Che facciamo a Capodanno? Cena a casa o cenone? Discoteca o musica in piazza? A Perugia ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche, con soluzioni anche inedite e alternative per godersi la fine del 2015 e l’inizio del 2016.
Centro e dintorni: sette piazze In centro l’offerta messa in piedi dal Comune e dal consorzio Perugia è senza grandi nomi, ma ricca e variegata. Il programma prevede, oltre ai fuochi a basso impatto rumoroso per rispetto degli animali (a mezzanotte ai Giardini Carducci), sette piazze musicali. Eccole:
Piazza Matteotti, dove il Quartetto di Antonio Sorgentone darà vita ad una riproposizione delle “dance-hall” degli anni del dopo-guerra a base di Swing e Boogie Woogie con il supporto della scuola di ballo “Perugia in swing” dedita a questo coreografico tipo di balli;
Piazza Danti, dove il gruppo 88 Folli riproporrà una sua personale rilettura, sorta di “Folk elettrico”, della musica italiana dagli anni ’60 ad oggi, miscelando canzone d’autore e canzone popolare;
Piazza Lupattelli, lungo il primo tratto di Corso Garibaldi, BashFire sound animerà la piazza con sonorità soul e R&B in grado di piacere e di adattarsi ai gusti di varie generazioni;
Piazza Morlacchi, dove il gruppo dei Non & Francesca Lisetto rileggerà in chiave elettro-acustica e con rodata capacità di coinvolgimento i classici del Rock degli anni ’80 e ’90; Piazza della Repubblica, a fianco della pista di ghiaccio, dove il DJ Ricc (FROST) avrà il compito di sonorizzare con un taglio moderno e frizzante, a base di musica elettronica e ritmi assortiti, le evoluzioni dei pattinatori, ma anche di intrattenere gli spettatori;
Corso Cavour alto, tra i banchi del mercatino di Natale ed i tanti locali della “movida”, dove il progetto “Takatantum” supportato da ballerine in costumi tipici dell’Italia meridionale farà scatenare il pubblico a ritmo di Pizzica, Taranta, Tamorra ed altri balli popolari assortiti;
Sala S.Anna / Viale Roma ospiterà il PERUGIA TANGO FESTIVAL 2015 con il Musicalizador Fabrizio Frappi e lo Show dei maestri Ivan Terrazas e Sara Gordan. Evento a pagamento
Minimetrò, parcheggio e bus Arrivare all’Acropoli sarà possibile in minimetrò fino alle 2 della notte di San Silvestro. E anche con sconti con l’applicazione della tariffa agevolata “multiviaggi famiglia” che proseguirà nei giorni 1-2-3-6 gennaio (4 euro per 4 ingressi solo su minimetrò – gratuità per i minori fino a 12 anni – acquistabile presso le biglietterie automatiche del minimetrò). Per chi prenderà l’auto la tariffa serale dei parcheggi è di 2,50 dalle 20 alle 2 (escluso Mercato Coperto). In centro girerà anche il Citybus, che oltre a fare da “navetta” gratuita tra le varie piazze, allieterà passanti e spettatori lungo il percorso con la selezione musicale del DJ Chis-Kee.
Cena, cenone o apericena? Ma il primo interrogativo per chi voglia divertirsi per l’ultimo dell’anno è quello se restare a casa per cena (magari con amici) e uscire dopo la mezzanotte oppure affidarsi in tutto e per tutto a un locale per il classico cenone con successiva serata danzante. Un po’ la crisi, un po’ i prezzi negli ultimi anni sono sempre di più quelli che organizzano la cena a casa e poi scelgono tra un locale e la festa in piazza. Questione di gusti e di possibilità. Cenoni ce ne sono un po’ di tutti i prezzi, dai 50 euro in su. Ma c’è anche chi propone scelte alternative come l’apericena “low cost” a 30 euro, oltre al classico cenone, come il locale Umbrò, dove a fare musica tutta la notte ci saranno i Sex Mutans.
Capodanno alternativo Per chi volesse concedersi un festeggiamento alternativo, infine, ci sono almeno un paio di possibilità. Una è quella di poter dire di essere stati tra i primi a vedere il nuovo film di Checco Zalone ‘Quo vado?’, proiettato subito dopo la mezzanotte. Un altro è il «Capodanno Psyconight» nel tendone dello Psychiatric Circus a Pian di Massiano. «Parola d’ordine – dicono gli organizzatori – è: tutti vestiti a tema, all’ingresso saranno accolti solo infermieri, medici, pazienti (rigorosamente in pigiama) e matti, tanti matti». La serata avrà inizio alle 20.30 con lenticchie e cotechino mentre l’inizio vero e proprio dello show è previsto per le 21.30, con gli spettatori che saranno protagonisti dello spettacolo. Al termine dello show tutti a festeggiare San Silvestro con cotillon, spumante e panettone e dopo la mezzanotte spazio al concorso della migliore maschera horror o psychiatric.