a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu

PERUGIA
Giovedì 24 luglio Sulle sponde del lago Trasimeno, a Passignano, al via il Trasimeno Blues, uno degli appuntamenti più importanti dell’Umbria che suona. Per la prima giornata, è di scena il Chicago, Delta e West Coast Blues di Kirk Fletcher e di Guitar Ray and The Gamblers, il blues suonato con la voglia di acchiappare istantaneamente l’orecchio di chi ascolta, colpendone immaginazione e voglia di restare attento, e che raramente manca il bersaglio. Per chi resta in città al parco Sant’Angelo ci saranno invece i Fuzz Orchestra.

Venerdì 25 Blues africano e dub ipnotico, il funk psichedelico e un tipo quasi soprannaturale di garage del deserto. Nel venerdì musicale lacustre di Trasimeno Blues tocca al Desert blues con i cosiddetti «ribelli del deserto», i Tamikrest. I componenti del gruppo provengono da orizzonti diversi (Mali, Niger, Algeria) e, nell’intento di assumere pienamente la propria identità Touareg (definizione che viene dall’esterno, poiché questo popolo designa se stesso come Kel Tamasheq, coloro che parlano il Tamasheq), hanno trovato nella musica ribelle Ishumar il mezzo per esprimerla senza divisioni di classe né di clan. «Un deserto ci ospita, una lingua ci lega, una cultura ci unisce». Per chi ha nostalgia dell’appena conclusosi Umbria Jazz al l Jazz it club di Montefalco c’è invece Marco Albani.

Altri protagonista della giornata di venerdì Luke Winslow King, cantante, compositore e scrittore, conosciuto per la sua tecnica slide alla chitarra ed il grande interesse per il blues anteguerra ed il jazz tradizionale. Il suo stile è un eclettico mix tra la musica folk-country del Delta, ragtime e rock’n’roll e si esprime in un sound sia rustico che elegante attraverso dinamiche performance con una voce raffinata e una versatile chitarra; e la one man band di Angelo Leadbelly «Rossi».

Sabato 26, oboe, violoncello e chitarra per il concerto del trio Ellipsis che suonerà nella chiesa di Santo Stefano in occasione dell’Umbria Guitar Festival 2014. Sempre nei dintorni di Perugia, a Tavernelle, per il Rokkolo Park Festival sul palco Altra di B. Mentre a Tavernelle per l’omonimo Palio protagonisti live gli abbruzzesi Management del dolore post-operatorio ed i Sinfonico Honolulu, riconosciuta come la maggiore orchestra italiana di ukulele, nota per aver rivisitato i più grandi successi del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d’autore italiana. Una formazione eclettica e multiforme per storia ed approccio allo strumento oltre che per la consueta attitudine e piglio rock’n’roll che la rendono riconoscibile.

Domenica 27 ancora Trasimeno Blues con Johnny Mars e Luca Sapio. Per chi resta in città al parco Sant’Angelo c’è Bettibarsantini, il progetto di Alessandro Fiori e Marco Parente.

TERNI

Giovedì 24 Serata densa di appuntamenti. Si comincia da San Gemini, e precisamente dal salone degli affreschi dell’albergo Duomo che dalle 21 ospiterà il saggio-concerto della masterclass di pianoforte del maestro Takahiro Yoshikawa, dedicata all’interpretazione di Chopin, organizzata dall’associazione Acart. Alle 21.30, tappa al Narnia Festival, dove il sito di Narni sotterranea sarà la location d’eccezione del ’Concerto in cripta’ con annessa visita guidata e l’esibizione del mentalista Aldo Aldini. Gli eventi della kermesse diretta dalla pianista Cristiana Pegoraro proseguiranno al teatro comunale fino a domenica: il 25, con la serata ‘Noche de España’, il 26 e 27 con l’allestimento della versione integrale del ‘Don Giovanni’ di Mozart, con la direzione di Lorenzo Porzio e la regia di Paolo Baiocco.
Sempre dal 24 al 27, il parco naturalistico di Villalba di Allerona accoglierà ‘Suoni di Villalba‘, 15a edizione del festival musicale organizzato dall’associazione omonima. In cartellone band di tutti i generi: dall’alternative rock al reggae, dalla dub al folk, con dj set techno-minimal-noise. Ingresso e campeggio liberi.

