di Lorenzo Capitini
L’Atletica Perugia team diventa realtà. Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo è andata in scena nella Sala dei Notari di Perugia, la presentazione ufficiale della nuova realtà sportiva, frutto dell’unione di tre storiche società: Atletica Csain Perugia, Arcs Perugia e Atletica Capanne Proloco Athletic Team e della forte volontà dei rispettivi presidenti: Tesei (Csain), Mencaroni (Capanne), Ravacchioli (Arcs).
Nasce l’Atletica Perugia team Le tre società fondatrici, continueranno a gestire autonomamente i propri settori giovanili fino alla categoria Cadetti, per poi collaborare sotto il punto di vista tecnico-organizzativo, a cominciare dalla categoria Allievi, con l’ambizione di diventare il prima possibile una società di rilievo a livello nazionale. Presenti alla nascita ufficiale dell’Atletica Perugia il sindaco Andrea Romizi, l’assessore allo sport Clara Pastorelli, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza, il presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli e del rappresentante di Busitalia, partner per la mobilità, Monica Rinchi.
Fusione di tre società Ad aprire l’evento è Alessandro Sorci, presidente della nuova società: «Incontrando i protagonisti di quest’unione ho notato fin dall’inizio differenti visioni ed esperienze, ma a tutti loro brillavano gli occhi parlando dell’atletica. Del resto – ha proseguito – lo scopo non è avere la stessa visione di questa disciplina, quanto compiere il bene dell’atletica leggera a Perugia, non rendendo questa società una tra le tante altre già presenti, ma un riferimento sportivo nella città di Perugia».
Operativi dal 2024 al Santa Giuliana Il progetto Atletica Perugia team sarà operativo dal 2024 e avrà come impianto di riferimento il Santa Giuliana A lodare lo sforzo compiuto per unire le tre società sono stati sia Ignozza che Moscatelli, mentre Pastorelli ha riconosciuto «il grande lavoro fatto per unire le diverse anime sotto il segno del Grifo, simbolo della città, che mancava solo sulle magliette dell’atletica e ne siamo orgogliosi». Per il sindaco Romizi, invece, quella di giovedì è stata «una giornata di cui tra alcuni anni potremmo leggere su qualche libro, sono convinto che si stia scrivendo una pagina importante; un patrimonio che va custodito e valorizzato, l’amministrazione accompagnerà la nuova società in questo percorso dedicato ai ragazzi».