Sonny Rollins e Carlo Pagnotta (Foto ufficio stampa Uj)

E’ a Perugia la leggenda del jazz Sonny Rollins, che giovedì alle 11 riceverà dal sindaco di Perugia Wladimiro Boccali il baiocco d’oro come segno di riconoscimento non solo per la sua incredibile carriera, ma soprattutto per il suo legame con Perugia, dove ha suonato numerose volte. In suo onore alle 10.45 sfilata straordinaria dei Funk Off in corso Vannucci. Il giorno dopo, alle ore 21, Rollins sarà ancora ospite di Umbria Jazz all’arena Santa Giuliana. Sarà ‘unica data italiana, per un artista che da alcuni anni centellina le sue performance in giro per il mondo e che spesso ha scelto Perugia come sede dei suoi concerti.

Fresu e i bambini Intanto la kermesse va avanti. Disposti in cerchio, in un silenzio devoto pari all’attenzione, i ragazzi (che prima erano stati intrattenuti dal “giullare” umbro Mirco Revoyera) hanno assistito alla “performance live” dei tre autori del libro, con Bruno Tognolini, autore dei testi, che recitava filastrocche sulle note della tromba di Fresu e del violino di Sonia Peana. Si è conclusa così, in forma di happening per la gioia dei piccoli partecipanti e dei loro genitori, che hanno affollato fino all’inverosimile lo «Spazio Umbria» allestito nella sala della Cannoniera della Rocca Paolina a Perugia, la presentazione del volume «Nidi di note», promossa dall’assessorato alla cultura della Regione Umbria nel quadro delle manifestazioni collaterali di Umbria Jazz 2012. Alla presentazione hanno partecipato, oltre agli autori, l’assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio Bracco e Corrado Rossetti, in rappresentanza del coordinamento umbro di «Nati per leggere», campagna per la promozione della lettura cui si è di recente aggiunto un progetto analogo, «Nati per la musica», focalizzato sui benefici dell’educazione musicale per lo sviluppo dell’apprendimento e la formazione della personalità.

Il Sax Colossus

Il libro «Nidi di note/Un cammino in dieci passi verso la musica», con testi di Bruno Tognolini, illustrazioni di Alessandro Sanna, grafica di Beppe Chia, brani musicali originali di Paolo Fresu e Sonia Peana, undici filastrocche recitate dallo stesso Bruno Tognolini, è stato pubblicato nel marzo scorso dall’editore Carlo Gallucci, anch’egli presente ieri all’incontro, a sottolineare il suo “feeling” con Perugia, città nella quale è vissuto fino all’adolescenza. «È la storia – ha spiegato Tognolini, illustrandone struttura e modalità di composizione, una sorta di “ipertesto” che fa convivere la parola scritta con musica e immagini – di Cirino e Coretta, due fratelli che partirono alla ricerca del Sole Suonatore e della Luna Cantante: un libro che racconta fiabe, mostra figure, suona musiche e dice filastrocche». «Un libro – ha detto Sonia Peana, musicista ed educatrice musicale –, nato da un progetto didattico realizzato nel quartiere Savena di Bologna, il cui intento era quello di portare all’attenzione delle famiglie, delle istituzioni e delle scuole la grande importanza dell’esperienza musicale a partire dalla prima infanzia».

La musica e basta «Non esiste una musica per bambini e una musica per adulti – ha detto il jazzista Paolo Fresu -, esiste la musica e basta, per la quale i bambini sviluppano singolari empatie e capacità di comprensione. I brani originali del libro li ho composti così, senza pensare di scrivere qualcosa di specifico per i bambini». «Si tratta di progetti – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco -, che rivestono grande importanza nel complesso delle nostre politiche culturali. Formare le nuove generazioni, dotarle di strumenti di apprendimento e capacità critiche per un armonico sviluppo della personalità, è importante quanto promuovere un tessuto diffuso di eventi e manifestazioni, e non è un caso che una simile iniziativa sia stata inserita nel programma di ‘Umbria Jazz’».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.