bruno Prosdocimi (Arte) per La Rosa di San Valentino; verrà premiato sabato 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco. Mark Kostabi (Arte) per La Cascata d’amore; verrà premiato il 3 marzo alle 17 Galleria d’arte Gc2 di Terni. Lions Club ‘San Valentino’ di Terni per le vetrate della Basilica; il presidente Giuseppe Fatati riceverà il Premo il 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco. Centro Culturale Valentiniano (Teatro) per Vita e Martirio di San Valentino; la presidente Maria Cristina Crocelli riceverà il premio sabato 18 febbraio alle 18.30 nella Basilica di San Valentino, al termine dello spettacolo. Francesco Bruni (Cimema) per Tutto chiede salvezza; verrà premiato sabato 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco. Cristiana Pegoraro (Musica) per Colors of Love; ha ricevuto il premio il 14 febbraio nella Basilica di San Valentino, in occasione del concerto dedicato ai grandi amori della storia e dell’investitura ad ambasciatrice di san Valentino nel mondo. Luciano Moia (Comunicazione ) per Noi famiglia e vita; riceverà il premio sabato 25 febbraio alle 17 al Cenacolo San Marco. Anna Fiscale (Economia) per Quid; riceverà in primavera il Premo San Valentino per l’Economia, assegnato dalla Diocesi di Terni attraverso l’Istess, la Caritas, l’associazione San Martino e la Commissione Problemi Sociali, Lavoro, Giustizia e Pace in collaborazione con la Confapi.