Via al 71esimo concorso per giovani cantanti lirici. Il Lirico sperimentale di Spoleto ha infatti bandito la procedure per selezionare soprani e tenori under 32, ma anche mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi under 34. Torna quindi l’occasione formativa organizzata dalla prestigiosa istituzione umbra che quest’anno inaugura la collaborazione col celebre Teatro La Fenice di Venezia.
Via al 71esimo concorso per giovani cantanti In particolare l’avviso pubblicato sul portale del Lirico sperimentale mira come sempre a scoprire talenti all’interno del perimetro della comunità europea che patrocinia il concorso indetto sotto l’egida dal ministero dei Beni e delle Attività culturali (Mibact) e col sostegno della Regione Umbria, del Comune di Spoleto e dalla Fondazione Carispo. Alle audizioni potranno partecipare giovani cantanti lirici sia cittadini dei dei paesi membri dell’Ue, dell’Efta (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), cittadini dei paesi candidati all’accesso in Ue (Albania, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia) o potenziali candidati all’accesso in Ue (Bosnia Erzegovina e Kosovo) e paesi aderenti ai programmi culturali europei “Europa creativa” (Moldavia, Georgia Ucraina e Israele).
Patto col Teatro La Fenice A giudicare i cantanti lirici sarà la giuria internazionale presieduta dal celebre soprano Edda Moser e composta dal baritono Claudio Desderi, dal musicologo Enrico Girardi, da un rappresentante artistico del Teatro La Fenice, da Michelangelo Zurletti, direttore artistico del Lirico sperimentale e da altri esperti tra cantanti, docenti di canto, critici e organizzatori teatrali scelti dall’Istituzione. Tra la celebre istituzione veneziana e quella spoletina è stato poi siglato un patto in base al quale per i vincitori del concorso sono previste apposite audizione proprio a La Fenice, gli stessi giovani cantanti lirici che parteciperanno alla formazione debutteranno come sempre nella Stagione Lirica. Come ogni anno previste anche borse di studio e scritture artistiche per circa 10 mila euro nel biennio 2017/2018. Confermato pure il Premio speciale “Cesare Valletti” sostenuto da Nicoletta Braibanti che ha stanziato 8 mila euro da conferire al tenore vincitore del concorso.