Con la nuova aula studio in via della Viola nel complesso di San Fiorenzo, dove ha sede Arci, «si dà vita al progetto condiviso per rendere Perugia, città più vivibile e a misura di studente». Così mercoledì nella sede del rettorato dove è stato firmato il protocollo per la realizzazione della nuova aula tra Università, Comune e Arci Perugia.
L’incontro Alla conferenza stampa a Palazzo Murena sono intervenuti il rettore, Franco Moriconi, l’assessore per lo Sviluppo economico, marketing territoriale e arredo urbano, Michele Fioroni e il portavoce dell’Arci di Perugia, Paolo Tamiazzo. Al tavolo anche Federico Rossi, delegato del rettore per i Servizi agli studenti, Giuseppe Liotta, delegato per Informatizzazione, agenda digitale e Itc, Alessandro Tinterri, docente di Discipline dello spettacolo nel dipartimento di Lettere e la studentessa Martina Domina, presidente del Consiglio degli studenti dell’ateneo.
Moriconi Il rettore Moriconi ha introdotto l’incontro ricordando il suo impegno, da quando è alla guida dello Studium, di potenziare i servizi agli studenti di cui le aule studio sono un obiettivo importante, in particolare a Perugia, anche per ridare vita al centro storico. «Chiedo al Comune – ha detto Moriconi – di mettere a disposizione uno spazio in centro che sia visibile a tutti, anche se di piccole dimensioni. La prossima aula studio – ha annunciato il rettore – potrebbe sorgere a Porta Pesa, dove l’Università ha un locale disponibile, ma da ristrutturare».
Fioroni La collaborazione dell’ateneo nel centro storico, ha ricordato l’assessore Fioroni, ha un valore strategico con le aule che non sono soltanto luogo di studio per studenti, ma punto di aggregazione in cui i giovani possono ritrovarsi e svolgere attività sociali e culturali. L’accordo odierno per l’utilizzazione di uno spazio per studenti nel complesso di San Fiorenzo viene ad affiancarsi ad altre iniziative del Comune. «Il modello di città ‘Via della Viola’ – ha detto Fioroni – rappresenta un esperimento di sistema territoriale dove, con il coordinamento del Comune, vengono messe a sistema esperienze civiche già attive nel quartiere con il coinvolgimento delle associazioni e dell’università». Un’iniziativa che si inserisce nel lavoro di preparazione alla candidatura di Perugia Capitale Europea dei Giovani 2019.
Arci Paolo Tamiazzo, portavoce di Arci ha tenuto a sottolineare come «Arci da tempo investe per fare della sede di via della Viola un luogo di vera socialità e cultura per la città. Investimenti importanti di natura economica ma anche di idee. Un incubatore di innovazioni foriero di nuovi stimoli per l’intera collettività. Questa nuova connessione con l’università – ha aggiunto – rappresenta per Arci una tappa importante su un progetto che ci vede operare insieme alle istituzioni per il recupero di un’area fondamentale del centro storico da restituire alla città in maniera virtuosa e propositiva».
Rossi Federico Rossi ha fornito alcuni elementi tecnici ricordando che le aule studio a Perugia sono 5 (oltre via della Viola ci sono quelle in via Elce di Sotto, via Sant’Ercolano, nel complesso monumentale di Agraria e nel Polo unico di Medicina), mentre 2 quelle attivate a Terni. Ha inoltre evidenziato che il progetto nel complesso di San Fiorenzo è nato grazie a un incontro tra lo stesso Rossi, Fioroni, Liotta e Tinterri, che hanno portato ognuno un contributo fondamentale per la sua realizzazione, in ragione delle rispettive esperienze. «La nuova aula studio – ha annunciato Rossi – sarà a disposizione degli studenti tra qualche settimana, il tempo strettamente necessario a dare attuazione al protocollo siglato oggi».
Studenti Sugli aspetti tecnologici e innovativi è intervenuto Liotta per spiegare che l’ateneo si sta muovendo per attivare strumenti informatici al fine di superare l’uso del cartaceo e delle tessere degli studenti. In tutte le aule studio, dove funzionerà una rete wifi, gli accessi saranno possibili con apposita app scaricabile sui cellulari. La studentessa Cristina Domina ha ricordato infine che il progetto è stato già condiviso dal Consiglio degli studenti dell’ateneo, che ha incoraggiato l’amministrazione universitaria ad andare avanti su questa strada. L’assessore Fioroni ha anche annunciato il progetto di wifi gratuito in tutta via della Viola.