Cremonini sarà il 18 novembre al Palaevangelisti

a cura di M.Alessia Manti e Francesca Torricelli

PERUGIA

Sera precedente, venerdì 14, all’Urban club torna #Numbers, lo spin off del Friday I’m in rock dedicato alle sonorità più elettroniche. Questo venerdì in consolle una delle coppie di dj più importanti del mondo, capace di influenzare schiere di artisti col loro stile. Per la loro unica data italiana arrivano da Glasgow gli Optimo. Il loro set eclettico e visionario, capace di spaziare dal post punk alla techno, tra dischi introvabili e grandi classici, 80’s e No new york, House e Funk in un set che difficilmente sarà di nuovo ascoltabile.

Quanto è sottile il confine musicale tra Napoli ed il Sud America? Ritmo ed armonia si confondono in un comune senso musicale? Pare questo il senso dell’avvio della nuova stagione al Ricomincio da Tre Music Club. Fabio Giacchetta sta proponendo in successione un programma dedicato a musicisti cultori del sound partenopeo, al ritmo Usa, a quello sudamericano: Claudio Romano, Javier Girotto, Sherman Yrby, Jeremy Pelt. Venerdì 14 è il turno di Reinaldo Santiago, protagonista in quartetto. Al Ricomincio da Tre presenta Origen, un disco appena uscito, frutto di un lavoro molto affascinante, dove le origini Latin del musicista brasiliano si fondono con le esperienze musicali dei suoi compagni di viaggio: Paolo Lurich al piano, Massimiliano Filosi al sax, Francesco Pierotti al contrabbasso.

Al Kandisky Pup suonano i Sula Ventrebianco. Dopo l’album Cosa?! la band napoletana ha sfornato undici nuove tracce per la concittadina Ikebana Records, registrare presso il Massive Arts Studio di Milano in presa diretta. Un album che, come racconta Sasio Carannante, voce e chitarra del gruppo, vuole essere esortazione a lasciarsi andare, ad «abbandonare qualsiasi imposizione dettata dalla società, dal mondo che ci circonda». Al Trottamundo Cafè invece il live è dei Lumakalè. Questo progetto è un vero e proprio viaggio musicale multietnico che da spazio al ritmo e all’ascolto. Il genere proposto dal duo itinerante è la rumba gitana flamenca , il repertorio è vasto e cantato in 10 lingue, in prevalenza spagnolo ma anche romani, portoghese, ungherese, francese, italiano, macedone, yddish, celto bretone. Al Rework Culture invece serata reggae con la R maiuscola con BASHFIRE SOUND
FARISAN HI FI e MASADA FOUNDATION.

Riappropriandosi del titolo di una delle loro canzoni più rappresentative ed amate dal pubblico ed investendola del ruolo simbolico e carismatico di richiamo di una suggestione, di un suono che riconduce al titolo primigenio, i Marlene Kuntz celebrano Catartica nel migliore dei modi possibili, con Pansonica. 7 brani provenienti in parte dal periodo precedente la realizzazione di Catartica e per il resto dalla fase tra Catartica e il secondo album Il Vile. Saliranno sul palco dell’AfterLife, sabato 15 novembre.

Sabato 15 all’Urban torna Emergenza live, l’appuntamento mensile con la musica emergente. Uno spazio per le band locali che possono confrontarsi con il palco e il pubblico di uno dei live club più amati. Un modo per supportare la scena alternativa locale e per dimostrare che esiste una qualità molto alta anche tra i cosiddetti ’emergenti’. Questa settimana è il turno dei The Noobs, gruppo nato dall’esigenza irrefrenabile di ripercorrere le orme dei grandissimi della musica afroamericana, si lasciano influenzare da volti, suoni, ritmi e personaggi indimenticabili come Aretha Frankiln, James Brown, Marvin Gaye, Nina Simone, la Motown Records. Al 100dieci invece serata City Vintage Winter Party con sezione musicale affidata a Lil’ Cora & The Soulful Gang.

