Parte il 28 settembre Klimahouse a Umbriafiere di Bastia

L’edilizia ecosostenibile è una realtà anche in Umbria e si colloca in questo contesto la quarta edizione di Klimahouse Umbria, in programma all’Umbriafiere di Bastia Umbra dal 28 a 30 settembre, per iniziativa di Fiera Bolzano. La manifestazione, versione itinerante della rassegna Klimahouse che si svolge ogni anno a Bolzano, propone un programma di visite guidate a fabbricati, anche a Perugia, che hanno applicato alla lettera i criteri di efficienza energetica con edifici a zero emissioni di CO2, ecologici ed energeticamente autosufficienti.

98 aziende «E’ motivo di soddisfazione il fatto che la realizzazione di abitazioni con criteri di efficienza energetica si stia diffondendo anche in Umbria – ha detto il direttore di Fiera Bolzano, Reinhold Marsoner – nella prospettiva della diminuzione di costi e della salvaguardia dell’ambiente». All’edizione di quest’anno sono presenti 98 aziende su una superficie espositiva di 5.000 metri quadrati.

Gemellaggio Umbria-Bolzano La Provincia altoatesina condivide con la Regione Umbria una politica concreta in tema di sostenibilità in edilizia che contempla la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente attraverso l’uso oculato di risorse naturali, con particolare riguardo alla tecnica costruttiva, ai materiali e alle fonti rinnovabili. Proprio in Umbria è recentemente scaduto, lo scorso 30 marzo, il termine per partecipare al bando della Regione Umbria (del 17.11.2011) per la costruzione di 124 alloggi con tecniche costruttive sostenibili per un contributo totale stanziato di 3.470.078 euro. L’intervento prevede la realizzazione di edilizia abitativa negli otto comuni umbri che hanno aderito al Piano regionale: Amelia (14 alloggi loc. Fornole), Corciano (8 inloc. Ellera-Chiugiana), Foligno (20 inloc. ex centro fiera via dei Preti), Gubbio (18 inloc. Fontanelle), Perugia (24 inloc. S.Egidio), Terni (8 inloc.Fiori), Todi (12 inloc. Torre Squadrata) ed Umbertide (20 nella lottizzazione Balducci). Il bando darà un nuovo e deciso impulso all’edilizia sostenibile nella Regione.

Programma ricco E’ ricco il programma di convegni e seminari per favorire la divulgazione di tematiche legate alle costruzioni ecosostenibili ed energeticamente efficienti. In questo modo Klimahouse Umbria si propone di offrire aggiornamenti tecnici sulle nuove costruzioni e sui risanamenti ad imprenditori edili, architetti, ingegneri, geometri, amministratori pubblici e privati del centro Italia. Nella conferenza stampa di presentazione della rassegna l’assessore all’ambiente della Provincia di Perugia, Roberto Bertini, ha sottolineato che «la manifestazione è diventata ormai una realtà consolidata e un punto di riferimento per tanti cittadini». Il project manager di Klimahouse Umbra, Luca Bizzotto, ha posto l’accento, tra l’altro, sull’importanza della scelta dei materiali per consentire una riduzione dei costi energetici per le abitazioni.

Vetrina importante Il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, ha ricordato l’importanza della manifestazione per il territorio mentre il presidente di Umbriafiere, Lazzaro Bogliari, ha affermato che «la rassegna rappresenta un momento di valorizzazione anche per il nostro centro fieristico». L’assessore all’ambiente del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi, ha detto che «Klimahouse è una vetrina importante per l’immagine dell’Umbria» rilevando come il Comune di Perugia abbia da tempo avviato programmi per la sostenibilità in edilizia e per la mobilità urbana nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’ambiente. L’architetto Paolo Cornacchini, consulente di Casa Clima, l’organismo che certifica la sostenibilità di edifici a basso contenuto energetico, ha rimarcato il fatto che «Klimahouse Umbria ha contribuito ad una maggiore conoscenza di queste tematiche fra professionisti e cittadini».