Gruppo Retake Terni al lavoro

È nato da un gruppo di cittadini spinti dall’amore per la propria città, e nel giro di pochi mesi ha coinvolto molti altri volontari: è il Retake Terni, il gruppo-movimento di cittadini che, autonomamente, ripuliscono il centro urbano per eliminare i segni del degrado e dell’inciviltà, specialmente in quelle zone in cui il Comune arriva meno. Oggi, anche gli assessori Stefano Bucari ed Emilio Giacchetti si dicono «pronti a partecipare».

Retake Terni, la prima uscita: fotogallery

Retake e interventi La partenza del lavoro del gruppo Retake è stata ‘simbolica’, ma anche necessaria, dalla via più grande del centro e ha previsto diversi interventi ai lampioni di corso Tacito. Ci sono state diverse tappe durante tutto il periodo estivo, fino alla fine di settembre che hanno consentito ai cittadini di vedere ripuliti dagli adesivi e dallo sporco gli impianti di illuminazione pubblica anche a largo Passavanti, via Angeloni e piazza della Repubblica. I prossimi interventi in programma riguardano le aree verdi e il Caos.

Giacchetti e Bucari: «Comune parteciperà» Mentre il numero di partecipanti aumenta, coinvolgendo anche studenti e genitori, anche il Comune di Terni, per voce degli assessori Bucari e Giacchetti, si dichiara pronto alla partecipazione. «Accogliamo con piacere – fanno sapere gli assessori – l’invito di collaborazione, che si è già esplicitato in alcune iniziative, che l’associazione Retake ha avanzato nei confronti dell’amministrazione comunale nell’ottica di migliorare il decoro di Terni. Siamo pronti – proseguono i due amministratori – a sottoscrivere una convenzione in maniera tale che il Comune di Terni possa assicurare ai volontari dell’associazione materiali e supporto logistico nelle loro azioni di cura della città, in particolare sul fronte della pulizia straordinaria e della cura del verde».

«Retake sprone per Comune e Asm» Bucari e Giacchetti sottolineano l’importanza anche del messaggio dei Retake: «Il lavoro dell’associazione è molto importante non solo per l’apporto materiale, ma anche perché costituisce un esempio civico di impegno per la città. È uno sprone a comportamenti civici responsabili che passa anche attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti, il rispetto dell’arredo urbano, la corretta fruizione degli spazi pubblici. È uno sprone anche per la stessa amministrazione comunale e per Asm a intensificare gli sforzi sul fronte della cura della città. Un obiettivo ben chiaro che quotidianamente vede il Comune impegnato in prima linea, nonostante le note difficoltà di bilancio che interessano tutti gli enti locali del Paese». Nei prossimi giorni gli assessori incontreranno i volontari Retake per sottoscrivere una conven.zione e per ipotizzare linee di intervento sulla città. «Solo attraverso una collaborazione intesa tra Comune, Asm, associazioni di volontariato – concludono gli assessori -, basata sul senso civico di tutti i ternani, sarà possibile migliorare le condizioni di cura e decoro di Terni»