Il 2015 è l’anno in cui ricorre il centenario del primo conflitto mondiale. La città di Lugnano in Teverina celebra lo storico anniversario con una lunga serie di eventi culturali, primo fra tutti l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Grande Guerra, un’esposizione permanente, a cui si aggiunge la manifestazione Maggiolibro con il premio letterario Città di Lugnano e un concerto del ‘Maggio organistico amerino’.

FOTOGALLERY

La mostra Dal 2012 il Museo Civico di Lugnano in Teverina ospita una mostra permanente dedicata alla Prima Guerra Mondiale, allestimento nato dal desiderio di non disperdere il materiale proveniente da una mostra temporanea realizzata nel 2006, nella quale si testimoniava non solo della partecipazione all’evento bellico, ma soprattutto del significativo sacrificio in vite umane della gente del territorio. Tra i tanti umbri che furono chiamati a combattere in quella guerra, infatti, c’erano anche molti contadini prelevati in massa anche da piccoli centri agricoli come Lugnano in Teverina e che non fecero più ritorno a casa.

Indagine storica locale La prima mostra, temporanea, fu resa possibile da un grande lavoro di indagine storica locale, che attraverso la ricerca dei nomi dei Caduti presso tutti i Comuni dell’Umbria e il reperimento dei loro fogli matricolari rese possibile la pubblicazione di un volume, di Terzo Pimpolari, dal titolo ‘La Grande Guerra 1915-18’, contenente, in particolare, il diario di un giovane tenente medico originario di Lugnano, Luigi Canepone, in servizio durante la guerra presso l’ospedale 041 di Alleghe (BL). Oggi la mostra del museo civico di Lugnano vanta una considerevole esposizione di reperti e cimeli, in virtù anche della disponibilità di privati collezionisti, quali i signori Fausto e Sergio Corsetti di San Gemini. Inoltre è possibile conoscere un prezioso archivio fotografico d’epoca, realizzato proprio dall’estensore del diario, il dottor Canepone.

Percorso nel tempo Nel 2013, grazie al contributo della Fondazione Carit, il Comune di Lugnano ha partecipato al progetto presentato nell’ambito del PSR per l’Umbria del GAL Ternano, con il quale si è ottenuta una migliore organizzazione dell’allestimento generale già esistente, e quindi procedere all’adeguamento degli impianti di illuminazione e di sicurezza e all’acquisto di nuovi e più adatti contenitori espositivi. Successivamente, con un contributo della Regione Umbria, l’allestimento è stato completato con la realizzazione di specifici pannelli museali. La mostra permanente è stata realizzata e continua ad essere gestita esclusivamente attraverso il lavoro di volontari con l’aiuto dell’amministrazione comunale.

Inaugurazione L’inaugurazione del nuovo allestimento vanta la preziosa attenzione e la presenza di Mario Fornaro, storico, giornalista, scrittore e membro del Comitato scientifico del museo della Marmolada, il museo più alto d’Europa, situato ad una quota di circa 3.000 metri di altitudine, ente con il quale Lugnano sta promuovendo iniziative di scambi culturali. «La qualità sostanziale del materiale esposto – spiega la direttrice del museo Sonia Trenta – conferisce al nostro museo un’ originalità culturale che lo rende unico nel suo genere in tutta l’Italia centrale può costituire un’occasione per dialogare incontrandosi, per riscoprire radici comuni e dare un contributo alla imprescindibile necessità di costruire insieme percorsi di pace».

Eventi Significativa e importante la presenza della delegazione austriaca del Comune di Vils (Tirolo), con il quale il Comune di Lugnano intende sancire un rapporto di alto valore simbolico, a suggello di un’amicizia con questo paese che, 100 anni fa, consideravamo nostro nemicoLe iniziative in programma dal 15 al 17 di questo mese comprendono anche il Maggiolibro 2015, con il quale l’amministrazione comunale presenterà alla cittadinanza il premio letterario città di Lugnano e le settimane della cultura che con il patrocinio della Regione Umbria si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2015.