Befana a Orvieto

‘Gocce di luce’, l’accensione dell’albero nel pozzo di San Patrizio e di quello in piazza Duomo, ma anche oltre 20 presepi viventi, spettacoli e villaggi di babbo natale. Così Orvieto immagina le sue festività natalizie. Le iniziative partiranno già dal 24 novembre e proseguiranno fino al 7 gennaio 2024. Ecco il programma degli eventi pensati per il Natale, promossi e coordinati dal Comune con il sostegno della Regione e della Fondazione cassa di risparmio di Orvieto e in collaborazione con oltre 30 associazioni ed enti.

Illuminazione e primi eventi Già da venerdì 24 novembre il centro storico della città verrà illuminato da ‘gocce di luce’, in occasione anche dell’apertura dello storico mercatino natalizio in piazza della Repubblica. Resterà aperto tutti i giorni fino al 7 gennaio dalle 10 alle 19. Sotto i portici di Sant’Andrea, ci sarà il mercatino promosso dalla Croce Rossa di Orvieto, poi dall’8 al 10 dicembre ci sarà anche quello degli artigiani in via della Costituente. Sempre il 24 alle 18, per le vie del centro storico risuonerà la musica della scuola comunale, che si esibirà anche domenica 26. Sabato 25 sarà la volta di alcuni artisti di strada che si alterneranno nelle piazze e nei locali cittadini. In occasione dello shopping natalizi, il Comune rende noto che dall’8 al 24 dicembre, i parcheggi di superficie a strisce blu del centro saranno gratuiti dalle 16 alle 22.

L’atmosfera e i presepi Alle 18 dell’8 dicembre si accenderanno: l’albero di luce nel pozzo di San Patrizio, il grande albero di Natale luminoso di piazza Duomo e le illuminazioni artistiche sul palazzo del Popolo, quello comunale, la facciata e la torre di Sant’Andrea, ma anche quelle sui tetti del quartiere medievale. Quest’ultimo poi dal 23 dicembre al 7 gennaio diventerà il ‘quartiere dei presepi’. Al pozzo della Cava verrà allestito per la 34esima volta il ‘Presepe nel pozzo’. All’orto di San Giovenale invece ce ne sarà uno vivente il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Saranno circa 20 i presepi del tradizionale circuito promosso dal Comitato cittadino dei quartieri che, dal 23 dicembre al 7 gennaio, animeranno Orvieto.

Il Natale dei bambini Doppio appuntamento con il ‘Villaggio di babbo natale’, organizzato dall’associazione ‘Ciconia W’. Si troverà in piazza degli Aceri sabato 16 dicembre dalle 15 alle 20 e domenica 17 dalle 10.30 alle 20. Invece nel piazzale dell’Orologio a Orvieto scalo, sabato 9 dicembre i bambini potranno comporre ‘l’albero dei desideri’. Pensate per i più piccoli anche alcune visite guidate, a cura di ‘Sistema Museo’, dai titoli: ‘Tutti in scena!’ (in programma l’8 dicembre alle 16 al Teatro Mancinelli) e ‘La Torre del tempo’ (il 16 dicembre alle 15 alla Torre del Moro). Dal 29 al 31 dicembre invece appuntamento con ‘Umbria Jazz 4 Kids’, dove si esibiranno piccoli musicisti nella rassegna musicale a loro riservata all’interno di Umbria Jazz Winter.

Gusto Non mancano anche le occasioni per scoprire la città anche attraverso le eccellenze enogastronomiche. Il primo appuntamento è martedì 28 novembre, al ristorante ‘Charlie’, ci sarà una degustazione gratuita con lo chef Gianfranco Pascucci. Segue martedì 5 dicembre con lo chef Ciro Scamardella, che sarà ospite del ristorante ‘Pellegrini’. Per finire con lo chef Davide Puleio che sarà mercoledì 20 dicembre al ‘TodoLoco’. «Turisti e visitatori che arriveranno a Orvieto – fanno sapere dal Comune – in questi giorni troveranno anche la nuova app ‘Orvieto Experience’ che propone itinerari esperienziali attraverso degustazioni di olio e vino in frantoi e cantine e workshop di ceramica nei laboratori artigianali».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.