di Massimo Colonna

Un incontro tra i tecnici e i politici della Regione e i rappresentanti delle micro, piccole e medie imprese che nel territorio ternano rappresentano il 90 per cento del totale. E’ quello organizzato da Confartigianato Imprese Terni che si è svolto nel pomeriggio di martedì proprio nella sede dell’ente. Al tavolo anche Fabio Paparelli, vicepresidente della giunta regionale, Mauro Agostini, direttore generale di Sviluppumbria, Luigi Rossetti, direttore generale Sviluppo economico e attività produttive, Giuseppe Flamini, presidente della Camera di Commercio di Terni e Marco Tili, direttore generale Gepafin.

Gli obiettivi L’obiettivo dell’incontro era quello di «esaminare gli scenari e le possibilità che le risorse destinate all’area di crisi complessa possono aprire alla micro, piccole e medie imprese locali», con in più la possibilità, anche vista la presenza dei tecnici della Regione, di prendere in considerazione anche le modalità di realizzazione dei vari progetti.

Il presidente Flamini «E’ importante – ha spiegato il presidente Flamini – mantenere alta l’attenzione su questi strumenti che sono in fase di definizione, soprattutto per quanto riguarda le piccole e micro imprese, che rappresentano una grandissima percentuale delle aziende del territorio. L’incontro di oggi ha portato anche ad una riflessione che sicuramente andava fatta, perché gli strumenti che arriveranno ci auguriamo vadano ad interferire non solo con le dinamiche delle grandi imprese, ma anche in quelle delle piccole».

I tempi «Un tavolo di lavoro informale e operativo – ha spiegato il presidente di Confartigianato Mauro Franceschini – per fare il punto della situazione anche sui fondi che saranno messi a disposizione dal ministero e dalla Regione. E’ importante cercare di capire le esigenze delle piccole e medie imprese e le necessità di intervento per i 17 Comuni interessati da questo istituto ministeriale. Per quanto riguarda i tempi prima dell’estate dovrebbero esserci aggiornamenti concreti per arrivare poi ad ottobre con una prima fruizione della dotazione finanziaria».

@tulhaidetto

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.