Commedie drammatiche, balletti burlesque, riflessioni contemporanee e momenti di danza, la stagione di prosa 2016/2017 regala spettacoli per tutti i gusti.
Fabrizio Bentivoglio Si comincia il 18 settembre con ‘La vita ferma, sguardi sul dolore del ricordo’ che va in replica il giorno successivo; un dramma come si evince dal titolo scritto da Lucia Calamaro che è anche regista e suddiviso in tre atti, con Riccardo Goretti, Alice Redini e Simona Senzacqua. Molte le date a disposizione per assistere alla performance di Fabrizio Bentivoglio nel ruolo del professor Ardeche, insegnante di materie letterarie che anima ‘L’ora del ricevimento’ di Stefano Massini con la regia di Michele Placido: dal 29 settembre al 16 ottobre in programma a Solomeo e dal 18 al 21 ottobre a Terni.
Todi a teatro Nei due giorni di festa del mese di novembre, i primi due, ecco ‘Human’, di Marco Baliani e Lella Costa che offrono una riflessione sulle intolleranze e le persecuzioni contemporanee, individuali o di massa, nei confronti degli inermi e degli innocenti. Sempre nel mese di novembre, in programma dall’8 al 30 novembre c’è ‘Todi is a small town in the centre of Italy scritto e diretto da Livia Ferracchiati: Come si vive nella provincia italiana? Michele, Stella, Elisa e Caroline sono quattro tuderti; uno spettacolo teatrale e, insieme, un’inchiesta sui tabù e la morale.
Afghanistan Fine 2016 Il 30 novembre e il primo dicembre, sul palco del tetaro Secci va in scena ‘Mio eroe’ scritto e diretto da Giuliana Musso con Giuliana Musso: Il macro tema è la guerra, il soggetto è la biografia di uno dei 53 soldati italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella di una madre. Il 3 dicembre per gli amanti del teatro è in programma ‘Nati in casa’, la storia di una levatrice in un paese di provincia di un nord-est italiano ancora rurale ancora con la Musso e Massimo Somaglino. Il 12 e il 13 dicembre ecco pane per i denti di chi ama il dolceamaro: ‘Qualcosa rimane’ è una commedia drammatica scritta dal premio Pulitzer Donald Margulies regia di Monica Guerritore.
Il 2017 Anno nuovo e ancora Teatro stabile pronto a offrire intrattenimento di livello, dall’11 al 14 gennaio ‘Miseria e nobiltà’, un testo farsesco scritto da Eduardo Scarpetta sul finire dell’800, regia Michele Sinisi. Verso la fine di gennaio spazio alla danza, a Terni il Balletto di Roma con ‘Paradox’, l’assoluto stato di separazione tra maschile e femminile, coreografia di Itamar Serussi Sahar musica Richard van Kruysdijk . Il 3 e il 4 febbraio invece ‘Operetta burlesca’ di Emma Dante, la storia parla di Pietro, un ragazzo napoletano nato femmina ai piedi del Vesuvio. Il 27 e 28 febbraio ‘Il prezzo’ di Arthur Miller regia di Massimo Popolizio con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton.
Chiusura il 9 aprile L’appuntamento con la danza torna il 14 e 15 marzo col Balletto del sud ‘Le quattro stagioni’ simblo dei mutamenti umani coreografie Fredy Franzutti musica Antonio Vivaldi e John Cage. Dal 6 al 9 aprile a chiudere c’è ‘Cantico, narrazione in musica’ tratta dal romanzo di Aldo Nove ‘Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco’ e dalle Fonti Francescane con Francesca Breschi, Peppe Frana, Giulia Zeetti regia ed elaborazione drammaturgica Giulia Zeetti.
Abbonamenti, biglietti e sconti L’abbonamento agli 11 spettacoli viene venduto a 135 euro intero e 105 ridotto, con possibilità di pagamento anche in due rate, mentre per chi lo aveva acquistato nella scorsa stagione è riconosciuta la prelazione per la prossima dal 10 al 15 settembre. Gli abbonati potranno assistere al prezzo simbolico di 3 euro allo spettacolo “La vita ferma”. Previsto anche l’abbonamento scuola riservato a studenti di ogni ordine e grado purché under20 che potranno anche scegliere un posto fisso. L’abbonamento scuola prevede quattro titoli selezionati a 25euro. Per quanto riguardo i biglietti invece potranno essere acquistati per tutti gli spettacoli a partire dal 24 ottobre anche online attraverso il sito dello Stabile: intero platea viene venduto a 21 euro (18 il ridotto), intero tribuna a 15 (ridotto 12). Previsti sconti per i soci Coop e il ticket last minute per gli universitari, ossia biglietto a 10 euro acquistabile dopo le 20 il giorno stesso dello spettacolo.