di Mar. Ros.

Maratona di San Valentino alle porte, manca ormai meno di una settimana all’evento sportivo che porterà a Terni anche atleti da Hong Kong e Usa. «Non è in ballo solo lo sport – ha detto l’assessore al turismo Daniela Tedeschi alla presentazione – ma anche promozione del territorio in Italia e nel mondo oltre ad un attivatore di economia per la città, nella Conca non solo i partecipanti ma i loro familiari e gli accompagnatori».

La presentazione: fotogallery

Video

Maratona di San Valentino La manifestazione è stata presentata martedì mattina a Palazzo Spada, alla presenza di numerosi soggetti tra istituzioni, rappresentanti sportivi e sponsor. Il vicepresidente regionale del Coni Moreno Rosati ha ringraziato Fabio Laoreti e l’Amatori podistica Terni per le sinergie attivate coi territori che saranno attraversati dalla maratona. Al suo pensiero si sono uniti tutti i presenti: «Sei anni – ha aggiunto Rosati – sono già il segno di un evento che funziona». In programma anche la family run per le famiglie. In campo 450 volontari tra assistenti di gara, gruppi podistici ternani, pro loco e Croce rossa italiana. Tra i protagonisti il Dit: «L’Amatori podistica – ha detto Stefano Notari del distretto turistico – è estremamente viva e attiva, per noi un vero piacere collaborare».

Strade chiuse La maratona è giunta infatti alla sesta edizione con sempre maggiore attrattività: «Abbiamo raggiunto il record di iscritti – dice soddisfatto il presidente Apt Laoreti – e mi inorgoglisce il potenziamento del progetto scuola, è dai giovani che l’attività della nostra società vuole partire». Di questo parla Renzo Vecchietti: «Protagonista – dice – il Liceo artistico Metelli, premiata la ragazza che ha disegnato la medaglia scelta per questa edizione». A palazzo Spada tra gli altri il presidente Fidal regionale Carlo Moscatelli: «L’Umbria dimostra di saper competere nello sport, nel fine settimana anche il Campionato italiano cross a Gubbio e quindi non sarò a Terni per la Maratona ma sono sicuro dell’ottimo lavoro degli organizzatori, nella nostra regione questi due eventi porteranno circa 5 mila persone». L’evento ternano comporterà un piccolo sacrificio per gli automobilisti. Chiuse solo per qualche minuto le vie cittadine interessate, più lungo il blocco della Valnerina: dall’incrocio con viale Centurini, viale Brin sarà interdetto al traffico veicolare fino alla Cascata delle Marmore, dalle 9.40 alle 14.30. Dalla Cascata ad Arrone 9.50-14.30, Arrone-Ferentillo 10.20-13.45. Per il ritorno verso l’arrivo in piazza Europa, strada chiusa da incrocio Centurini a piazza Buozzi dalle 10.20 alle 15.20 e da piazza Buozzi al traguardo dalle 10.20 alle 15.30. Da Arrone a Collestatte una corsia aperta.

Amatori podistica Terni Il cordone di atleti, oltre 2.000 toccherà i comuni della Valnerina, nella sala consiliare lo stesso Laoreti ha portato i saluti del sindaco di Ferentillo Paolo Silveri, per Arrone e Montefranco presenti il vicesindaco Giampaolo Grechi e il consigliere Giuseppe Funari: «Un onore – hanno detto – è sempre bello partecipare». L’assessore allo sport del Comune di Terni, Emilio Giacchetti ha salutato l’iniziativa dicendo: «Questa maratona rappresenta un vero e proprio patrimonio regionale e nazionale, è l’evento che più di ogni altro fa correre sport e turismo, gambe di uno stesso sogno di promozione territoriale». Gold sponsor dell’iniziativa Acea, fondamentali inoltre la Fondazione Carit e il Clt.

 Twitter @martarosati28