Fra il novembre 2014 e il marzo 2015, in quattro distinte sessioni di esplorazione fotografica nel cuore della città e al tempo stesso al margine assoluto di una comunità, Franco Prevignano ha varcato i cancelli dell’ex carcere maschile di Perugia e si è calato «nelle sue viscere marce e inquietanti». In occasione di Umbrialibri 2016 la casa editrice Aguaplano presenta in anteprima il volume («Dentro. L’ex penitenziario maschile di Perugia. Fotografia e memoria», 128 pagine, 30 euro) che raccoglie gli scatti di Prevignano insieme a saggi e approfondimenti firmati dal sindaco di Perugia Andrea Romizi, da Bernardina Di Mario (direttrice del carcere di Capanne), da Paolo Belardi, Valeria Menchetelli, Davide W. Pairone e Lucio Biagioni.
Presentazione L’appuntamento è per venerdì alle 17 a Perugia, al complesso di San Pietro nella sala dei periodici della biblioteca. Il libro viene definito dalla casa editrice «uno spettacolare viaggio fotografico nella prigionia come condizione esistenziale senza tempo, nel panopticon carcerario come spazio post-umano che intreccia i fantasmi della colpa e del riscatto, al crocevia fra arte, architettura, sociologia ed etica». Alla presentazione interverranno, oltre all’autore, anche Andrea Romizi, l’assessore regionale Fernanda Cecchini, Bernardina Di Mario, Paolo Belardi, Valeria Menchetelli e Davide W. Pairone.
IL PROGRAMMA DI UMBRIALIBRI 2016
La lezione Anche quest’anno poi Aguaplano-Officina del Libro prosegue la tradizione inaugurale di Umbrialibri, organizzando un evento speciale dedicato agli studenti del liceo classico «Mariotti» in collaborazione con il professor Pasquale Guerra. Con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare il dibattito fra studenti, docenti e personalità del mondo della cultura, Aguaplano presenta una lezione di Roberto Contu dedicata al volontario di guerra Enzo Valentini e alle sue corrispondenze dal fronte della Prima Guerra Mondiale. Il volume («Enzo Valentini, Lettere e disegni XV luglio-XXII ottobre MCMXV», 188 pagine, 10 euro), nato in collaborazione con la Fondazione CariPerugia Arte nel quadro della mostra sulla Grande Guerra di Palazzo Baldeschi (nel centenario celebrato nel 2015), sarà oggetto di un dibattito fra Contu e gli studenti del liceo.