a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu
Ancora un weekend di musica a Perugia, Terni e provincia. Per combattere il freddo di questi giorni cosa c’è di meglio di un concerto? Di seguito una lista di appuntamenti live che vi segnaliamo.
PERUGIA
Giovedì 28 al Loop si esibiscono i The Dagos, che nel locale di via Cartolari sono di casa. Un gruppo di rustici rock n’ rollers che suonano i loro strumenti acustici con il giusto piglio aggressivo, sfociando in un sound che loro amano chiamare «Heavy Wood»: da ACDC, a Django Reinhardt, ai Gogol Bordello. Stesso palcoscenico, il giorno dopo, Venerdì 28, è il turno di Paolo Saporiti, cantautore milanese alle prese con le destrutturazioni del chitarrista degli Aftehours Xabier Iriondo. In un incrocio fra sperimentazione e bozzetti acustici. Al 909 Cafè invece saliranno sul palco i Granturismo , band in bilico fra garage rock piuttosto soft e atmosfere caraibiche. «Me Ne Vado Al Mare» è il loro ultimo disco. A La Caciara di Costacciaro ci saranno i Les Enfants, una band ma, prima di tutto, 4 amici e compagni di numerose avventure che si conoscono tra i banchi di scuola e frequentando agli Scout. Giocano e suonano insieme in un garage sotterraneo in Milano ovest, diventato la loro personale «officina creativa». Al Rework culture si potranno ascoltare gli NH3. La loro è una musica dinamica ed esplosiva supportata da testi che centrano tematiche come libertà sindacale, diritti del lavoratore, minimi salariali. La band ha all’attivo ben nove anni di attività.
Arriviamo a Sabato 30, tornando al Loop per il concerto di Erin K. Un live dal sapore internazionale con la cantautrice londinese della scena anti-folk. Ha suonato con il suo gruppo alle OIimpiadi e Paralimpiadi di Londra 2012, fa la sua apparizione nel prestigioso cartellone del Festival di Edimburgo, nella sua Londra poi arriva a conquistare due spazi importanti della musica Inglese come l’Union Chapel e il Bush Hall. Il singolo di debutto, «Coins» strega Huw Stephens che lo propone come suggerimento settimanale nel programma «BBC Introducing», ancora la BBC e poi la stampa specializzata accendono i riflettori sulla giovane ragazza che intanto si trasferisce a vivere negli States per dedicarsi anima e corpo al suo primo album. All’Afterlife ci sono invece i Linea 77, in tour da quasi un anno con l’album il cui titolo, «La speranza è una trappola» che trae ispirazione dalle parole di Mario Monicelli. Una frase che il grande regista pronunciò durante un’intervista rilasciata alla trasmissione di Michele Santoro «Servizio Pubblico» in una delle sue ultime apparizioni. All’Urban Club di Sant’Andrea delle Fratte l’appuntamento è con la musica de I Ministri che tornano per il tour di accompagnamento al disco uscito lo scorso marzo, «Per un passato migliore». Al Free Revolution di San Secondo, Città di Castello, la Black Berry’s Band, tributo ai Rolling Stone Tribute.
Domenica 1 dicembre dicembre il Bad King Sunday unplugged ospiterà il folk rock de I Picari. Al 909 Cafè di Castiglione del Lago il concerto di Elia Billioni alis Dino Fumaretto, che con Nicola Cappelletti e band ha realizzato un album dal suono radicalmente diverso da quell’esordio «La vita è breve e spesso rimane sotto», datato 2010, che comunque fece molto parlare di sé. Lunedì 2 al teatro di Figura arrivano i Joan of Arc di Tim Kinsella, una band indie rock sperimentale di Chicago . Martedì 3 al teatro Lyrick di Assisi protagonisti della stagione d’Autore i Baustelle. La band di Francesco Bianconi in questo tour teatrale propone in chiave acustica i brani contenuti nella loro ultima fatica discografica «Fantasma» e alcuni dei loro più grandi successi. Ad accompagnare sul palco il gruppo di Montepulciano ci sarà il quartetto d’archi AltriArchi. Mercoledì 4 al 110 Cafè suonano i Criminal Jokers. La band capitanata da Francesco Motta e Francesco Pellegrini ha ampliato la formazione fino a diventare un quartetto. Figli biologici del punk rock e dell’indie americano di fine anni ottanta, sono tornati indietro scoprendo la new wave e la psichedelia, il suono è diventato più compatto e la scrittura sembra volere prendere mille strade diverse.
TERNI
Giovedì 28 novembre Al Fat Caos, appuntamento alle 21.20 con le sonorità di Paolo Saporiti, considerato uno dei maggiori talenti del songwriting italiano contemporaneo, accompagnato dalle chitarre di Roberto Zanisi, a Terni prima della tappa perugina di venerdì.
Sabato 30 novembre Nell’ambito della stagione 2013/2014 dell’associazione musicale Araba Fenice, la chiesa di Santa Maria Maggiore di Collescipoli ospiterà il Duo SonoraMente. Protagonista il pianoforte, suonato a quattro mani da Monique Ciola e Edoardo Bruni, che proporranno un repertorio dedicato interamente alla danza: dalla spagnola habanera al bolero, dal valzer alla czarda, dalle danze slave alle ungheresi, con musiche di Moszkowski, Dvorak, Brahms. Alle ore 17.30. In serata, a partire dalle 23, al centro sociale Germinal Cimarelli saranno di scena i gruppi punk-hardcore Gli uguaglianza e Assedio. Al Fat di Terni ci saranno gli Underdog.
Veramente l’album dei Ministri si intitola “Per una passato migliore”… 😉
Veramente l’album dei Ministri si intitola “Per una passato migliore”… 😉
il quartetto che accompagna i Baustelle non è Maurice ma ALTRIARCHI