Si è ufficialmente alzato il sipario sulla XII edizione del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”. Nel pomeriggio di venerdì 10 marzo, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello, si è infatti tenuto il taglio del nastro dell’edizione 2023, accompagnato dall’inaugurazione delle tre mostre allestite all’interno dello stesso municipio, che fino al 19 marzo prossimo sarà a tutti gli effetti il Palazzo del Cinema.

Tre mostre Presenti alla cerimonia di apertura la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, alla direzione del Festival insieme alla direttrice artistica, la regista Laura Luchetti, e con la collaborazione di Francesca Romana Lovelock; il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore alla Cultura del Comune di Spello, Irene Falcinelli, e le curatrici di due delle tre mostre ospitate al Palazzo Comunale. Ossia, l’attrice Silvia Salvatori che, insieme al Festival, ha realizzato la mostra “Guanti bianchi – Donne al cinematografo dagli anni 20”, dedicata alla nonna Licia Quaglia, e la docente Paola Viscuso per l’esposizione “I giovani, il cinema e la moda”, che vedrà in mostra gli abiti creati dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Cavour Marconi Pascal” di Perugia. A queste due esposizioni si aggiunge, poi, una terza dal titolo “Vintage Movie Poster”, una mostra fotografica che ripercorre la storia del cinema attraverso le locandine di celebri film. Presenti all’apertura anche l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Spello, Rosanna Zaroli, e il presidente della Pro loco di Spello, Fabrizio De Santis. 

Premiazioni A salutare l’avvio della kermesse che celebra i professionisti del dietro le quinte, ossia quelle donne e quegli uomini che con il loro talento e la loro creatività sono l’essenza stessa di ogni singola pellicola, è stata la presidente Donatella Cocchini, che ha presentato alla platea il ricco e variegato programma che accompagnerà la XII edizione, tra proiezioni gratuite al Teatro “Subasio” di Spello, incontri con i professionisti, registi e attori, ma anche momenti dedicati al teatro e alla musica, senza dimenticare i due momenti clou della kermesse, ossia le due premiazioni che si terranno venerdì 17 e sabato 18 marzo all’Auditorium San Domenico di Foligno, quando a salire sul palco saranno tutti i grandi protagonisti di questo 2023. 

Spello e non solo A fare gli onori di casa in quello che, come detto, sarà fino al 19 marzo prossimo il Palazzo del Cinema, è stato il sindaco Moreno Landrini. “Siamo arrivati alla dodicesima edizione – ha dichiarato -. Sono stati dodici anni intensi, in cui il Festival si è fatto apprezzare a livello regionale e nazionale per aver centrato l’attenzione sui mestieri del dietro le quinte, ma non solo. È anche un importante strumento di valorizzazione della nostra città. Come amministrazione comunale abbiamo creduto sin dal primo momento in questo percorso e consideriamo questa manifestazione uno dei petali più belli che Spello propone non solo ai suoi cittadini ma anche ai comuni vicini, rappresentando un importante momento di socialità, aggregazione e cultura con il coinvolgimento ogni anno di personaggi illustri che hanno segnato il mondo del cinema. Con questa dodicesima edizione, inoltre, si inizia a scrivere anche una nuova pagina: dopo dieci anni di direzione artistica affidata a Fabrizio Cattani, che ringraziamo per l’impegno profuso, in questo 2023 diamo il benvenuto alla nuova direttrice artistica, la regista Laura Luchetti, che ha mostrato fin da subito grande entusiasmo nel raccogliere il testimone del suo predecessore e nel portare avanti questo progetto”. 

Programma Conclusa la prima giornata del Festival con la proiezione del film internazionale in concorso “Passeggeri nella notte” del regista Mikhael Hers, la giornata di sabato 11 marzo si è aperta con un incontro dedicato agli studenti dal titolo “Industria e mercato dell’Audiovisivo Italiano” a cura di Antonio Urrata. Protagonisti, nel pomeriggio, sempre gli studenti, con una visita guidata alla mostra “Vintage Movie Poster” tenuta da Arianna Duranti, esperta di moda e costume che illustrerà come le locandine dei film dagli anni ‘50 agli anni ‘80 del 900 raccontano la percezione della storia, del fantastico, dell’esotico e del quotidiano nel cinema. Attraverso aneddoti sui film e analisi delle immagini l’evoluzione del costume, dei canoni di bellezza e dell’industria della moda prenderanno la forma di un racconto divertente e vivace che affronterà comunque temi profondi. E poi l’appuntamento con Maria Cristina Lacagnina dell’Ufficio MEDIA Roma del Creative Europe Desk Italy, sulle opportunità di finanziamento offerte dal Programma Europa Creativa MEDIA per il cinema e il settore audiovisivo. A chiudere la seconda serata, al Teatro “Subasio” di Spello, la proiezione del film“Notte fantasma”.Tra gli eventi di domenica 12 marzo va segnalata, invece, la conferenza “Il montaggio e la regia nel cinema” per parlare dell’importanza del montaggio con gli interventi di Massimo Quaglia, Claudio Di Mauro e Marco Garavaglia coordinati da Silvia Salvatori. L’incontro, in programma alle 10, si terrà nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello. Nel pomeriggio, alle 18.20, al Teatro “Subasio” di Spello, poi, ci sarà la proiezione del documentario “Il nostro Raffaello. Dialoghi nell’eternità” di Marco Fiorucci e Giordano Falleri, seguito dall’incontro con la Corale “Marietta Alboni” di Città di Castello. Alle 21.20, poi, nella stessa location la proiezione del film “Il pataffio” alla presenza del regista Francesco Lagi e dell’attore Lino Musella. Lunedì 13 marzo, alle 21.20, al Teatro “Subasio” di Spello verrà proiettato il film “Questa notte parlami dell’Africa” alla presenza della regista Carolina Boco e delle attrici Diane Fleri e Roberta Mastromichele.

Patrocini e gemellaggi Il “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” è realizzato in collaborazione con la Regione Umbria (Giunta Regionale e Assemblea Legislativa). Si avvale del patrocinio di: Ministero della Cultura, Camera di Commercio dell’Umbria, Anci Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Umbria Film Commission, Comune di Spello, Comune di Perugia, Comune di Assisi, Comune di Gubbio, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Trevi, Comune di Bastia Umbra, Comune di Foligno, Comune di Bevagna, Comune di Costacciaro, Comune di Cascia, Comune diontefalco, Comune di Deruta, Comune di Nocera Umbra, Comune di Todi, Comune di Marsciano, Comune di Giano dell’Umbria, Comune di Torgiano, Comune di Città di Castello, Rai Umbria, Rai per la Sostenibilità ESG, Strade del Vino, Strada dell’olio DOP “Umbria” e Strada dei Vini del Cantico. Il “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” è gemellato con: Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, Tour Film Festival Lecce, The British Italian Society, IFFEST Dokument Art in Bucharest, New York Italians, Inter Stas, Italian Culturale e Community Center, Festival International de sfax du cinéma méditerranéen, Greenwich Village Film Festival, William Penn University, Astarox Production, Festival Molise Cinema e Pitigliani Kolno’a Festival.