Cortei, mobilitazioni ed eventi pubblici per sensibilizzare, denunciare e informare. Così l’Umbria si attiverà in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Le iniziative partiranno già da inizio settimana e vanno dal Perugino al Ternano.

Provincia di Perugia Si parte mercoledì 22 novembre con due iniziative promosse dal Centro per le pari opportunità, presso la propria sede di via Mazzini 21. Alle 15.30 verrà presentato il libro ‘Donne, violenza e n’drangheta’, occasione in cui sarà presente anche l’autrice Sabrina Garofalo. A seguire si terrà la seconda edizione di ‘Prevenire e contrastare la violenza’. Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di I e II grado della Regione e illustrata dalla consigliera del Cpo, Elda Rossi. Giovedì 23 novembre si terrà un incontro tra Camera di commercio dell’Umbria, Comitato unico di garanzia e quello per l’imprenditoria femminile. L’appuntamento è alle ore 10 al centro congressi della Camera di commercio dell’Umbria. Il 24 novembre a Palazzo Pontani, in via dell’Aquilone 7, dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Perugia, Maurizio Oliviero, e di quelli del presidente degli studenti Matias Cravero, verrà presentato il volume ‘Mai più sole’ di Nadia Maria Filippini. Introdotto da Francesca Guiducci seguirà anche un dibattito con Silvia Fornari, coordinatrice Sportello Antiviolenza ed Emanuela Costantini, docente di Storia contemporanea e coordinatrice del progetto ‘Cug– Donne al centro’. A Tuoro sul Trasimeno l’associazione ‘Voci Libere’ propone uno spettacolo teatrale presso Il Teatro dell’Accademia; lo spettacolo di sabato 25 novembre vedrà coinvolti donne e uomini di ogni età che daranno voce a testi, monologhi e canzoni sul tema del femminicidio. A Passignano sul Trasimeno per sensibilizzare la comunità e per dimostrare solidarietà e vicinanza alle famiglie delle tante vittime di femminicidio e alle tante, troppe donne che subiscono in silenzio violenze e sopraffazione da chi dice di amarle, l’amministrazione dà appuntamento sabato 25 novembre presso i giardini Zagabria sul lungolago per riflettere, agire, gridare ‘basta’. In questa occasione verrà messa in posa la nuova panchina rossa, divenuta l’emblema universale del posto occupato da una donna vittima di femminicidio, simbolo delle azioni contro la violenza e a favore della libertà delle donne.

Cortei Perugia Venerdì 24 novembre il Comune di Perugia – in collaborazione con il ‘Piedibus del ben essere’ e Avis – propone ‘Rosso for life’, una camminata contro la violenza sulle donne. Si partirà da piazza Cecilia Coppola (Monteluce) alle 20.45 e per poi proseguire tra le vie del centro storico. Per l’occasione alcuni monumenti saranno illuminati di rosso. Sabato 25 novembre a Piegaro, nella sala comunale adiacente al circolo Arci, si terrà una cena-raccolta fondi a favore dei centri antiviolenza della zona del Trasimeno. Sempre sabato 25 l’associazione ‘Cap06124’ in collaborazione con Udi Perugia (Unione donne in Italia) organizza la manifestazione ‘Mariposas: libere di volare’. Il corteo partirà da piazza del Bacio alle ore 17.30 e arriverà a piazza Birago, passando per il parco della Verbanella. Infine lunedì 27 novembre presso la sala dei Notari di Perugia alle ore 15 si terrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa per la costituzione della rete territoriale interistituzionale antiviolenza della ‘zona sociale 2’ (Perugia, Torgiano e Corciano). Saranno presenti il sindaco Andrea Romizi e l’assessore Edi Cicchi. 

Provincia di Terni Direttamente da Palazzo Spada è stata promossa un’iniziativa in occasione della giornata del 25 novembre. Previa manifestazione d’interesse, gli esercizi commerciali interessati potranno esporre in vetrina, dal 20 al 30 novembre, sia il numero antiviolenza nazionale (1522), che un elemento di colore arancione (drappo di tessuto, oggetto, indumento), senza scopo di lucro. Nelle stesse date alla biblioteca comunale di Terni saranno esposte opere a tema create da studentesse e studenti del liceo artistico ‘Metelli’. Venerdì 24, in via Bazzani 18, si terrà dalle 15.00 alle 18.30 l’incontro ‘La violenza di genere: aspetti sociali e procedurali’, a cura del Comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Terni. Venerdì 24 invece appuntamento alle 17.30 in piazza della Repubblica con un flashmob in cui verranno ricordate le vittime di femminicidio. Anche la Questura di Terni dice ‘basta alla violenza’ e lo fa proponendo una serie di attività. Il 25 dalle ore 9, sempre a piazza della Repubblica, ci sarà un punto informativo con personale qualificato per «offrire un servizio di informazione e aiuto sui temi del contrasto della violenza di genere». Dalle 18 alle 19 invece la facciata della sede della Questura, in via Antiochia, si tingerà di arancione nell’ambito dell’iniziativa ‘Orange the world’, promossa dalle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e supportata dall’associazione ‘Soroptimist International Italia’.