Domenica 16 novembre agli Amici della Musica di Perugia sarà di scena uno dei migliori complessi di interpretazione di musica barocca, il Concerto de’ cavalieri, diretto dal maestro Marcello Di Lisa. Il gruppo presenterà un programma affascinante, un itinerario fra le grandi capitali dell’officina musicale italiana della prima metà del Settecento con brani di Corelli, Haendel, Bononcini, Porpora, Scarlatti fino all’approdo nella Serenissima di Antonio Vivaldi. L’appuntamento è alle 17.30 alla sala dei Notari di Perugia.

Il fraseggio elegante, il tocco raffinato e percussivo, un eccellente senso del blues e un’incredibile vena compositiva hanno fatto di George Cables uno dei più importanti pianisti, dell’hard bop, oggi in attività. Con il pianista newyorkese, lunedì 17 – per la seconda data del cartellone del Jazz Club Perugia sul palco del Gio’ Jazz Area – suoneranno anche Victor Lewis alla batteria, Darryl Hall al contrabbasso e il nostro Pietro Odorici al sassofono. Per la sezione ‘Musica d’Autore’ martedì 18 novembre al Palaevangelisti di Perugia arriva l’attesissimo Cesare Cremonini, per una tappa del ‘Logico tour 2014’.

TERNI

È ormai diventato un consueto appuntamento quello dell’apericena da Carletti, in via Lungonera a Terni. Venerdì 14, a partire dalle 19, si potrà gustare un ricco e gustoso aperitivo accompagnato dalla musica revival anni ’70, ’80 e ’90 con il dj Antonio Gullà. Sempre venerdì, invece, dalle 22, sul palco del Tabard Inn pub saliranno per la prima volta i ‘Generale Lee‘. La band locale porta in scena il meglio del Rock dagli anno ’70 agli anni ’90. Per concludere la serata, dalla mezzanotte, a Lo Scalo social club, un party interamente dedicato alla socializzazione, ispirato all’App Ruzzle e al gioco da tavolo Scarabeo. Ogni Clubber riceverà all’ingresso una lettera dell’alfabeto adesiva utile per generare, in collaborazione con altri ospiti, varie parole. Vinceranno le parole più lunghe, difficili ed introvabili.

Dopo il grande successo riscontrato dal concerto inaugurale dell’anno accademico 2014-2015, sabato 15 riprende la rassegna ‘I concerti del sabato’, organizzata dall’istituto Briccialdi nella sala ‘Art in corso’ di palazzo Montani-Leoni. Sarà Giovanni Liguori, pianista allievo della professoressa Mariangela Vacatello, il protagonista dell’appuntamento, che inizierà come di consueto alle 18. A partire dalle 21.30 al Queency lounge club andrà in scena la serata ‘La trattoria’, un tuffo in un’atmosfera ormai persa, quella ‘casereccia’, tra tovaglie quadrettate e vino sfuso all inclusive. Un viaggio culinario attraverso i sapori rustici della cucina italiana. Dalla mezzanotte, invece, si balla con la musica di dj Fabrizio Forti.

All‘auditorium di palazzo Gazzoli a Terni, dalle 16 di domenica 16, il pianista Enrico Pieranunzi presenta un programma che alterna pezzi classici originali di Gershwin, Händel, Scarlatti e Schumann a sue improvvisazioni su di essi, oltre a qualche sua composizione originale. I brani scelti diventano generatori di musica sorprendente, quale è quella di Pieranunzi, che trascina l’ascoltatore nel suo irrequieto ed eclettico universo espressivo. All’auditorium San Francesco di Acquasparta va in scena la rassegna musicale ‘Sustain‘. Domenica 16 dalle 17.30, ‘Spirito romantico’ con Andrea Cortesi, al violino e Marco Venturi al pianoforte.