L'Arco di Traiano a Carsulae (foto Paolo Carnassale)

di Mar. Ros.

Da Carsulae a Marmore, passando per Cesi. Questo il percorso sentieristico ‘Gran tour della montagna’ che sarà tracciato dall’associazione temporanea di scopo costituita dal Comune di Terni con 10 partner sportivi dilettantistici. Lo stesso sarà animato da iniziative culturali, scientifiche, editoriali ed enogastronomiche da altri soggetti dedicati. Nei pressi della Cascata sorgerà invece un chiosco bar ligneo a carico del gestore, ma di proprietà del Comune, che sarà diretto dall’Ati ‘165 m Marmore falls’ (fino alla scadenza dell’appalto in essere per il sito turistico). Il 3% del totale incassi del servizio, sarà destinato alle casse comunali.

Carsulae È quanto emerso in sede di commissione per bocca del funzionario di Palazzo Spada, il geometra Federico Nanurelli che ha fornito il quadro complessivo di interventi previsti per alcuni siti di pregio del territorio ternano. «Sul piano della riqualificazione e valorizzazione del patrimonio – ha detto – l’amministrazione ha deciso di sviluppare un modello di gestione integrata per i siti di pregio del territorio quindi l’area archeologica di Carsulae, la Cascata delle Marmore, la Valnerina ternana e il borgo di Piediluco. Per queste aree, l’ente ha già attivato un rapporto di convenzione con l’agenzia forestale regionale che gestisce gli interventi di manutenzione straordinaria in loco. Questi – ha spiegato Nannurelli – avvengono grazie agli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti della Cascata delle Marmore. Dallo scorso anno 700 mila euro vengono destinati alla gestione di questi siti con l’obiettivo di garantirne un’immagine coordinata».

Sport di montagna «Nel 2012 – ha detto ancora Nannurelli – Palazzo Spada attraverso la partecipazione ad un bando ha ottenuto 500 mila euro di fondi Por Fesr 2007-2013, questo ha permesso di aviare un percorso di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e naturale. Dell’intero pacchetto di risorse, 400 mila euro sono stati destinati alla sistemazione dell’anfiteatro mentre i restanti 100 saranno sfruttati per un piano in un certo senso definibile di marketing, il progetto esecutivo è stato approvato nel dicembre scorso quindi a breve verrà cantierato».

Sentieri escursionistici Progetto frutto di una rete di partner diretti con i quali il Comune ha costituito un’associazione temporanea di scopo (le associazioni sportive Blog service, Valserra trekking, Ruota libera, Bikemotion, Team bike Miranda e asd Marmore; l’associazione culturale Torre di Porzano, le cooperativa Actl, Sistema museo; Centro iniziative ambiente Valnerina). Altri partner, detti secondari, saranno promotori di attività integrative che vanno dalla cultura all’enogastronomia passando per la scienza.

Marmore «L’intervento – ha proseguito Nannurelli – prevede l’adeguamento dell’infopoint virtuale di Carsulae, l’implementazione di segnaletica dal parcheggio, che sarà sistemato, all’area archeologica di Carsulae, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la sistemazione della rete sentieristica-escursionistica a vari livelli di percorrenza sia di trekking che ciclabili, con le realizzazione di officine di montagna per la riparazione dei guasti tecnici lungo il percorso e strutture di sosta». Un altro intervento riguarda invece la Cascata delle Marmore: «La realizzazione del bar come previsto dal piano attuativo di valorizzazione dei sito turistico, è stata autorizzata in sede di Conferenza dei servizi e i lavori sono già stati assegnati – ha chiarito Nannurelli alle richieste della consigliera cinque stelle Angelica Trenta – pensiamo che entri in funzione già dalla prossima stagione estiva. Il 3% degli introiti finirà nelle casse di Palazzo Spada».

Twitter @martraosati28

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.