Francesco Moser il giorno del suo inserimento della Hall of Fame del ciclismo (foto da federciclismopuglia.it)

«Lo sport è veicolo sempre più importante per valorizzare il territorio, sono felice che il ciclismo abbia intrapreso questa direzione abbinando delle tappe del Giro d’Italia alle eccellenze eno-gastronomiche del nostro paese». Un vero e proprio testimonial di lusso per il mondo del pedale, Francesco Moser, ciclista italiano più vincente della storia, è intervenuto telefonicamente a Sport&Sborz, la trasmissione radiofonica in onda su UmbriaRadio ogni mercoledì e condotta dal giornalista Daniele Sborzacchi.

La Sagrantino Stage Primo tema toccato quello del binomio sport-turismo, anche in previsione dell’attesissima tappa del Giro del centenario che il prossimo 16 maggio porterà i corridori da Foligno a Montefalco. La ormai famosa Cronometro del Sagrantino… «Giusto valorizzare queste meraviglie, sono stato un anno fa ospite dalle vostre parti ed ho potuto constatare personalmente quanto di bello c’è nel territorio umbro – ha proseguito poi l’ex recordman dell’ora -. In passato al Giro si sono dedicate tappe ai territori del Barolo, del Chianti e via dicendo. Trovo giustissimo continuare in questa direzione».

Giro d’Italia numero 100, crono del Sagrantino il 16 maggio: il percorso. Il 17 Fumaiolo e Verghereto

La passione Ed in fin dei conti detto da un celebre produttore di vino come Moser, la cui tenuta Maso Villa Warth a pochi chilometri da Trento è a tutti gli effetti una culla vitivinicola eccezionale, ciò assume ancora più significato. «Sono cresciuto tra i vigneti con l’attività iniziata da mio padre, il legame con le proprie radici credo sia una cosa da non perdere mai e così una volta smesso di correre mi sono dedicato a tempo pieno all’azienda, insieme ai miei figli».

Il ct azzurro Cassani: «Umbria, che ricordi. Il ciclismo italiano non è messo male»

L’attualità Il ciclismo di oggi quanto è cambiato e cosa insegnerebbe ai giovani? «Naturalmente come tutti gli sport c’è stata una profonda evoluzione nei materiali. Ma i concetti di sacrificio, allenamento e sana preparazione fisica sono sempre all’ordine del giorno. Così dico ai giovani, per prima cosa bisogna imparare a rispettare le regole». E del famoso dualismo con Saronni cosa dice? «Sicuramente il ciclismo in passato si è nutrito di grandi rivalità che hanno fatto anche crescere il movimento. Noi a volte ci facevamo qualche dispettuccio…» Lo stato di salute del ciclismo italiano? «Abbiamo elementi importanti per le grandi corse a tappe, ci manca qualcosa invece per le gare in linea. Ma bisogna essere ottimisti».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.