Sanità Dal 22 al 28 novembre saranno oltre 200 gli ospedali con il ‘bollino rosa’ e con «percorsi dedicati». Inoltre, «i centri antiviolenza aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, info point, e distribuzione di materiale informativo». In particolare, il ‘Centro d’ascolto psicologico’ del servizio di Psicologia del Santa Maria di Terni effettuerà consulenze psicologiche anonime a donne interessate a ottenere, per qualsiasi motivo, informazioni rispetto alla rete regionale di contrasto alla violenza di genere. E’ possibile concordare un appuntamento telefonando allo 0744205667 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, scrivendo una mail a psicologia@aospterni.it oppure presentendosi di persona al Centro (piano -1) dalle 10.30 alle 13». Inoltre, dallo scorso 8 novembre il Consultorio di Terni in via Montegrappa 49/A ha attivato lo sportello di «informazione, orientamento ed ascolto che accoglie i drammi delle donne vittime di violenze di qualsiasi tipo, le quali non hanno il coraggio di affrontare e di esternare quanto stanno vivendo e le informa dettagliatamente al riguardo. Lo sportello di ascolto del Consultorio è aperto il lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 ed il mercoledì e venerdì mattina dalle 9 alle 12».

25 novembre a Terni e Orvieto Il 25 novembre in mattinata verrà esposta a piazza della Repubblica un’istallazione realizzata da ragazze e ragazzi del liceo artistico. Seguiranno un ciclo di incontri dalle 9 alle 15.30 alla biblioteca comunale. A Orvieto invece alle 11, nella biblioteca ‘Luigi Fumi’, ci sarà una conferenza stampa per fare il punto sui progetti e le iniziative dell’amministrazione per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne. Seguirà in piazza Febei la presentazione dell’istallazione ‘La violenza non è amore’ di Anna Izzo, a cura di Roberta Melasecca, visibile fino al 3 marzo 2024. A Palazzo Coelli, auditorium ‘Gioacchino Messina’, alle 17 ci sarà ‘Violenza alle donne: Insieme si può fermare!’ a cura della ‘Fidapa Bpw Italy ‘ di Orvieto. Anche la compagnia Mastro Titta, in occasione della replica del musical ‘Ella’ di sabato 25 alle 21 al Teatro Mancinelli, dedicherà la serata al tema. All’ingresso del teatro sarà posizionata una panchina rossa e la protagonista, Cenerentola, indosserà le scarpette rosse durante lo spettacolo. Il collettivo femminista ‘C’è ancora domani’ insieme alla rete ‘Donne alto Orvietano’, organizza a Fabro una ‘piazza rumorosa’, per dire «sto alla violenza contro le donne, per Giulia, per tutte le donne vittime delle violenza di genere, rumore non silenzio!». L’appuntamento è il 25 novembre alle ore 18 nel piazzale della Coop di Fabro.

Università L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2023, propone l’iniziativa ‘Donne al centro’. È in programma venerdì 24 novembre, alle ore 10, a Perugia, a Palazzo Pontani, sede della Gipsoteca dell’Università degli Studi di Perugia organizzata dallo Sportello Antiviolenza UniPg con il sostegno del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo perugino, della Società Italiana delle Storiche (Sis) e dell’Unione Donne Italiane (Udi). L’incontro sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero e di Matias Cravero, Presidente del Consiglio degli Studenti. Seguirà la presentazione, da parte di Nadia Maria Filippini, del suo ultimo libro ”Mai più sole’ contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta’ (Viella 2022). L’illustrazione del volume sarà introdotta da Dott.ssa Francesca Guiducci; ne discuteranno la Prof.ssa Silvia Fornari, coordinatrice dello Sportello Antiviolenza, e la Prof.ssa Emanuela Costantini, coordinatrice del progetto Cug – Donne al centro. 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.