Venerdì 25 «Vorrei un cono grande con: jazz caramellato, variegato swing, panna blues»: è  questa la presentazione del concerto in programma dalle 21.30 in piazza della Repubblica a Terni che vedrà protagonista la Garage big band, ensemble jazz (ma anche latin e rock) di dieci elementi capitanata dal batterista Alessandro Petrucci. Special guest il sassofono di Luca Venzano e la chitarra jazz di Maurizio Piccioli. La stessa sera, dalle 22 allo Strongfield Bar di Narni, a salire sul palco saranno i Majakovich che presenteranno ‘Il primo disco era meglio’, album del giorno su Rockit, e i Too Much Ado.

Sabato 26 La programmazione estiva del Centro di Palmetta entra nel vivo – alle 22.30 – con il live di Betti Barsantini, band di Marco Parente e Alessandro Fiori, il cui nome è un omaggio alla loro musa del punk professionale, Betty Barsantini, regina del Tg regionale toscano. Il set, arricchito dal basso da Lorenzo Maffucci (membro dei BlueWilla e ormai a tutti gli effetti il terzo BettiBarsantini), sarà ricco di groove e a tratti afro-punk, per ascoltatori che non disdegnano la pista da ballo.

Teatro, cinema e non solo Oltre alla musica, il weekend ternano ha in serbo tanti eventi che spaziano dallo spettacolo alla gastronomia. Dal 24 al 27, il borgo di Giove ospiterà la rassegna ‘Il sole, la luna’ . Ci saranno il teatro, con le ‘Modern war’ e ‘Celestina. Je l’emo fatta! … te vojo fa contenta’, di e con Elena Succhiarelli, il cinema, con la proiezione del cortometraggio ‘Danny Boy – Come la neve’ (di David Fratini), ed un omaggio ad Aldo Fabrizi, fra poesie e sonetti in romanesco. Il programma prevede ‘Lu grillu e la luna’, viaggio nell’immaginario della canzone popolare di Salento e Sicilia condotto da Maria Serena De Masi e Francesco Salvadore, i concerti di Trevor Pilling e Steve Laye, Harold López-Nussa, Chris Jarrett con il Luca Ciarla Quartet. Dal 25 luglio, e fino al 3 agosto, a Terni, i centri sociali Ancescao dei quartieri Matteotti e Valenza allestiranno in via Bandiera una grande festa, con stand gastronomici e serate danzanti.

Ad Acquasparta e Narni Sabato 26, nuovo appuntamento ad Acquasparta per Estate a Palazzo‘, rassegna di eventi e visite in programma fino alla fine di agosto a palazzo Cesi e nella Casa della cultura. Dalle 17, si parlerà di arte, botanica e buona tavola con l’AICu – Associazione Italiana Curatori di Parchi, Giardini e Orti Botanici e con Slow  Food, protagonista di una ‘lezione’ sulle erbe spontanee, fra usi in cucina, consigli per la raccolta, e di un gustoso aperitivo. Il 26 e il 27, alla Sala Mario Monicelli di Narni saranno in programma due eventi: sabato la proiezione in anteprima di ‘Circondato dalle tenebre’, di Eros Bosi, primo horror 100% made in Terni, domenica la ‘Narnia irish night, con il film ‘Once – una volta’ e il concerto degli Aràn, band di folk irlandese.

Le sagre Le buone forchette troveranno pane e companatico per i loro denti nelle tante feste gastronomiche allestite in giro per la provincia, e non solo. C’è ancora tempo per fare un salto alla sagra della bruschetta al tartufo di Strettura (Spoleto), a quelle della lepre di Dunarobba (Avigliano), del cinghiale di Alviano e della pizza sotto ‘lu focu’ di Montecastrilli, che chiuderanno i battenti il 27. Dal 24 luglio al 2 agosto a Collicello (Amelia), si terrà la sagra della fava cottora dell’Amerino, della polenta alla carbonara e del cinghiale alla colcellese, mentre dal 25 al 3 Castellonalto (frazione di Ferentillo) ospiterà ‘Castellonando’, percorso enogastronomico per le vie del paese.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.