di Angela Giorgi
Il jazz e Napoli, la Sardegna e il folk. La programmazione live del mese di dicembre è inaugurata sabato 3 dai due concerti di James Senese al Teatro Morlacchi di Perugia e di Paolo Angeli al Centro Arti Opificio Siri del CAOS di Terni. Leggenda vivente, artista dal linguaggio personale e inconfondibile, James Senese ha attraversato la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il cantautorato, arrivando nel 2016 a vincere la Targa Tenco per il ‘Miglior album in dialetto’ grazie al suo ultimo disco ‘O Sanghe’. Con lui sul palco Napoli Centrale, nella formazione completa con cui Pino Daniele registrò e suonò dal vivo ‘Nero a metà’. Il concerto di James Senese è incluso nel programma di concerti organizzati da R3 Made in Music. Paolo Angeli salirà invece sul palco del Centro arti opificio Siri ternano accompagnato dall’immancabile chitarra preparata a diciotto corde, con cui rielabora e improvvisa, componendo una musica sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale. La tappa umbra del Live world tour dell’artista sardo è organizzata da Degustazioni musicali Umbria, in collaborazione con Fat Caos, Indisciplinarte Terni e Associazione umbra della canzone e della musica d’autore.
Sabato 3 dicembre il pubblico umbro avrà inoltre occasione di assistere alla presentazione del nuovo progetto di Giovanni Guidi ‘Inferno’, presso lo Zut! di Foligno. In procinto di registrare il nuovo album omonimo per la prestigiosa etichetta bavarese Ecm, il giovane pianista folignate presenterà il proprio repertorio inedito con Francesco Bearzatti al sax tenore e clarinetto, Joe Rehmer al contrabbasso, Joao Lobo alla batteria.
I concerti Jazz anche al Marla di Perugia mercoledì 30 novembre con il trio Lupoi, D’Isanto, Ambrosi e con Perla al Bad King che, nella performance ‘Tutta n’ata storia’, canterà per la prima volta in italiano e in napoletano, senza perdere la sua vocazione blues-soul. Proseguono anche gli appuntamenti di ‘GR Unplugged’ al Gesto di Perugia, accogliente locale in centro storico, con il live degli emergenti Neuromant. Un bel ritorno quello degli Ottone Pesante al Lacio Drom giovedì 1: il singolare trio composto da batteria, tromba e trombone aveva già colpito il pubblico umbro nella passata edizione di Sacred Noise – Auditorium Santa Cecilia. Ancora giovedì, l’etichetta indipendente Astio Collettivo invita i Rijgs, quartetto kraut-psych di stanza a Bologna, al Free Ride, mentre al Marla è di scena la synth-wave dei Bankey Moon. I Rijgs saranno poi al fianco di Istvan e Fairy Tales venerdì 2 allo Zut di Foligno e, nella stessa serata, Daniele Rotella dei Rust and The Fury presenterà il suo nuovo progetto «Boda» al Caffè Morlacchi di Perugia. Swing fantasioso al Bad King con Little Swing Trio Band, rhythm & blues all’Onda Road di Passignano sul Trasimeno con la House Band, impegnata nel progetto speciale ‘La ballata di Sleepy Jackson’, musica umbra emergente con Il Pinguino Imperatore e Mulholland Drive alla Darsena di Castiglione del Lago.
Cinaski a Umbrò La Darsena raddoppia l’appuntamento con la musica indipendente locale sabato 3, con i paesaggi sonori disegnati dalla chitarra di Iononsopiùchisono. Da Umbrò a Perugia, Vincenzo Costantino “Cinaski”, amico fraterno di Vinicio Capossela e poeta amato in Italia e all’estero, terrà un laboratorio-incontro seguito da un reading serale. Thegiornalisti, una delle band più discusse del cosiddetto ‘indie’ italiano, arriva all’Urban per una data annunciata e attesa da mesi; gli amanti dei classici potranno invece godersi la sfida tra cover band di Vasco Rossi e Zucchero all’Afterlife, il tributo a Rino Gaetano con i Seiottavi al Supersonic di Foligno o il repertorio anni ’60 e ’70 reinterpretato in chiave power-acustic dai Clito al Mishima di Terni. Proposte completamente diverse invece al Marla, al Bad King e al Serendipity: una serata dedicata alla musica techno con il dj set di Nacht per il bar di via Bartolo, blues made in Italy con Little Blues Slim & Mr. Duck per il locale dell’immediata periferia perugina e club culture a Foligno con Marco Shuttle e Pelati Riviera. Per chi vuole coccolarsi con musica e cibo la domenica mattina, il Jazz & Blues Brunch dell’Onda Road di Passignano propone Mario Donatone Trio. La serata prosegue invece con il gospel contemporaneo dell’ukulele-hero Blue Dean Carcione per il Bad King Sunday Unplugged.