Vincere un record di velocità è davvero questione di frazioni di secondo: lo sa bene la campionessa del ciclismo Christiane Koschier, che sta utilizzando la galleria del vento ‘Raffaele Balli” dell’università di Perugia per mettere a punto la sfida al record femminile dell’ora in bicicletta su pista.

I particolari Sotto la responsabilità del professore Francesco Castellani del dipartimento di Ingegneria dell’ateneo, la galleria del vento ha aperto le porte alla ciclista austriaca e al team Interstellar: la struttura scientifica, che lavora abitualmente allo sviluppo aerodinamico di motociclette stradali e da competizione, per la prima volta si è trovata ad affrontare le problematiche aerodinamiche di una bici da competizione. Le prime prove hanno dato risultati positivi. Collaborazione anche da parte dei ricercatori universitari: lo staff tecnico della galleria si prepara ad accogliere nuovamente l’atleta austriaca a fine mese, per effettuare ulteriori analisi e interventi di messa a punto di particolari aerodinamici influenti, quali la posizione in sella dell’atleta, il casco e l’abbigliamento. I primi test effettuati in questi giorni sono stati fondamentali per un confronto con i dati reperibili in letteratura e non solo per le finalità agonistiche, ma anche sviluppare uno studio che sarà oggetto di una tesi di laurea di uno studente del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.